Discussione:
Helphistone : quello che non si dice (lungo)
(troppo vecchio per rispondere)
Calishark
2007-01-23 09:53:02 UTC
Permalink
Ciao, ho letto con apprensione i post sull'incidente a Helphistone e sono
molto dispiaciuto per i dispersi. Posso dire che è un disastro annunciato,
almeno tra gli addetti ai lavori. Ho lavorato due anni a Marsa Alam facendo
Helphistone una media di due volte a settimana e conosco gli operatori
diving della zona. Ve la venderanno tutti per una immersione
indimenticabile, ma ecco le cose che dovete sapere e che nessuno vi dirà
mai:

- Il Beach Safari è una struttura brutta con una decina di bungalow e
macchine e barche vecchie rimessate tipo discarica a circa 50 km a sud
dell'aereoporto di Marsa Alam. L'ingresso è all'altezza di un checkpoint
della polizia turistica. Oltre a praticare le beach dive hanno una barca in
vetroresina di circa 6 metri ormeggiata a Marsa eagla da dove partono per
fare le drift lungo barriera e Helphistone. La barca è una schifezza,
totalmente inadatta a coprire la distanza con Helphistone se c'è anche solo
un po' d'onda perchè Marsa Eagla si trova a sud rispetto alla secca
corallina e il viaggio di andata è sempre contro le onde. Arrivati sul posto
le guide egiziane non hanno l'abitudine di fare il check della corrente ma
si fidano di quelli che l'hanno fatta prima dalle barche da crocera o da
full day che si trovano sul posto. Oppure si buttano al centro del reef e
vanno a favore della corrente che trovano. Fin qui nulla di male, ma se si
viene spinti fuori dal reef dalla corrente o si risale prima del tempo il
driver non vi vede perchè non ha finito di prendere il te con gli amici che
lavorano sulle barche. Il Beach Safari non è un diving da Italiani, e almeno
da questo punto di vista siete a posto.

Ma veniamo ai diving della zona dove potrebbero arrivare gli italiani.

- La maggior parte - tranne Il Vera Club Helphistone e Il Cataract VentClub
non hanno una barca per farvi fare un full-day sulla barca grossa e allora
ci sono le seguenti due possibilità:

1 - noleggiarne una ma se non si è abbastanza il diving non lo fa;
2 - fare toccata e fuga con le speed-boat (gommoni) con una imemersione
secca. E ci si rivolge a chi ha il gommne, quindi l'Orca Diving di Marsa Abo
dabbab (quella del dugongo) e il diving internazionale Shagra Eco Lodge.

ORCA: non so che dire, conosco Barbara che lo gestisce ma non ho mai fatto
nulla con loro. Hanno un bel gommone di 9 metri all'apparenza comodo. Si
trova a nord di Elphistone e la distanza è grande. Il rientro potrebbe
essere non agevole, tutto contro la direzione delle onde che ricordatelo
bene: sono sempre da nord-est verso sud-ovest.


SHAGRA ecolodge esattamente di fronte alla camera iperbarica di Marsa Alam
(chissà perchè) e esattamente di fronte a Helphistone. Il suo padrone è un
delinquente che in due anni ha tirato su un impero. Ex guardia del corpo di
Mubarak coinvolto nell'omicidio di Sadat (vox populi) è il re incontrastato
di circa 100km di costa. Oltre a marsa Shagra possiede anche Marsa Nakari
dove sta tirando su un altro ecolodge. Marsa Nakari è esattamente di fronte
alla Dolphin House. Prendono 25 euro solo per il passaggio a Helphistone.
Alcuni diving si servono di loro e ricaricano sul prezzo della immersione
che viene a costare un sacco di soldi. Vi portano a Helphistone con dei
gommoni guidati da ragazzi egiziani cafoni e prepotenti che non parlano una
parola oltre l'arabo e le cose migliori che potete dirgli sono "enta marras"
e cioè sei un cornuto. I motori spesso si guastano ma col traffico che c'è
si troverà sempre qualcuno che ci riporta indietro se risaliamo accanto al
reef e nei tempi che i driver s'immaginano voi dobbiate compiere
l'immersione. Altrimenti attaccatevi pure a una shamandura e aspettate che
finiscano il caffè su qualche barca. Hanno anche la brutta abitudine a
buttarvi in acqua dove vogliono loro - facendovi perdere.

SE non c'è mare - SE tutti hanno un consumo omogeneo - SE la guida non
sbaglia la corrente - SE il driver vi ha buttati giusti - SE il gommone non
si rompe - SE vedete gli squali - SE arrivate a 50 metri e la guida non
s'incazza perchè siete gli unici in deco in mezzo al mare - SE non c'è
corrente - SE anche ci fosse corrente tutti hanno le pinne adatte - allora
andate pure con i gommoni di Shagra.

SE invece:

C'E' un mare di merda - uno rimane con 50 bar dopo 10 minuti - la guida ha
sbagliato la corrente - il driver vi ha buttati fuori dal reef - il gommone
si rompe - NON VEDETE GLI SQUALI - la guida vi rompe le palle per la deco -
c'è troppa corrente e qualcuno ha le pinne di topo gigio --- cioè la
condizione normale di Helphistone - allora non vi rimane che fare questa
bellissima secca in crocera - e basta arricchire egiziani delinquenti e
diving che non si vergognano di niente.


I CLIENTI:

Helphistone non è per tutti, quindi evitate di insistere se trovate una
delle poche guide, istruttori o manager con una coscienza e preferiscono
lasciarvi in albergo a prendere il sole. Ripeto: non insistette perchè
Helphistone non ha paragoni con le gommonate in mediterraneo - le onde
alte - i 40 metri bevuti a gogo' per relittare con gli amici.

PROVOCAZIONE:
e non rompete i coglioni a quei pochi professionisti che, anche a muso duro,
vi dicono di no!

e non è tutto - se gradite potrei raccontarvi altre nefandezze su Marsa
Alam - però vi prego poi di non protestare, molte dipendono dai clienti
italiani che vi garantisco - sono degli autentici rompicoglioni.

