Discussione:
Maialino in Ebay?
(troppo vecchio per rispondere)
Attila
2005-11-08 11:53:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
vorrei sapere dove trovo in Ebay un maialino o sea scooter? Grazie mille a
tutti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Magnum PI
2005-11-08 13:37:22 UTC
Permalink
scusa ma www.ebay.it e cercare direttamente e' troppo difficile?
certo che gente strana ce n'e' in giro tanta....
Post by Attila
Ciao a tutti,
vorrei sapere dove trovo in Ebay un maialino o sea scooter? Grazie mille a
tutti
_DaffyD_
2005-11-08 14:48:57 UTC
Permalink
Post by Attila
Ciao a tutti,
vorrei sapere dove trovo in Ebay un maialino o sea scooter? Grazie mille a
tutti
Ciao Seo,
prova guardare qui: http://www.slimmit.com/go.asp?4AY
o qui http://www.slimmit.com/go.asp?4AZ

Se poi ti interessa, dai un occhio anche qui: http://www.suex.it/
Non so se fanno cose adatte alle tue esigenze, ma sentirli non costa
niente! ;-)
Ciaps

--
_DaffyD_ - Davide Torti
Naviglio Dive Club
"There are two worlds. The one we know, and the one below."
Massimo59
2005-11-08 17:18:47 UTC
Permalink
Ciao Seo,

anch'io avevo dato un'occhiata su e-bay ed in giro per la rete ai
sea-scooter, che trovi sia in versione "originale" ovvero marchiati sea-doo
che in versione clone, marchiati dolphin o altro.

Da un paio di conoscenti "internettiani" mi sono però stati sconsigliati per
l'elevatissima difettosità di tali prodotti, non solo per la possibilità di
allagamento, ma anche per guasti alla scheda elettronica, agli switch, al
gruppo ingranaggi di riduzione eccetera. Insomma dei discreti cessi per le
immersioni subacquee.

Sono invece indicati come piacevoli giocattolini per le facili immersioncine
in apnea o per giocare in superficie, anche in considerazione del fatto che
li trovi tra i 100 e i 150 euro nuovi su e-bay (ed in Italia).

Se proprio decidessi per qualcosa del genere scegliti un modello con
batteria da 12 ampere e motore da 150 watt e tieni presente che se ti si
blocca in immersione avresti comunque un oggetto discretamente ingombrante
da tirarti dietro, a meno di abbandonarlo.

Su www.divernet.com trovi un test in cui se ne dice peste e corna (pur
essendo un progetto dell'albionico Sir Clive Sinclair, quello dello
spectrum), la DSAT, ovviamente, ne dice un gran bene (studio commissionato e
pagato apposta).

Su e-bay inglese si trovano gli apollo, che costano decisamente di più, ma
di cui se ne parla decisamente meglio in giro, ovvio non sono gli zeuxo.

Ciao

Massimo
axo
2005-11-09 11:58:00 UTC
Permalink
ciao Attila, io ne ho comperato uno su Ebay un paio di mesi fa, l'ho
ricevuto in due giorni e l'ho pagato 130 euro comprese spese di
spedizione.
Parlo di quello giallo, chiamato SEASCOOTER o AQUASCOOTER, imitazione
del SEADOO
Sono andato in piscina e con le bombole l'ho provato per un'ora esatta:
il risultato è che la batteria dura effettivamente anche di più, e la
velocità è uguale a come se pinneggiassi.
L'assetto è dovuto ad un contenitore che puoi riempire d'acqua fino a
renderlo neutro e non hai problemi in acqua. Ho navigato in profondità
variabili da 1 a 5 metri: in effetti è divertente, e la scarsa
velocità consente anche ad un principiante di non farsi male con
risalite/discese troppo veloci. Naturalmente il rumore "tow tow tow"
tipo Caccia ad Ottobre Rosso, non consente immersioni di tipo
naturalista!!
Uscito fuori lo scooter però era completamente allagato, anche se
funzionante. Ho cercato spiegazioni al venditore, ma non è stato
soddisfacente.
nel frattempo Ebay mi manda una mail che l'oggetto che avevo comperato
era stato ritirato per violazione di non so che diritto ...
Ho aperto lo scooter e smontato pezzo per pezzo, fatto asciugare,
cambiato tutti gli Oring, specialmente quelli dell'asse dell'elica,
reingrassato, siliconato alcune parti e rimontato. Durante questa
operazione ho capito dalla fattura dei componenti che è stato
costruito in Cina.
Poi in occasione di immersioni in un lago, ho provato lo scooter
"modificato": nonostante la muta stagna, mi ha tirato egregiamente fino
a 10 metri per mezz'ora e una volta uscito, perfetto!! non si è
allagato e le mie modifiche hanno avuto successo. Sicuramente è colpa
gli Oring di merda cinese... ma le sorprese non sono finite: in seguito
girando tra gli articoli di Capitan Nemo Magazine, ho scoperto un sito
governativo americano
http://www.cpsc.gov/cpscpub/prerel/prhtml05/05600.html che parla di
questo scooter, dichiarandone il richiamo, in quanto pericoloso per la
produzione eccessiva di idrogeno dalla batteria, che, a certe
quantità, potrebbe espellere violentemente il cono anteriore... Se lo
avessi saputo prima, probabilmente non lo avrei comperato, ma adesso
faccio attenzione a chiuderlo all'ultimo minuto prima dell'immersione.

