Discussione:
Bel problema col MARES PROTON XL
(troppo vecchio per rispondere)
Il Grosso
2003-11-17 13:29:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
informo la comunità sui alcuni problemi che si sono verificati a me
personalmente e ad uno dei miei compagni di immersione utilizzando
quello che doveva essere una delle "punte" della MARES, il Proton XL
unito al primo stadio V32. Fin dall'inizio non riuscivamo a capire per
quale motivo fosse così scomodo da utilizzare oltre i 30 metri... Più
che un erogatore a domanda, sembrava essere un erogatore ad offerta
con il risultato di avere alcune difficoltà, legate ad un certo
affaticamento quando lo utilizzavamo a quote più importanti. Solo
sabato mattina, al lago di bracciano, abbiamo deciso di scendere
insieme e provare con un pò di calma il difetto. Ci siamo fermati a 33
metri notando quanto segue: togliendo l'erogatore dalla bocca e
ponendolo "a testa in giù" tutto OK, ma girandolo lentamente, quando
ancora inclinato di una decina di gradi verso il basso, incominciava
ad uscire costantemente un flusso di aria modesto, non paragonabile ad
una erogazione continua. Continuando a ruotarlo stesso risultato senza
MAI arrivare all'erogazione continua. Il problema è proprio che questo
flusso di aria è continuo anche in posizione orizzontale determinando
un certo sforzo espiratorio.
Per non sapere nè leggere nè scrivere appena tornati a Roma, in
officina, abbiamo verificato la taratura del primo stadio (9,4 bar
come dice mamma Mares) e dei secondi che risultava essere corretta.

In conclusione, e io sono un mares-dipendente, il Proton XL non si è
rivelato un buon prodotto considerando anche che i baffi di scarico
sono molto vicini e le bolle sono TUTTE SEMPRE davanti alla maschera
pregiudicando non poco la visibilità, e che la membrana dei secondi
stadi è di dimensioni ridotte riducendo così la sensibilità. Aggiungo
anche che le fruste in dotazione sono di qualità dubbia in quanto
hanno "memorizzato" la forma (non riescono a stare dritte!!!) e la
copertura gialla dell'octopus è diventata a striscie marroni dopo un
paio di mesi.

Ho tralasciato un dettaglio: tutti e due gli erogatori provati hanno
meno di un anno di vita e circa 60 immersioni sulle spalle.

Cara MARES,
E NO! E NO! E NO!

E NO!
--
Il Grosso

Per rispondere, togliere "NOSPAM" dall'indirizzo e-mail.
Remove "NOSPAM" from e-mail address to reply.

"L'unica scusa di Dio è che non esiste.", Stendhal
Ghigo
2003-11-17 13:30:39 UTC
Permalink
Post by Il Grosso
Ciao a tutti,
informo la comunità sui alcuni problemi che si sono verificati a me
personalmente e ad uno dei miei compagni di immersione utilizzando
quello che doveva essere una delle "punte" della MARES, il Proton XL
unito al primo stadio V32.
Io l'ho semi regalato ad un tedesco con ebay.....
Ciao
Ghigo
Scubafriends
2003-11-17 13:42:35 UTC
Permalink
Bo!

Io uso un proton Ice e non ho mai avuto problemi oltre i trenta metri. Ci
sono amici che lo hanno usato anche oltre i 60 e dicono di essersi trovati
benissimo. Le fruste non si sono rovinate ecc. ecc. IL proton XL l'ho visto
usare da moltissimi e nessuno si era mai lamentato, anche gente che lo usa
per immersioni oltre i 30 Mt.

Ciao
Scubafriends
Il Grosso
2003-11-17 18:09:00 UTC
Permalink
Il Mon, 17 Nov 2003 13:42:35 GMT l'intrepido Scubafriends osava
Post by Scubafriends
Bo!
Io uso un proton Ice e non ho mai avuto problemi oltre i trenta metri. Ci
sono amici che lo hanno usato anche oltre i 60 e dicono di essersi trovati
benissimo. Le fruste non si sono rovinate ecc. ecc. IL proton XL l'ho visto
usare da moltissimi e nessuno si era mai lamentato, anche gente che lo usa
per immersioni oltre i 30 Mt.
Ciao
Scubafriends
Io ed il mio amico lo abbiamo comprato praticamente assieme appena
uscito, forse una partita difettosa... Sono rimasto di sale anche io
avendo acquistato già altri erogatori Mares come il Beta (con l'R2)
oppure il Voltrex (con l'MR12).

Ciao!
--
Il Grosso

Per rispondere, togliere "NOSPAM" dall'indirizzo e-mail.
Remove "NOSPAM" from e-mail address to reply.

"L'unica scusa di Dio è che non esiste.", Stendhal
Roberto Petillo
2003-11-18 09:43:08 UTC
Permalink
Io ho un proton Ice e in effetti ho notato che la frusta che va al secondo
stadio tende costantemente ad arrotolarsi, avendo "memorizzato" la posizione
assunta nello scatolo.
Spero che tale difetto passi, in effetti, ho notato che chi lo usa da più
tempo non ha più questo problema.
Per il resto, perche non provi a contattare l'assistenza, penso che quella
sorta di autoerogazione non sia normale, anche vedendo i grafici che
riportno sui cataloghi.
Facci sapere e ciao!!!