Ciao, Cali
A n g e l o
2007-01-23 10:36:57 UTC
Permalink
On Tue, 23 Jan 2007 10:53:02 +0100, "Calishark"
Post by Calishark
Ciao, ho letto con apprensione i post sull'incidente a Helphistone e sono
Zac

il tuo post fa molto "uomini duri" ma..... in sostanza l'esperienza
che ho avuto io rispecchia la tua descrizione.
mare constantemente mosso e corrente forte
primo gommone non parte
secondo gommone, si ferma il motore a metà strada, non ne vuole sapere
di ripartire, alla fine riparte ma va al minimo, si rientra
terzo gommone, arrivati sul reef il motore si spegne, la guida,
buttatevi, andiamo sul reef pinneggiando, la corrente ci allontana, ci
ragguppiamo ed aspettiamo, arriva il tender di una barca che ci porta
nel punto esatto, 2 danno forfait,
immersione (spettacolare)
si risale ed ad attenderci c'è un quarto gommone del diving che ci
riporta a casa.
bye
Angelo
davide 'cicciopettola'
2007-01-23 10:45:48 UTC
Permalink
Post by A n g e l o
On Tue, 23 Jan 2007 10:53:02 +0100, "Calishark"
Post by Calishark
Ciao, ho letto con apprensione i post sull'incidente a Helphistone e sono
Zac
il tuo post fa molto "uomini duri" ma..... in sostanza l'esperienza
che ho avuto io rispecchia la tua descrizione.
anche a noi era stata proposta la "speed-boat" ma si sono levate un coro di
pernacchie... ;-)
alla fine hanno preso una barca grande (bella, nuova di pacca ma con un
comandante da pena!) mettendo assieme due gruppi/diving center facendoci
contenti e garbati, nel senso che ci hanno portato i conti... :-((


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
A n g e l o
2007-01-23 10:49:54 UTC
Permalink
On Tue, 23 Jan 2007 11:36:57 +0100, A n g e l o
Post by A n g e l o
On Tue, 23 Jan 2007 10:53:02 +0100, "Calishark"
Post by Calishark
Ciao, ho letto con apprensione i post sull'incidente a Helphistone e sono
Zac
il tuo post fa molto "uomini duri" ma..... in sostanza l'esperienza
che ho avuto io rispecchia la tua descrizione
Post fatto al tempo
http://www.slimmit.com/go.asp?4KB

Bye
Angelo
Andrea B.
2007-01-23 11:05:03 UTC
Permalink
On 2007-01-23 11:36:57 +0100, A n g e l o
Post by A n g e l o
On Tue, 23 Jan 2007 10:53:02 +0100, "Calishark"
Post by Calishark
Ciao, ho letto con apprensione i post sull'incidente a Helphistone e sono
Zac
e ri-ZAC
Post by A n g e l o
il tuo post fa molto "uomini duri" ma..... in sostanza l'esperienza
che ho avuto io rispecchia la tua descrizione.
... ma solo io ho totalizzato un bel 2 su 2 ad Helphistone PERFETTO??
Primo anno, mare forza olio, primo tuffo con squali, tartarughe e
cucuzzame vario; secondo tuffo + o - replica
Secondo anno, una decina di martello e manta enorme che si fa quasi
accarezzare....
E ne ho le prove filmate e fotografate.... (qualcuno ha visto ;-))
Vabbè.... .... se volete un "portafortunaadhelhinstone".... ....
"prendo poco"!! :-))
Ciaooooo

P.S. in entrambi i casi diving "tedesco" di fronte al Coraya Beach
--
subandreasessantaquattrochiocciolagimailpuntocom

avvertenze antispam:
trasforma il numero in "64" e gi di gmail in "g"
Calishark
2007-01-23 11:07:16 UTC
Permalink
Post by A n g e l o
il tuo post fa molto "uomini duri" ma..... in sostanza l'esperienza
che ho avuto io rispecchia la tua descrizione.
In effetti nelle giuste condizioni l'immersione è facile e spettacolare.
Quindi col bel tempo oppure a bordo di una bella barca da crocera che se
anche c'è onda ci si immerge in sicurezza. Solo che si tende a farla sempre
e comunque, e non sempre si dovrebbe.

Cali
Loup G.
2007-01-23 11:01:26 UTC
Permalink
Post by Calishark
Helphistone non è per tutti,
diciamola veramente: non si possono fare 50 metri a cercar squali (o
anche il nulla) con un mono da 12 litri d'aria, corrente contraria in
risalita con le pinnette di topogigio come dici tu, barcaiolo
improvvisato. appena ti stacchi dal fondo e risali perchè la lancetta
del manometro sta in zona rossa e ti piglia il panico finisci in alto
mare e non è detto che lo scarparo di turno ti venga a raccogliere.
sempre che ci arrivi su. potrei raccontare episodi capitati direttamente
a me.
questo non perchè Elphi non sia per tutti ma perchè la subacquea
tritacarne è pericolosa, l'aria fonda è pericolosa, la scarsa
preparazione dei sub è pericolosa etc etc
discorsi fatti mille volte

L.
Calishark
2007-01-23 11:42:18 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Calishark
Helphistone non è per tutti,
questo non perchè Elphi non sia per tutti ma perchè la subacquea
tritacarne è pericolosa, l'aria fonda è pericolosa, la scarsa
preparazione dei sub è pericolosa etc etc
discorsi fatti mille volte
Secondo me proprio per questo non è per tutti - non tutti hanno la
preparazione per farla. Lavorandoci ho maturato questa convinzione. Non è
nemmeno per uomini duri, bastano persone dotate di un brevetto avanzato,
cinquanta immersioni documentate sul logbook e un consumo idoneo ai 12
litri d'ordinanza - e siamo tutti contenti.