Spero di esserti stato d'aiuto, se ti servono altri dettagli fammi
sapere...
Guispi
2005-11-09 13:46:43 UTC
Permalink
Post by axo
faccio attenzione a chiuderlo all'ultimo minuto prima dell'immersione.
Per quello che ne so io, quelle batterie generano gas all'atto della
completa scarica. Non credo che risolverai il problema in quel modo.

Una mia amica ha lasciato una FA&MI (versione senza valvola di
sovrapressione sul fondello) a scaricare nel bidet. Risultato: il bidet
è andato in pezzi ;-)

Il problema di questi oggettini in plastica e' che metterci una valvola
di sovrapressione e' perfettamente inutile in quanto cede senz'altro
prima la struttura.

Ciao

Guispi
Sugar
2005-11-09 14:35:42 UTC
Permalink
Post by Guispi
Una mia amica ha lasciato una FA&MI (versione senza valvola di
sovrapressione sul fondello) a scaricare nel bidet. Risultato: il bidet
è andato in pezzi ;-)
il vero problema è che la tua amica stava usando la torcia sul bidet per ben
altri scopi.....alcuni affermano di averla uscire dal bagno urlando "un
orgasmo dirompente". :-)
Sugar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
desmu21
2005-11-09 14:41:17 UTC
Permalink
Post by Sugar
Post by Guispi
Una mia amica ha lasciato una FA&MI (versione senza valvola di
sovrapressione sul fondello) a scaricare nel bidet. Risultato: il bidet
è andato in pezzi ;-)
il vero problema è che la tua amica stava usando la torcia sul bidet per ben
altri scopi.....alcuni affermano di averla uscire dal bagno urlando "un
orgasmo dirompente". :-)
Sugar
Una vita sprecata a farmi una reputazione di persona seria.......
Ora stanno tutti a guardarmi mentre piango dalle risate di fronte a un
computer.....
:,,,,,-DDD
Carlo Carlini - Teramo
desmu21
2005-11-09 14:43:24 UTC
Permalink
Post by Guispi
Una mia amica ha lasciato una FA&MI (versione senza valvola di
sovrapressione sul fondello) a scaricare nel bidet. Risultato: il bidet
è andato in pezzi ;-)
Comunque il problema del gas non è da sottovalutare.

Carlo Carlini - Teramo
Angelo
2005-11-09 14:43:34 UTC
Permalink
Post by Sugar
Post by Guispi
Una mia amica ha lasciato una FA&MI (versione senza valvola di
sovrapressione sul fondello) a scaricare nel bidet. Risultato: il bidet
è andato in pezzi ;-)
il vero problema è che la tua amica stava usando la torcia sul bidet per ben
altri scopi.....alcuni affermano di averla uscire dal bagno urlando "un
orgasmo dirompente". :-)
non erano "alcuni" ma Loup e Soil che si stavano chiedendo"... se non
ne avesse fruito l'amica di Guispi, andava tutelato comunque
"l'ambiente" torcia-bidet?":))))))
Bye
Angelo
Luca Menegotto
2005-11-09 15:42:30 UTC
Permalink
Post by Sugar
il vero problema è che la tua amica stava usando la torcia sul bidet per ben
altri scopi.....alcuni affermano di averla uscire dal bagno urlando "un
orgasmo dirompente". :-)
ROOOTFLLLL!!!
Disgraziato!! Non puoi tirarmi colpi del genere!! Le mie coronarie!!

:_D
--
Ciao!
Luca
axo
2005-11-09 16:54:35 UTC
Permalink
infatti esiste la valvola di scarico della pressione, ma non è
automatica. in pratica è un tappo con Oring che bisogna svitare e
lasciare aperto durante la ricarica. sempre dalla stessa bisogna creare
il vuoto con una pompa aspirante. in questo modo il cono intermedio si
incastra nel corpo dello sccoter per la tenuta stagna (con 2 Oring).
Naturalmente anche dopo l'immersione bisogna svitare il tappo sia per
far uscire l'eventuale idrogeno e eventualmente si volesse estrarre il
cono intermedio, ripompare aria. La pompa in dotazione è grande come
un'hamburger e non è in grado neanche di pompare un'anulare per
bambini, ho dovuto usare una pompa bidirezionale del tipo che si usano
per i KiteSurf. Il problema pare che derivi (da quello che ho capito)
dalla batteria (cinese di merda) che genererebbe troppo idrogeno.
infatti il modello originale SEADOO non mi risulti abbia ritiri
pendenti e problemi analoghi... anzi, è uscito anche il modello SEADOO
SuperCharged, di colore grigio scuro, per profondità fino a 30mt (e
pare che qualcuno l'ha provato fino a 40 e non si allaga) con maggiore
autonomia e velocità, però costa dai 300-500 euro.. ma a questo punto
prendo in considerazione un Apollo....
a proposito, qualcuno c'è l'ha? l'ha provato?

Loading...