DragonFly
2005-06-28 18:41:40 UTC
Sono in pesante disaccordo con gli istruttori della mia scuola sub. Uno
degli oggetti di disputa è la procedura di pianificazione dell'immersione,
con particolare riferimento all'autonomia d'aria.
Il manuale fornito si limita a ricordare come si calcola la quantità
d'aria della bombola e qual'è il consumo medio-convenzionale di aria al
minuto. Nulla più. Non esiste una vera e propria procedura, nè me ne è
stata insegnata alcuna. Ho dovuto provvedere io ad elaborarmene una che
poi i miei istruttori hanno giudicato corretta. Ma ciò evidentemente non
mi ha soddisfatto.
Mi chiedo, più per curiosità intellettuale che per esigenza pratica, le
varie didattiche hanno in tal senso procedure identiche o magari
differiscono fra di loro? Esiste in proposito del materiale in rete per
poter fare dei confronti?
DF
degli oggetti di disputa è la procedura di pianificazione dell'immersione,
con particolare riferimento all'autonomia d'aria.
Il manuale fornito si limita a ricordare come si calcola la quantità
d'aria della bombola e qual'è il consumo medio-convenzionale di aria al
minuto. Nulla più. Non esiste una vera e propria procedura, nè me ne è
stata insegnata alcuna. Ho dovuto provvedere io ad elaborarmene una che
poi i miei istruttori hanno giudicato corretta. Ma ciò evidentemente non
mi ha soddisfatto.
Mi chiedo, più per curiosità intellettuale che per esigenza pratica, le
varie didattiche hanno in tal senso procedure identiche o magari
differiscono fra di loro? Esiste in proposito del materiale in rete per
poter fare dei confronti?
DF
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it