Cali
Loup G.
2007-01-23 11:46:18 UTC
Permalink
Post by Calishark
Post by Loup G.
Post by Calishark
Helphistone non è per tutti,
questo non perchè Elphi non sia per tutti ma perchè la subacquea
tritacarne è pericolosa, l'aria fonda è pericolosa, la scarsa
preparazione dei sub è pericolosa etc etc
discorsi fatti mille volte
Secondo me proprio per questo non è per tutti - non tutti hanno la
preparazione per farla. Lavorandoci ho maturato questa convinzione. Non è
nemmeno per uomini duri, bastano persone dotate di un brevetto avanzato,
cinquanta immersioni documentate sul logbook e un consumo idoneo ai 12
litri d'ordinanza - e siamo tutti contenti.
ma cosa vuoi consumare Cali: 50 metri con un 12 litri anche con
l'ascensorata che viene proposta per quell'immersione è una str@@@ta
e l'aria profonda pure, vedi 12 squali invece che 4, vedi longimanus
invece che martello.
questa è la subacquea tritacarne pericolosa: non proporre elhpi a tutti,
ma proporlo con quell'attrezzatura e logistica

L.
Gianky
2007-01-23 22:26:56 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Calishark
cinquanta immersioni documentate sul logbook e un consumo idoneo ai 12
litri d'ordinanza - e siamo tutti contenti.
ma cosa vuoi consumare Cali: 50 metri con un 12 litri anche con
e l'aria profonda pure, vedi 12 squali invece che 4, vedi longimanus
invece che martello.
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open che
lo è. Ancor di più su immersioni potenzialmente in corrente o con tante
cose da vedere.

G.
--
G.

#####################
Un caro ragazzo:




questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ghigo
2007-01-24 06:43:59 UTC
Permalink
Post by Gianky
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open che
lo è.
Premesso che sicuramente non è la situazione ideale, il rischio non è
legato esclusivamente alla riserva d'aria ed alla profondità.
Vi sono un'infinità di situazioni molto più pericolose (e molto meno
palesemente tali).
Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-24 12:54:09 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Gianky
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open che
lo è.
Premesso che sicuramente non è la situazione ideale, il rischio non è
legato esclusivamente alla riserva d'aria ed alla profondità.
Vi sono un'infinità di situazioni molto più pericolose (e molto meno
palesemente tali).
e cioè?
pecora nera
2007-01-24 15:25:59 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Ghigo
Vi sono un'infinità di situazioni molto più pericolose (e molto meno
palesemente tali).
e cioè?
Attraversare la strada sotto casa.
Giuro: provato oggi.
pecora nera
--
"Avesom che s'anghesom
mo as divartesom"

http://www.ravennarfc.it/
http://www.ravennasub.it/
http://www.myspace.com/muflonepazzo
Ghigo
2007-01-24 21:40:20 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Ghigo
Post by Gianky
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open che
lo è.
Premesso che sicuramente non è la situazione ideale, il rischio non è
legato esclusivamente alla riserva d'aria ed alla profondità.
Vi sono un'infinità di situazioni molto più pericolose (e molto meno
palesemente tali).
e cioè?
Combinazione di due o più delle seguenti:
scarsa visibilità
corrente
penetrazione in grotte o relitti
addestramento inadeguato
forma fisica inadeguata
attrezzatura mancante inadeguata o sovrabbondante
freddo

etc. etc.

Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-25 08:04:23 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Loup G.
Post by Ghigo
Post by Gianky
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open che
lo è.
Premesso che sicuramente non è la situazione ideale, il rischio non è
legato esclusivamente alla riserva d'aria ed alla profondità.
Vi sono un'infinità di situazioni molto più pericolose (e molto meno
palesemente tali).
e cioè?
scarsa visibilità
corrente
la corrente e la scarsa vis (ho tolto le penetrazioni perchè devi
proprio andartele a cercare, mentre le condizioni succitate possono
cambiare improvvisamente anche durante una immersione semplice) possono
aiutare, ma se tu in partenza non programmi la scorta d'aria vera reale
seria e vai a cercarti una fonda ad aria hai gia' predisposto due
fattori critici di monaggine e possibile incidente

L.
Ghigo
2007-01-25 08:47:59 UTC
Permalink
Post by Loup G.
ma se tu in partenza non programmi la scorta d'aria vera reale
seria e vai a cercarti una fonda ad aria hai gia' predisposto due
fattori critici di monaggine e possibile incidente
Non voglio sottostimare i rischi che "in generale" un'immersione del
genere comporta, ma alcune immersioni (quadre con deco e tempo totale di
immersione di più di 40 minuti) a 50 metri con 12 litri che ho fatto in
acque calde, ferme e traparenti in tre persone sono state assolutamente
tranquille e terminate con più di 80 bar in bombola (che poi uno si sia
preso una vestibolare non dipende dalla capienza della bombola).
Ripeto, personalmente mi sono sentito molto più vicino al limite in ben
altre occasioni.

Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-25 10:33:59 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Loup G.
ma se tu in partenza non programmi la scorta d'aria vera reale
seria e vai a cercarti una fonda ad aria hai gia' predisposto due
fattori critici di monaggine e possibile incidente
Non voglio sottostimare i rischi che "in generale" un'immersione del
genere comporta, ma alcune immersioni (quadre con deco e tempo totale di
immersione di più di 40 minuti) a 50 metri con 12 litri che ho fatto in
acque calde, ferme e traparenti in tre persone sono state assolutamente
tranquille e terminate con più di 80 bar in bombola (che poi uno si sia
preso una vestibolare non dipende dalla capienza della bombola).
Ripeto, personalmente mi sono sentito molto più vicino al limite in ben
altre occasioni.
questi sono parametri assolutamente soggettivi (io consumo poco tizio
consuma molto etc), la programmazione vera non si fa in questo modo.
e non così dovrebbe essere insegnata, se poi al mar rosso vanno gli
scarpari a farsi male e anche per merito nostro, no?
lasciamo perdere le vestibolari

L.
Ghigo
2007-01-25 11:23:52 UTC
Permalink
Post by Loup G.
questi sono parametri assolutamente soggettivi (io consumo poco tizio
consuma molto etc), la programmazione vera non si fa in questo modo.
Fammi capire il concetto: per decidere che bombola usare non devo tener
conto del mio consumo d'aria?

15 giorni fa per decidere se andare o no su un relitto che probabilmente
avrei potuto visitare mai più nella mia vita ho considerato che a me il
12 litri sarebbe bastato abbondantemente.
Dovevo rinunciare perchè esistono persone che consumano di più?

Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-25 11:45:35 UTC
Permalink
Post by Ghigo
15 giorni fa per decidere se andare o no su un relitto che probabilmente
avrei potuto visitare mai più nella mia vita ho considerato che a me il
12 litri sarebbe bastato abbondantemente.
Dovevo rinunciare perchè esistono persone che consumano di più?
ognuno decide per sè quel che vuole se volevi fare anche il sessantino
con un 12, libero.
ma non è questo il modo di fare programmazione perchè si escludono le
variabili critiche dello scatenamento degli incidenti: la non gestione o
l'errata gestione della scorta del gas in partenza è una di queste. se
va male qualcosa stai fresco. l'aria profonda è un'altra, tropici mar
rosso o mediterraneo che sia.
Ghigo
2007-01-25 12:01:20 UTC
Permalink
Fammi capire il concetto: per decidere che bombola usare non devo tener
conto del mio consumo d'aria?
Post by Loup G.
ma non è questo il modo di fare programmazione perchè si escludono le
variabili critiche dello scatenamento degli incidenti: la non gestione o
l'errata gestione della scorta del gas in partenza è una di queste. se
va male qualcosa stai fresco. l'aria profonda è un'altra, tropici mar
rosso o mediterraneo che sia.
Ho riproposto la domanda perchè non mi hai risposto.
Se va male qualcosa ti attacchi al compagno e risali fino alla bombola
di rispetto (a 9 metri) che si vede quasi dal relitto...al massimo avrai
saltato le deep stop...

Per fare un'immersione che la totalità dei *** Cmas o equivalenti che si
presenta la diving fa con shorty e 12 litri devo avere Stagna, Bibo di
trimix e decompressive?

Diciamo che questa sia una domanda retorica, rispondimi alla precedente,
è sufficiente.

Ciao
Ghigo
Ubotte
2007-01-25 12:13:10 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Ho riproposto la domanda perchè non mi hai risposto.
ROFTL

U
Loup G.
2007-01-25 12:33:54 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Fammi capire il concetto: per decidere che bombola usare non devo tener
conto del mio consumo d'aria?
il tuo consumo personale d'aria è sempre quello ogni giorno a mare
costante, se così si può dire? il mio no. parliamo di questo non del: io
consumo poco ai caraibi con acqua calda e limpida oppure consumo medio
in mediterraneo a primavera oppure consumo molto a civitavecchia col
torbone d'inverno.
per questo meglio rifarsi a parametri diversi. i 20 litri al minuto
danno un'idea.
ce ne sono altri che funzionano meglio.
Post by Ghigo
Ho riproposto la domanda perchè non mi hai risposto.
Se va male qualcosa ti attacchi al compagno e risali fino alla bombola
se il tuo compagno ha programmato come te ti attacchi al ciufolo.
con un 12 non tornate in due, non arrivate nemmeno alla bombola di
rispetto se il casino o la corrente vi portano lontano dalla cima.
Post by Ghigo
di rispetto (a 9 metri) che si vede quasi dal relitto...al massimo avrai
saltato le deep stop...
ghigo tu parli della tua immersione specifica ai caraibi, io parlo di
programmazione decente.
Post by Ghigo
Per fare un'immersione che la totalità dei *** Cmas o equivalenti che si
presenta la diving fa con shorty e 12 litri devo avere Stagna, Bibo di
trimix e decompressive?
oppure non fai l'immersione

L.
Ghigo
2007-01-25 13:03:50 UTC
Permalink
Post by Loup G.
per questo meglio rifarsi a parametri diversi. i 20 litri al minuto
danno un'idea.
Questa è programmazione assiomatica.
Post by Loup G.
ce ne sono altri che funzionano meglio.
tutto orecchi.
Post by Loup G.
Post by Ghigo
Ho riproposto la domanda perchè non mi hai risposto.
Se va male qualcosa ti attacchi al compagno e risali fino alla bombola
se il tuo compagno ha programmato come te ti attacchi al ciufolo.
con un 12 non tornate in due, non arrivate nemmeno alla bombola di
rispetto se il casino o la corrente vi portano lontano dalla cima.
Casino? Corrente? Non sono nelle condizioni al contorno della
programmazione dell'immersione descritta.
Post by Loup G.
ghigo tu parli della tua immersione specifica ai caraibi, io parlo di
programmazione decente.
La programmazione si fa per una specifica immersione oppure esiste una
programmazione buona per tutte le immersioni?
Dammela che la uso.
Post by Loup G.
Post by Ghigo
Per fare un'immersione che la totalità dei *** Cmas o equivalenti che
si presenta la diving fa con shorty e 12 litri devo avere Stagna, Bibo
di trimix e decompressive?
oppure non fai l'immersione
E poi passi su it.hobby.relittiinfotografia
Ciao
Ghigo
Gibbo
2007-01-25 13:26:29 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 14:03:50 +0100, Ghigo
Post by Ghigo
Post by Loup G.
per questo meglio rifarsi a parametri diversi. i 20 litri al minuto
danno un'idea.
Questa è programmazione assiomatica.
Secondo me e' anche un po' logaritmica...
Loup G.
2007-01-25 13:28:07 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Questa è programmazione assiomatica.
allora ghigo, stai mettendo insieme un sacco di cose che non portano da
nessuna parte.
la partenza del discorso è stata quella specifica immersione ad
elphistone, che conosco bene e che ritengo non sia da fare con un 12
litri in spalla per la questione della gestione del gas. ritengo anche
che non sia da fare con aria.
tu rispondi: ah si ma però il torbone e la penetrazione su relitti sono
molto più pericolosi (in presenza di corrente e attrezzatura poco
idonea=vero sempre)
e grazie al ca@@o.
ma cos'è che frega sempre il sub ricreativo? e ad elphi quelli vanno: i
consumi, l'aria fonda, l'aver come compagno un peluche trudi (o essere
un compagno trudi).
e poi dici anche: io ho fatto oltre 40 minuti a 50 metri ai caraibi e
sono uscito con 80 bar.
libero di fare quello che vuoi, ma di cosa parliamo allora quando
parliamo di sicurezza in acqua?
tu insegni ai tuoi allievi questo?
io parlo di programmazione un minimo decente, e i parametri
tempo/consumo/profondità basati su uno standard (poniamo i 20 litri) e
non sul "ma io al caldo e limpido consumo poco (quanto poco? e se il
giorno prima hai avuto il diarreone consumi quanto? e se hai mangiato
cucurbita e cetrioli consumi ancor meno o di più?) mi permettono di
calcolare quale è la quantità di gas buona per tornare con la testa
fuori per me e per il mio compagno. [sempre che ce l'hai perchè anche lì
è tutto dire nel subacqueo scarpone].
e non sto parlando nè di stagna nè di decompressive.
ma del subacqueo ricreativo. gli si ingenera stupidi terrori sulla tappa
di sicurezza e false sicurezze su una cosa scontata come i consumi.

