Discussione:
Controlli in aeroporto su persone e bagaglio a mano
(troppo vecchio per rispondere)
Max max
2008-01-01 11:43:47 UTC
Permalink
La follia più totale, non capisco perchè la gente non si ribelli a simili
vessazioni, specie le ultime sui liquidi, palesemente inutili.
Personalmente non ho avuto problemi, salvo dimostrare all'andata che una
delle due torce (e non quella ricaricabile, sic) che avevo era
disattivabile, ma dalle scene che si vedevano era chiaro che le ultime
"novità" in materia servono solo a testare il grado di pecoronaggine della
gente.

Max max
poetazzo
2008-01-01 12:54:11 UTC
Permalink
Post by Max max
La follia più totale, non capisco perchè la gente non si ribelli a simili
vessazioni, specie le ultime sui liquidi, palesemente inutili.
Personalmente non ho avuto problemi, salvo dimostrare all'andata che una
delle due torce (e non quella ricaricabile, sic) che avevo era
disattivabile, ma dalle scene che si vedevano era chiaro che le ultime
"novità" in materia servono solo a testare il grado di pecoronaggine della
gente.
Max max
l'altranno a bologna a me hanno passato lo scafandro della macchina
fotografica con un cerottino per vedere se c'era espolosivo dentro
(tra l'altro è scafandro trasparente) mentre a uno che era con me è
passato tranquillamente avendo una bottiglia d'acqua nella retina
dello zaino ben visibile...
ah oltretutto m'ero scordato un paio di accendini in tasca e un
cacciavite in borsa.. e non si so accorti di nulla (io me ne so
accorto all'arrivo)

bye albe
Max max
2008-01-01 13:13:49 UTC
Permalink
Post by poetazzo
fotografica con un cerottino per vedere se c'era espolosivo dentro
(tra l'altro è scafandro trasparente) mentre a uno che era con me è
passato tranquillamente avendo una bottiglia d'acqua nella retina
dello zaino ben visibile...
Infatti. Mi sembra comunque che dei liquidi non gliene importi più nulla (a
meno che non si tratti di qualche nettare più o meno ostentato che possano
riciclare ...). Per il resto se proprio uno si vuole portare un'arma:
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/cronaca/aereo-coltello/aereo-coltello/aereo-coltello.html
Quello che preoccupa comunque non sono tanto le buffonate in sè ma il fatto
che la gente beva la balla della sicurezza e ceda senza protestare agli
arbitrii.

Max max
poetazzo
2008-01-01 14:04:17 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by poetazzo
fotografica con un cerottino per vedere se c'era espolosivo dentro
(tra l'altro è scafandro trasparente) mentre a uno che era con me è
passato tranquillamente avendo una bottiglia d'acqua nella retina
dello zaino ben visibile...
Infatti. Mi sembra comunque che dei liquidi non gliene importi più nulla (a
meno che non si tratti di qualche nettare più o meno ostentato che possano
riciclare ...). Per il resto se proprio uno si vuole portare un'arma:http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/cronaca/aereo-coltello/aereo...
Quello che preoccupa comunque non sono tanto le buffonate in sè ma il fatto
che la gente beva la balla della sicurezza e ceda senza protestare agli
arbitrii.
Max max
secondo me la soluzione migliore sarebbe creare negli aereoporti zone
a clima tropicale, poi fai ignudare la gente e gli dai dei vestitini
di carta usa&getta e così si fanno il viaggio, poi all'arrivo nella
zona tropicalizzata di sbarco ni ridai i vestiti ..


bye albe
Max max
2008-01-01 14:08:44 UTC
Permalink
Post by poetazzo
secondo me la soluzione migliore sarebbe creare negli aereoporti zone
a clima tropicale ...
:-) Parlando seriamente basterebbe evitare certe paranoie. Ed un treno od
una metropolitana non sono certo meno a rischio di un aereo.