Roberto

Cafonauta
2003-11-17 13:39:47 UTC
Permalink
Post by Il Grosso
Cara MARES,
E NO! E NO! E NO!
Chiedi a COnfucio, lui li ripara aggratisse

--
Cafonauta
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
snorkel giallo
2003-11-17 14:27:52 UTC
Permalink
" Fin dall'inizio non riuscivamo a capire per
Post by Il Grosso
quale motivo fosse così scomodo da utilizzare oltre i 30 metri...
mah... a me non sembra...
Post by Il Grosso
officina, abbiamo verificato la taratura del primo stadio (9,4 bar
come dice mamma Mares) e dei secondi che risultava essere corretta.
sbaglio io ?? non è 9,8 ??

..... anche che i baffi di scarico
Post by Il Grosso
sono molto vicini e le bolle sono TUTTE SEMPRE davanti alla maschera
confermo i baffi , puoi cambiarli comunque con quelli del "ice" .

pregiudicando non poco la visibilità,

eh....addiritturaaaaa !! si ok se vai in affanno rompono le scatole ma
addirittura pregiudicare la visibilità...

. Aggiungo
Post by Il Grosso
anche che le fruste in dotazione sono di qualità dubbia
azz...io pensavo fossero il pezzo forte dell'erogatore in questione
Il Grosso
2003-11-17 18:39:13 UTC
Permalink
Il Mon, 17 Nov 2003 14:27:52 GMT l'intrepido snorkel giallo osava
Post by snorkel giallo
sbaglio io ?? non è 9,8 ??
No, rettifico, hai assolutamente ragione. Ho avuto una notizia
errata, comunque proverò a modificare... Ma vista la situazione credo
potrà andare solo peggio.
Post by snorkel giallo
eh....addiritturaaaaa !! si ok se vai in affanno rompono le scatole ma
addirittura pregiudicare la visibilità...
Era solo un modo gentile di rendere l'idea!
Post by snorkel giallo
azz...io pensavo fossero il pezzo forte dell'erogatore in questione
Non che sia un dettaglio sostanziale ma visto il prezzo del "giochino"
mi aspettavo qualcosa di più.

Grazie.
--
Il Grosso

Per rispondere, togliere "NOSPAM" dall'indirizzo e-mail.
Remove "NOSPAM" from e-mail address to reply.

"L'unica scusa di Dio è che non esiste.", Stendhal
ANQ
2003-11-17 16:02:35 UTC
Permalink
Post by Il Grosso
personalmente e ad uno dei miei compagni di immersione utilizzando
quello che doveva essere una delle "punte" della MARES, il Proton XL
unito al primo stadio V32.
Non e' una punta... e' un medio alto, costa meno dell'abyss e del proton
ice.
Post by Il Grosso
quale motivo fosse così scomodo da utilizzare oltre i 30 metri... Più
che un erogatore a domanda, sembrava essere un erogatore ad offerta
con il risultato di avere alcune difficoltà, legate ad un certo
affaticamento quando lo utilizzavamo a quote più importanti. Solo
Io ne ho uno, con octopus sempre Proton... mai avvertito nulla del
genere, anche oltre 30 metri... consumi e fatica veramente ottimali.
Post by Il Grosso
insieme e provare con un pò di calma il difetto. Ci siamo fermati a 33
metri notando quanto segue: togliendo l'erogatore dalla bocca e
ponendolo "a testa in giù" tutto OK, ma girandolo lentamente, quando
ancora inclinato di una decina di gradi verso il basso, incominciava
ad uscire costantemente un flusso di aria modesto, non paragonabile ad
Mah... faro' la prova oltre i 30... sicuramente sui 25 metri ho fatto
prove varie di ogni tipo anche con l'octopus e non succede nulla di
tutto cio'.
Post by Il Grosso
Per non sapere nè leggere nè scrivere appena tornati a Roma, in
officina, abbiamo verificato la taratura del primo stadio (9,4 bar
come dice mamma Mares) e dei secondi che risultava essere corretta.
Sul libretto veramente riporta da 9,8 a 10,2 bar.
Post by Il Grosso
rivelato un buon prodotto considerando anche che i baffi di scarico
sono molto vicini e le bolle sono TUTTE SEMPRE davanti alla maschera
pregiudicando non poco la visibilità, e che la membrana dei secondi
A me non lo fa particolarmente, direi che e' nella media, molti altri
anche Mares con baffi piu' lunghi fanno molto peggio.
Post by Il Grosso
anche che le fruste in dotazione sono di qualità dubbia in quanto
hanno "memorizzato" la forma (non riescono a stare dritte!!!) e la
copertura gialla dell'octopus è diventata a striscie marroni dopo un
paio di mesi.
Le mie non hanno memorizzato nulla, pur stando riposte arrotolate nella
borsetta, e quella gialla e' rimasta tale... certo la gomma appare
leggermente porosa, se ci spalmi sopra del grasso e' possibile che
faccia la fine che dici.

In conclusione, io lo posseggo da circa 4 mesi e una 30 di immersioni e
lo trovo uno dei migliori erogatori provati... morbido e sensibile ma al
tempo stesso molto disponibile quando serve.

Non sara' che il tuo ha dei problemi... una volta a una gli si e' anche
allagato un primo stadio Abyss... mica gli erogatori nascono tutti
uguali. :)
Loading...