L.
Luca Menegotto
2007-01-26 07:37:17 UTC
Permalink
immersione ad elphistone, che conosco bene e che ritengo non sia da
fare con un 12 litri in spalla per la questione della gestione del
gas.
Ma daiii. Io sono risalito con 60 bar in bombola dopo 46 minuti di
immersione, fatta tutta intorno ai 25 - 30, e non credo di essere fra
quelli che consumano meno. Non credo che se avessi fatto una puntata a
-50 sarebbe cambiata la cosa. Se poi mi dici che bisogna per forza
essere a -50 per fare quell'immersione, per quel che ho visto mi sento
di contestare.
--
Ciao!
Luca
Loup G.
2007-01-26 07:49:37 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
immersione ad elphistone, che conosco bene e che ritengo non sia da
fare con un 12 litri in spalla per la questione della gestione del
gas.
Ma daiii. Io sono risalito con 60 bar in bombola dopo 46 minuti di
immersione, fatta tutta intorno ai 25 - 30,
ma solo 60? :-))) ghigo è tornato con 60 dai 50 ai caraibi :-)) a stesso
tempo totale
dai bocia sono discorsi che reggono poco

e non credo di essere fra
Post by Luca Menegotto
quelli che consumano meno. Non credo che se avessi fatto una puntata a
-50 sarebbe cambiata la cosa. Se poi mi dici che bisogna per forza
essere a -50 per fare quell'immersione, per quel che ho visto mi sento
di contestare.
luca immersione a 25 e immersione a 50 sono consumi diversi

ho fatto quell'immersione più volte e sempre su quella quota fonda con
guida e gruppone. e non ho mai portato su più dello zero in bombola, se
risali lungo il reef spessissimo incontri una corrente che ti sega le
gambe. se risali in libera non sai se ti vengono a prendere in tanta
malora al largo.
e io consumo veramente ma veramente poco, naturalmente basando i miei
calcoli su questo potrei uscire con cento bar :-)))
soilrock
2007-01-25 13:15:56 UTC
Permalink
Post by Loup G.
oppure non fai l'immersione
Oppure decidi di adottare un coefficiente di rischi più elevato.
Quell'immersione non è certo più rischiosa di 500 km sulla A4 o di 1 giorno
passato in un cantiere edile. Per non parlare di alpinismo....
Loup G.
2007-01-25 13:32:15 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by Loup G.
oppure non fai l'immersione
Oppure decidi di adottare un coefficiente di rischi più elevato.
Quell'immersione non è certo più rischiosa di 500 km sulla A4 o di 1 giorno
passato in un cantiere edile. Per non parlare di alpinismo....
soil, ognuno fa quel che vuole ma a me interessa capire cosa cavolo si
insegna alla gente.
se si insegna che un 12 litri d'aria a 50 metri va bene è tutto dire.
[ma però ai caraibi eh!]
non parlavo nè di decompressive nè di stagna.
Ghigo
2007-01-25 14:30:38 UTC
Permalink
Post by Loup G.
se si insegna che un 12 litri d'aria a 50 metri va bene è tutto dire.
[ma però ai caraibi eh!]
Nessuno intende insegnarlo.

Ma che uno con 14 anni si immersioni sulle spalle possa farlo senza
sentirsi dare dell'idiota spero che lo si consenta.

Altrimenti mi vado a mettere il burqa.

Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-26 07:51:45 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Loup G.
se si insegna che un 12 litri d'aria a 50 metri va bene è tutto dire.
[ma però ai caraibi eh!]
Nessuno intende insegnarlo.
ah ecco fate come dico ma nn come faccio
Post by Ghigo
Ma che uno con 14 anni si immersioni sulle spalle possa farlo senza
sentirsi dare dell'idiota spero che lo si consenta.
puoi fare quello che vuoi, però non è programmare sulla sicurezza.
e non ti ho dato dell'idiota, quindi risparmiarti

L.
Ghigo
2007-01-26 08:00:24 UTC
Permalink
Post by Loup G.
e non ti ho dato dell'idiota, quindi risparmiarti
L.
Questo è quello a cui originariamente avevo risposto e a cui tu poi ti
sei attaccata:


Gianky:

50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open
che lo è.


Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-26 10:01:02 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Loup G.
e non ti ho dato dell'idiota, quindi risparmiarti
L.
Questo è quello a cui originariamente avevo risposto e a cui tu poi ti
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open
che lo è.
beh allora scrivi a gianky, io che c'entro?
a me tanto bastava sottolineare che nei corsi siamo molto superficiali
con certe cose date scontate (ad es. programmazione).
se poi nemmeno *noi* applichiamo quello predichiamo come si può
pretendere che l'open da mar rosso abbia un filo più di avvedutezza?