Max max
Max max
2008-01-01 14:10:19 UTC
Permalink
Post by Max max
basterebbe evitare certe paranoie.
Oltre a mettere limiti di peso bagaglio ridicoli, specie quando già sai che
per tipologia di viaggio (ad esempio subacquei) non verranno rispettati.

Max max
lando
2008-01-01 18:23:45 UTC
Permalink
Post by Max max
Oltre a mettere limiti di peso bagaglio ridicoli, specie quando già sai che
per tipologia di viaggio (ad esempio subacquei) non verranno rispettati.
Max max
rispsta di una compagnia aerea:::
trasportiamo passeggeri mica bagagli x
quelli ci sono i cargo!!
NO comment.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Max max
2008-01-01 18:55:17 UTC
Permalink
Post by lando
trasportiamo passeggeri mica bagagli x
quelli ci sono i cargo!!
NO comment.
Già, ha più senso, come fanno alcune compagnie, concedere una ulteriore
franchigia per i sub o prevedere un forfait non eccessivo per i colli
sportivi senza limiti di peso.
Nel nostro caso i10 chili in più del baglio registrato non hanno creato
problemi al check in. Il regolamento della compagnia prevedeva comunque che
al check in potessero chiedere un forfait di 20 euro per le attrezzature
subacquee senza limiti di peso, il che sarebbe stato accettabile ma non
l'hanno chiesto.

Max max
Claudio P.
2008-01-02 09:58:09 UTC
Permalink
Post by Max max
La follia più totale, non capisco perchè la gente non si ribelli a simili
vessazioni, specie le ultime sui liquidi, palesemente inutili.
Eh, eh, eh... perchè i Legali costano cari (dovresti saperlo...) e se ti
metti a ''far casino'' anche in maniera urbana ad un qualsiasi posto di
controllo va a finire che chiamano la Polaria, che prima ascolta le tue
ragioni, poi ti consiglia di lasciar perdere.
Ora, se sei una persona a modo, rilassata dal fatto che stai per andare
in un qualche paradiso tropicale o vacanziero... magari sei anche riuscito a
non alzare la voce (tanto non serve a molto)... se invece sei uno dal
temperamento irruento probabilmente avrai anche inveito e va a finire che
finisci in un ufficio per essere identificato, rischiando anche seriamente
di perdere il tuo volo...

Che poi dopo cercherai di fargliela pagare è sicuro, ma che si riesca ad
avere soddisfazione lo è molto meno...

Il problema sono le norme che sono ''troppo'' interpretabili...
ciao,
claudio
Guispi
2008-01-02 09:58:05 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Ora, se sei una persona a modo, rilassata dal fatto che stai per andare
in un qualche paradiso tropicale o vacanziero... magari sei anche riuscito a
non alzare la voce (tanto non serve a molto)...
Finalmente un po' di buon senso.

Sono ben altre le cose su cui incazzarsi.

Guispi
Max max
2008-01-02 11:29:55 UTC
Permalink
Post by Guispi
Sono ben altre le cose su cui incazzarsi.
Sarà, quella dei liquidi (che tra l'altro passano alla grande), mi sembra
solo la prova generale per testare la tolleranza della maggioranza alle
frottole ed alle vessazioni inutili in generale.

Max max
Max max
2008-01-02 11:28:20 UTC
Permalink
magari sei anche riuscito a non alzare la voce (tanto non serve a
molto)...
Infatti non serve. Basta garbatamente imbastire qualche teoria
sull'implosione/esplosione/danneggiamento (a piacere) in stiva (ad
colorandum e citando improbabli studi scientifici) e più risolutivamernte
citare la norma iata (per le torce).
Non intendevo come passare i controlli dato che per quello (porto
normalmente nel bagaglio a mano torce, erogatori, maschere e computer) non
ho mai avuto problemi (salvo lasciare una piccola chiave inglese anni fa che
avevo erroneamente dimenticato nel bagaglio a mano, tra l'altro passata a
Fiumicino) ma proprio perchè si accettino supinamente palesi idiozie (come
quella sui liquidi) o normative poco chiare e ovviamente la protesta non va
fatta al momento del passaggio dei varchi ma al momento dell'introduzione
dei queste ultime, anche collettivamente.