L.
Ghigo
2007-01-26 10:02:52 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Ghigo
Post by Loup G.
e non ti ho dato dell'idiota, quindi risparmiarti
L.
Questo è quello a cui originariamente avevo risposto e a cui tu poi ti
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open
che lo è.
beh allora scrivi a gianky, io che c'entro?
mah
G.
Loup G.
2007-01-26 10:07:48 UTC
Permalink
mah
G.
come vuoi, basta che non ti metti il burqa, c'è sempre bisogno di vedere
chiappette sode in giro d'estate ;-))
Ghigo
2007-01-26 10:11:33 UTC
Permalink
Post by Loup G.
mah
G.
come vuoi, basta che non ti metti il burqa, c'è sempre bisogno di vedere
chiappette sode in giro d'estate ;-))
la prendo come un complimento ;-)

Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-26 10:13:38 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Loup G.
mah
G.
come vuoi, basta che non ti metti il burqa, c'è sempre bisogno di
vedere chiappette sode in giro d'estate ;-))
la prendo come un complimento ;-)
se lo prendi come insulto mi mando a quel paese ;-->
Ghigo
2007-01-26 10:10:26 UTC
Permalink
Post by Loup G.
a me tanto bastava sottolineare che nei corsi siamo molto superficiali
con certe cose date scontate (ad es. programmazione).
se poi nemmeno *noi* applichiamo quello predichiamo come si può
pretendere che l'open da mar rosso abbia un filo più di avvedutezza?
Io insegno a valutare il tipo di immmersione che si va a fare e a
misurarla con i propri obiettivi, la propria preparazione, lo stato
fisico e mentale e l'attrezzatura a disposizione.

La decisione di farla o no, la programmazione ed il margine di sicurezza
vengono di conseguenza.

Ciao
Ghigo
Loup G.
2007-01-26 10:12:52 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Loup G.
a me tanto bastava sottolineare che nei corsi siamo molto superficiali
con certe cose date scontate (ad es. programmazione).
se poi nemmeno *noi* applichiamo quello predichiamo come si può
pretendere che l'open da mar rosso abbia un filo più di avvedutezza?
Io insegno a valutare il tipo di immmersione che si va a fare e a
misurarla con i propri obiettivi, la propria preparazione, lo stato
fisico e mentale e l'attrezzatura a disposizione.
La decisione di farla o no, la programmazione ed il margine di sicurezza
vengono di conseguenza.
dai ghighino che andiamo a fare un sessantino ad aria col monello da 12
:-)))) però ti voglio in tanga :-D
Loup G.
2007-01-26 11:41:32 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Loup G.
a me tanto bastava sottolineare che nei corsi siamo molto superficiali
con certe cose date scontate (ad es. programmazione).
se poi nemmeno *noi* applichiamo quello predichiamo come si può
pretendere che l'open da mar rosso abbia un filo più di avvedutezza?
Io insegno a valutare il tipo di immmersione che si va a fare e a
misurarla con i propri obiettivi, la propria preparazione, lo stato
fisico e mentale e l'attrezzatura a disposizione.
La decisione di farla o no, la programmazione ed il margine di sicurezza
vengono di conseguenza.
allora, seriamente, programmiamo una immersione reale e prendiamo quella
egiziana.
diciamo che l'immersione che mi propongono è stare a 49 metri qualche
minuto sulla cigliata a vedere il passaggio dei martelli, alle sei di
mattina passano quasi sempre ;-)
ricapitoliamo io e te su una bella barca ad elphi, due monelli da 12
caricati facciamo a 200.
diciamo che siamo tanto bravi e nei nostri 14 anni di immersioni abbiamo
visto che consumiamo meno di venti al minuti diciamo quindici in media,
non teniamo conto di variabili sfigate tipo corrente al ritorno,
narcosi, panico, stress da squalo nervoso.
che immersione possiamo fare, tenendo una scorta d'aria di riserva che
sia sufficiente per me e per te per tornare in superficie dovendoci dare
reciproca assistenza per esaurimento d'aria di uno di noi e nel momento
peggiore? (non importa il motivo, salto di or, salto del trabiccolo di
raccordo din/int, affanno bla bla).
al di là dell'aria profonda che è sempre pericolosa, questo è il
ragionamento da fare.
Confucio
2007-01-26 12:41:45 UTC
Permalink
"Loup G." <***@etc.zzn.com> ha scritto nel messaggio news:epcpdh$7tg$***@tdi.cu.mi.it...
...
allora, seriamente, programmiamo una immersione reale e prendiamo quella egiziana.
diciamo che l'immersione che mi propongono è stare a 49 metri qualche minuto sulla cigliata a
vedere il passaggio dei martelli, alle sei di mattina passano quasi sempre ;-)
per la programmazione di questa ed altre immersioni mi permetto di suggerire
l'uso del software AirDeco:

http://sugar.iet.unipi.it/Scuba/varie/airbol.zip

che oltre a impostare la riserva d'aria, il tipo di deco ecc., fornisce anche l'evoluzione delle
bolle

Confucio
Gibbo
2007-01-25 13:36:41 UTC
Permalink
Post by soilrock
Oppure decidi di adottare un coefficiente di rischi più elevato.
Quell'immersione non è certo più rischiosa di 500 km sulla A4 o di 1 giorno
passato in un cantiere edile. Per non parlare di alpinismo....
O di una notte a Patpong.

Ma sono rischi che per qualcuno valgono la pena...
La sventurata specializzanda in proctologia barbaramente utilizzata dai colleghi per un'esercitazione pratica
2007-01-26 12:44:35 UTC
Permalink
Post by Gibbo
O di una notte a Patpong.
C'è del sesso lì?
Gibbo
2007-01-26 13:07:13 UTC
Permalink
On Fri, 26 Jan 2007 13:44:35 +0100, La sventurata specializzanda in
proctologia barbaramente utilizzata dai colleghi per un'esercitazione
Post by La sventurata specializzanda in proctologia barbaramente utilizzata dai colleghi per un'esercitazione pratica
Post by Gibbo
O di una notte a Patpong.
C'è del sesso lì?
Solo di quello.

E per tutti i gusti.
Ranablu
2007-01-26 15:05:28 UTC
Permalink
Post by Gibbo
Post by La sventurata specializzanda in proctologia barbaramente utilizzata dai colleghi per un'esercitazione pratica
Post by Gibbo
O di una notte a Patpong.
C'è del sesso lì?
Solo di quello.
E per tutti i gusti.
No dai...c'è anche il mercato notturno con tutta la roba taroccata, anche
lì ce nè per tutti i gusti :-)

Silvia
Gibbo
2007-01-26 17:03:14 UTC
Permalink
On Fri, 26 Jan 2007 16:05:28 +0100, "Ranablu"
Post by Ranablu
No dai...c'è anche il mercato notturno con tutta la roba taroccata, anche
lì ce nè per tutti i gusti :-)
Non l'ho notato, ero troppo impegnato a difendermi dai "lady-boys"...
Luca Menegotto
2007-01-26 07:34:33 UTC
Permalink
Post by Loup G.
il tuo consumo personale d'aria è sempre quello ogni giorno a mare
costante, se così si può dire?
No, ma un individuo a) consuma poco in generale (possiamo discutere
quanto poco, ma rimarrà poco) e b) se appena si conosce un attimo puo'
prevedere con buona approssimazione, anche valutando le condizioni
ambientali, quale sarà il suo consumo.
--
Ciao!
Luca
Loup G.
2007-01-26 07:42:15 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
il tuo consumo personale d'aria è sempre quello ogni giorno a mare
costante, se così si può dire?
No, ma un individuo a) consuma poco in generale (possiamo discutere
quanto poco, ma rimarrà poco) e b) se appena si conosce un attimo puo'
prevedere con buona approssimazione, anche valutando le condizioni
ambientali, quale sarà il suo consumo.
mah
Luca Menegotto
2007-01-26 17:53:16 UTC
Permalink
mah
Vuoi dire che tu non hia un'idea del tuo consumo medio presunto in base
alle tue condizioni fisiche e all'ambiente? Ovvio che è una misura a
occhio, pero' ormai io mi ci avvicino abbastanza.
--
Ciao!
Luca
Loup G.
2007-01-28 17:37:32 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
mah
Vuoi dire che tu non hia un'idea del tuo consumo medio presunto in base
alle tue condizioni fisiche e all'ambiente? Ovvio che è una misura a
occhio, pero' ormai io mi ci avvicino abbastanza.
un grosso modo, ma non mi è attendibile

Luca Menegotto
2007-01-26 07:31:54 UTC
Permalink
Post by Loup G.
questi sono parametri assolutamente soggettivi (io consumo poco tizio
consuma molto etc), la programmazione vera non si fa in questo modo.
IMHO la programmazione seria va fatta proprio tenendo conto di questi
fattori. Senno', siamo nella pura teoria (e allora si la cosa diventa
pericolosa).
Post by Loup G.
e non così dovrebbe essere insegnata, se poi al mar rosso vanno gli
scarpari a farsi male e anche per merito nostro, no?
Lu, corrente a parte, l'immersione in Mar Rosso è quanto di meno
stressante possa esistere. Quando hai poca visibilità vedi la
superficie da 25 metri, nessun termoclino, acqua al minimo a 21 gradi.
Se guardo lo scarico dati che faccio dal computer, mi basta vedere il
consumo medio di aria per individuare un'immersione in Mar Rosso.
Immersioni in Garda, anche a quote ridicole, possono essere più
stressanti (freddo, visibilità molto scarsa).
--
Ciao!
Luca
ForliMax
2007-01-25 12:04:13 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Non voglio sottostimare i rischi che "in generale" un'immersione del
genere comporta, ma alcune immersioni............
Io a Elphinstone sono stato solamente in crociera, e le immersioni si
facevano esclusivamente poco dopo l'alba per evitare l'alzarsi del vento
e di conseguenza problemi in uscita dall'immersione.
Sotto la barca trapezio e bottiglie di riserva.
Alle 6.30 max eravamo in acqua.
Riuscivamo quasi sempre a evitare correnti significative, si scendeva
verso i 45 metri per vedere se qualche squalo "serio" si avvicinava, poi
si tornava a quote turistiche per non accumulare troppa deco.

Sto comunque parlando di anni fa, quando Marsa Alam era composta da
quattro case, niente alberghi, figurarsi l'aeroporto.

Avevano appena smesso di dare cibo agli squali per farli salire in
superficie e fotografarli con comodo dalla barca, infatti c'erano sul
posto anche barche di non sub in gita.

Alla fine di un'immersione con zero avvistamenti, un bellissimo
Albimarginatus ha deciso di risalire con me e di girarmi intorno durante
tutta la deco, per poi consolarsi tranciando in due le pinne da apnea di
un tedesco che stava risalendo in barca.

Comunque il posto è rognosetto, buona parte della sicurezza di
un'immersione a Elphinstone dipende dalle decisioni prese prima di
entrare in acqua, compreso se entrarci o no.

Massimo
--
Massimo Forlivesi - Per scrivermi elimina il KKK


**Non c'è perdono senza giustizia, non c'è giustizia senza libertà,
non c'è libertà senza uguaglianza, non c'è futuro senza memoria. **
Gibbo
2007-01-25 12:23:53 UTC
Permalink
Post by ForliMax
Io a Elphinstone sono stato solamente in crociera,
Pure io e col cavolo che mi viene in mente di andarci con un barchino
da terra. Marsa Alam non e' nei primi posti della lista dei posti in
cui andro' a fare immersioni.
Post by ForliMax
e le immersioni si
facevano esclusivamente poco dopo l'alba per evitare l'alzarsi del vento
e di conseguenza problemi in uscita dall'immersione.
No, ci abbiamo piantato due immersioni lo stesso giorno senza tante
storie.
Post by ForliMax
Sotto la barca trapezio e bottiglie di riserva.
Ma va la': corrente del porco, deco in libera con selva di cazzilli. E
fischione attaccato al gav, che degli egiziani mi fidavo il giusto.
Post by ForliMax
Alle 6.30 max eravamo in acqua.
E' cosi' che succedono gli incidenti, io a quell'ora dormo.
Post by ForliMax
Riuscivamo quasi sempre a evitare correnti significative, si scendeva
verso i 45 metri per vedere se qualche squalo "serio" si avvicinava, poi
si tornava a quote turistiche per non accumulare troppa deco.
Saro' stato fortunato, ma a parte la solita puntata sotto l'arco per
vedere il pietrone spacciato come sarcofago egizio (se', ciao), gli
squali li ho visti sui 30 m e tutte le altre bestie piu' su, anche un
longimanus che ci e' venuto a vedere a 6 metri mentre smaltivamo la
deco.
Post by ForliMax
Sto comunque parlando di anni fa, quando Marsa Alam era composta da
quattro case, niente alberghi, figurarsi l'aeroporto.
E quando saltavi i fossi alla lunga... Io ci saro' andato nel 2000,
piu' o meno. Ormai per i fossi usavo gia' i ponti.
Post by ForliMax
Comunque il posto è rognosetto, buona parte della sicurezza di
un'immersione a Elphinstone dipende dalle decisioni prese prima di
entrare in acqua, compreso se entrarci o no.
Probabilmente in crociera va gente piu' motivata ed esperta, rispetto
agli sciamanti da campeggio, con consumi minori e maggiore
possibilita' di gestire i problemi senza pallonare.