Max max
Claudio P.
2008-01-02 11:41:06 UTC
Permalink
Post by Max max
Infatti non serve. Basta garbatamente imbastire qualche teoria
sull'implosione/esplosione/danneggiamento (a piacere) in stiva (ad
colorandum e citando improbabli studi scientifici) e più risolutivamernte
citare la norma iata (per le torce).
Temo che il burino di turno strabuzzerebbe gli occhi e ti apostroferebbe
con un '' ah Dottò, che ca__o state a di? :-))
Post by Max max
Non intendevo come passare i controlli dato che per quello (porto
normalmente nel bagaglio a mano torce, erogatori, maschere e computer) non
ho mai avuto problemi (salvo lasciare una piccola chiave inglese anni fa
che avevo erroneamente dimenticato nel bagaglio a mano, tra l'altro
passata a Fiumicino)
Lo scorso anno, di ritorno dalla Papua, quando una volta a casa abbiamo
aperto i bagagli (quelli mandati in stiva, chiusi con chiave e combinazione)
abbiamo scoperto che la Dogana Svizzera li aveva aperti, avevano smontato le
torce estraendone la lampadina ed avvolgendola in una plastica antiurto,
corredando il tutto di un verbale in cui si diceva che le torce (prive del
pacco batteria stoccato separatamente) non erano ''irregolari'' ma che se lo
fossero state ravremmo rischiato una multa di 25mila euro (o franchi, non
ricordo) per trasporto di materiale pericoloso... non si capisce come
abbiano aperto (e richiuso) le valigie (io credo dalle cerniere dorsali
smontando i pistoni) e per quale motivo abbiano cmq rimosso le lampadine...

ma proprio perchè si accettino supinamente palesi idiozie (come
Post by Max max
quella sui liquidi) o normative poco chiare e ovviamente la protesta non
va fatta al momento del passaggio dei varchi ma al momento
dell'introduzione dei queste ultime, anche collettivamente.
Questo va anche bene, ma sai per quante altre cose andrebbe fatto...
ciao,
claudio
Max max
2008-01-02 12:00:22 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Temo che il burino di turno strabuzzerebbe gli occhi e ti apostroferebbe
con un '' ah Dottò, che ca__o state a di? :-))
Ultimo passaggio a Fiumicino (in precedenza o non avevano detto mai nulla o
si erano limitati a vedere di cosa si trattava): Ha una torcia subacquea
vero ? Sì (ce ne erano due, una ricaricabile ed una no ndr). Bene, deve
separare le batterie dalla lampadina. Certo, un attimo. Estraggo quella non
ricaricabile, una lumen 4 del tutto innocua, e tolgo le pile sotto lo
sguardo compiaciuto dell'addetto (che non nota quella ricaricabile da 50
watt ben più pericolosa). A questo punto un altro si intromette: E' vero che
si possono danneggiare in stiva. E' già successo ? Ovvia risposta: Certo che
si possono danneggiare in stiva, è accaduto più volte e quindi vanno
trasportate nel bagaglio a mano, per prevenire incendi basta togliere le
pile o la lampadina come prescrive la Iata.
Post by Claudio P.
avevano smontato le torce estraendone la lampadina ed avvolgendola in
una plastica antiurto, corredando il tutto di un verbale in cui si diceva
che le torce (prive del pacco batteria stoccato separatamente) non erano
''irregolari''
In realtà la pericolosità (da qui la norma iata) di quelle ricaricabili è
che si possono accendere accidentalmente provocando un incendio. Quindi a
secondo di come è fatta la torcia o si toglie la batteria o si toglie la
lampadina rendendo impossiible tale evenienza. Per questo è meglio portarle
nel bagaglio a mano anche perchè all'occorrenza possono chiedere di
accenderle per dimostrare che veramente si tratta di torce (nella parte pile
potrebbe esserci altro) e disattivarle se richiesto oppure prima di
imbarcarsi.
Francamente mi darebbe fastidio se aprissero il bagaglio in stiva come è
accaduto a te (tra l'altro avevate violato una regola che ha una sua
ragione).

Max max
Claudio P.
2008-01-02 12:37:31 UTC
Permalink
Post by Max max
Francamente mi darebbe fastidio se aprissero il bagaglio in stiva come è
accaduto a te (tra l'altro avevate violato una regola che ha una sua
ragione).
Beh, una torcia smontata non ha nessuna pericolosità e non è più neppure
una torcia... tecnicamente si tratta di componenti disassemblati, di qui
nessuna violazione... e del resto non hanno sanzionato nulla (e non dubito
lo avrebbero fatto se solo fosse stato possibile...). direi un inutile
eccesso di zelo...
Una cosa è certa, i bagagli che vanno in stiva vengono radiografati come
quelli a mano (anche negli scali intermedi, almeno in Svizzera di sicuro,
anche se il chech in è stato fatto fino a destinazione da origini diverse).
ciao,
claudio
Max max
2008-01-02 13:32:29 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Beh, una torcia smontata
Quindi la parte lampada/testa era già separata dall'alimentazione ?
Strano allora l'intervento.

Max max
Max max
2008-01-02 13:40:20 UTC
Permalink
Post by Max max
Quindi la parte lampada/testa era già separata dall'alimentazione ?
Ok, avevo letto male io. Non aveva senso togliere la lampadina.
Ulteriore motivo per portarle nel bagaglio a mano.

Max max
Loup G.
2008-01-07 12:21:28 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Una cosa è certa, i bagagli che vanno in stiva vengono radiografati come
quelli a mano
avete mai visto una il canister + batteria radiografato in borsa? sembra
una bomba fatta e finita (naturalmente nella fantasia dell'allocco medio )

L.
Guispi
2008-01-02 12:56:08 UTC
Permalink
Post by Max max
Francamente mi darebbe fastidio se aprissero il bagaglio in stiva come è
accaduto a te
Negli USA se spedisci un bagaglio chiuso a chiave te lo sfondano :-))

Guispi
Claudio P.
2008-01-02 14:22:16 UTC
Permalink
Post by Guispi
Negli USA se spedisci un bagaglio chiuso a chiave te lo sfondano :-))
Mi hanno detto che riescono ad aprirli praticamente tutti, e dove come
nel mio c'è la combinazione li aprono dalle cerniere posteriori sfilandone i
perni e rimontandole... non so come sia fattibile (e se lo è...) ma credo
che con il mio abbiano fatto così... e senza fargli un graffio.
Magari gli yankee sono meno precisini ;-))
ciao,
claudio
Guispi
2008-01-02 14:26:07 UTC
Permalink
Post by Claudio P.
Mi hanno detto che riescono ad aprirli praticamente tutti,
Diciamo che sono anni che non chiudo un bagaglio, perche' e'inutile sia
che debbano aprirli per motivi di sicurezza che per zottarti qualcosa
Malpensa style. Al massimo ci metto al cinghia.

Mi chiedo come facciano con quei bagagli incellophanati col domopak.

Guispi
Claudio P.
2008-01-02 14:36:24 UTC
Permalink
Post by Guispi
Mi chiedo come facciano con quei bagagli incellophanati col domopak.
Credo aprano solo quelli che ai raggi mostrano qualcosa che a loro
sembri irregolare...
al mio compagno aprirono il cellophane e poi lo richiusero con nastro con la
scritta ''airport security checked''
ciao,
claudio
Max max
2008-01-02 14:40:12 UTC
Permalink
che non chiudo un bagaglio, perche' e' inutile
Almeno non gli rendi pressochè immediata l'operazione (ai ladri) e
soprattutto i bagagli non si aprono da soli. E poi puoi accorgerti
dell'apertura al ritiro (con controllo e denuncia immediate) specie se hai
un borsone trolley a cerniere e non valige rigide. Se non vuoi mettere
lucchetti è sufficiente una fascetta da elettricista, magari personalizzata
;-) Sulle rigide senza punti a cui ancorarla o apribili come hanno fatto gli
svizzeri una cinghia sempre con fascetta.
Mi chiedo come facciano con quei bagagli incellophanati col domopak
Lo tolgono.