Ma dei grossi problemi, quando ci andammo, non ce li mettemmo proprio.
ForliMax
2007-01-25 12:45:23 UTC
Permalink
Post by Gibbo
No, ci abbiamo piantato due immersioni lo stesso giorno senza tante
storie.
Per la seconda ed eventualmente terza, ci spostavamo verso Marsa.
Post by Gibbo
fischione attaccato al gav, che degli egiziani mi fidavo il giusto.
Quello sempre (a prescindere) anche se sono sempre risalito di fianco
alla shamandura, a volte ho dovuto pure scendere a metterla (che bello
avere degli amici in Egitto !!)
Post by Gibbo
E quando saltavi i fossi alla lunga... Io ci saro' andato nel 2000,
piu' o meno. Ormai per i fossi usavo gia' i ponti.
Ultima volta a Elphinstone nel 95, quando avevo ancora venti minuti di
apnea dinamica ;-))
Post by Gibbo
Probabilmente in crociera va gente piu' motivata ed esperta..
Ho sempre avuto gruppi omogenei, di buona esperienza, in alcuni casi
pure troppa.

Massimo
--
Massimo Forlivesi - Per scrivermi elimina il KKK


**Non c'è perdono senza giustizia, non c'è giustizia senza libertà,
non c'è libertà senza uguaglianza, non c'è futuro senza memoria. **
Loup G.
2007-01-25 12:34:39 UTC
Permalink
Post by ForliMax
Post by Ghigo
Non voglio sottostimare i rischi che "in generale" un'immersione del
genere comporta, ma alcune immersioni............
Io a Elphinstone sono stato solamente in crociera, e le immersioni si
facevano esclusivamente poco dopo l'alba per evitare l'alzarsi del vento
e di conseguenza problemi in uscita dall'immersione.
Sotto la barca trapezio e bottiglie di riserva.
Alle 6.30 max eravamo in acqua.
Riuscivamo quasi sempre a evitare correnti significative, si scendeva
verso i 45 metri per vedere se qualche squalo "serio" si avvicinava, poi
si tornava a quote turistiche per non accumulare troppa deco.
si anche io
Post by ForliMax
Comunque il posto è rognosetto, buona parte della sicurezza di
un'immersione a Elphinstone dipende dalle decisioni prese prima di
entrare in acqua, compreso se entrarci o no.
esatto
Luca Menegotto
2007-01-26 07:39:58 UTC
Permalink
Post by ForliMax
Sto comunque parlando di anni fa, quando Marsa Alam era composta da
quattro case, niente alberghi, figurarsi l'aeroporto.
Dovresti vedere che razza di marina stanno costruendo a Marsa Galeb...
:(
Post by ForliMax
Comunque il posto è rognosetto, buona parte della sicurezza di
un'immersione a Elphinstone dipende dalle decisioni prese prima di
entrare in acqua, compreso se entrarci o no.
Questo è sacrosanto. Infatti, IMHO, la valutazione della corrente è
fondamentale (direi, l'unica cosa da tener in considerazione, li).
--
Ciao!
Luca
Gibbo
2007-01-25 11:06:51 UTC
Permalink
Post by Ghigo
scarsa visibilità
corrente
penetrazione in grotte o relitti
addestramento inadeguato
forma fisica inadeguata
attrezzatura mancante inadeguata o sovrabbondante
freddo
Se ci aggiungi anche stanchezza, disturbi intestinali e mal di mare
sembra la descrizione di una delle nostre eshpedission in sfigazia...
Gianky
2007-01-28 13:22:39 UTC
Permalink
Post by Ghigo
Post by Gianky
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open che
lo è.
Premesso che sicuramente non è la situazione ideale, il rischio non è
legato esclusivamente alla riserva d'aria ed alla profondità.
Vero!
Ma la riserva d'aria corrisponde a tempo disponibile e, spesso, per
risolvere qualsiasi problema tu abbia, serve tempo.
Ah, e magari un solo 1° stadio.
Quindi la riserva d'aria riduce buona parte dei rischi a cui tu facevi
probabilmente riferimento.
Oviamente questo non significa portarsi un'autocisterna sulla schiena ma
utilizzare i soliti conteggi da OWD ovvero: - 50 bar da non conteggiare, i
20 l/min e programmare l'immersione quadra.

Ciao

G.
--
G.

#####################
Un caro ragazzo:

http://youtu.be/8q2PVQtDvdA


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Calishark
2007-01-24 08:12:00 UTC
Permalink
Post by Gianky
50 metri con un 12 litri è da idioti. E dovrebbe saperlo anche un open che
lo è. Ancor di più su immersioni potenzialmente in corrente o con tante
cose da vedere.
Sono daccordo ma l'offerta si dimensiona alla richiesta. A parte Helphistone
provate ad immaginare di fare Ras Mohammed o i reef di Tiran in gommone e
con le condizioni meteo avverse. Nessuno si sogna di farle. Le bombole sono
le solite catalina da 12 L, le mute e i gav a nolo pure, le pinne ognuno
porta quelle che ha altrimenti le noleggia. La differenza è che nessuno si
sogna di pagare per un gommone quando ci sono centinaia di barche belle
comode con pranzo a bordo, tre porti d'imbarco e guide esperte e
coinvolgenti.

A Marsa Alam c'è poca organizzazione e i prezzi sono più alti. Lo sanno
tutti. L'unica è andarci informati per bene, senza dire ma l'agenzia non me
l'ha detto, ma a me non piacciono le immersioni da riva, ma io voglio uscire
in barca tutti i giorni, ma io voglio andare a Helphistone perche tre mesi
fa un mio amico che va peggio di me è stato portato dal diving del villaggio
dov'era... per poi concludere: in che cazzo di diving sono capitato/a.

Cali
Loading...