Max max
Ranablu
2008-01-07 08:48:15 UTC
Permalink
Post by Max max
Almeno non gli rendi pressochè immediata l'operazione (ai ladri) e
soprattutto i bagagli non si aprono da soli. E poi puoi accorgerti
dell'apertura al ritiro (con controllo e denuncia immediate) specie se
hai un borsone trolley a cerniere e non valige rigide. Se non vuoi mettere
lucchetti è sufficiente una fascetta da elettricista, magari
personalizzata ;-) Sulle rigide senza punti a cui ancorarla o apribili
come hanno fatto gli svizzeri una cinghia sempre con fascetta.
Rientrata ieri dalle vacanze (prossimamente vi racconto), alcune mie
considerazioni su tutto il 3d.
Dopo aver visto i controlli in Qatar (dove riescono a controllarti 3 volte
il bagaglio a mano e 5 volte identità e carta d'imbarco - compreso dalla
porta sopra del gate a quella sotto) e nelle Filippine non mi lamenterò mai
più dei controlli in Italia...Roma e Milano son 2 paradisi al confronto.
Per i liquidi basta un pò di attenzione...non vedo particolari problemi,
recipienti piccoli in una busta e non mi han detto assolutamente nulla...gli
piacevano molto meno i primi stadi, solo in Italia li riconoscono (ma una
volta mi han fatto aprire il bagaglio a mano lo stesso per controllare...in
Qatar e Filippine l'ho dovuto aprire praticamente sempre). Fra tutti i
controlli trovo molto più seccante dove ti fan togliere le scarpe (anche le
infradito!!!)...lì sì che il controllo rallenta e si creano code.
Per quel che riguarda i bagagli l'unica volta che ho meso una cinghia a
chiudere la valigia è sparita la cinghia ed arrivata perfetta la valigia.
Un'altra volta mi son trovata la valigia fascettata dal
security...probabilmente l'hanno aperta come dice Claudio e segnalato il
controllo con la reggetta. Ieri invece il trolley morbido chiuso con il
lucchetto è arrivato senza lucchetto e con la zip spaccata....nessun avviso
di controllo ufficiale ma bagaglio a posto (fari e pacco batterie ed uno
scafandro per telecamera): non so se dire grazie a qualche security
maldestro che voleva vederci chiaro (alla radiografia doveva apparire ben
strano) o a qualche ladro ignorante che non ha capito il valore di quella
roba.

Silvia
Max max
2008-01-07 09:05:30 UTC
Permalink
..in Qatar ...
A me non hanno fatto problemi nè aprire il bagaglio a mano (con erogatori e
torce). Le due tipe velate invece sono rimaste perplesse sugli erogatori di
una ragazza (forse pensavano che le fruste fossero oggetti sado - maso
simbolo del degrado occidentale) fino a quando un addetto ai controlli ha
spiegato loro cosa fossero.

Max max
Jack
2008-01-10 22:49:09 UTC
Permalink
Post by Max max
torce). Le due tipe velate invece sono rimaste perplesse sugli erogatori di
una ragazza (forse pensavano che le fruste fossero oggetti sado - maso
simbolo del degrado occidentale) fino a quando un addetto ai controlli ha
spiegato loro cosa fossero.
ma LOL!

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
mm148881
2008-01-02 17:58:20 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Max max
Francamente mi darebbe fastidio se aprissero il bagaglio in stiva come è
accaduto a te
Negli USA se spedisci un bagaglio chiuso a chiave te lo sfondano :-))
A Milano invece ti spaccano la serratura e ti rubano quello che
pensano sia di valore...:-(
Post by Guispi
Guispi
Continua a leggere su narkive:
Loading...