Discussione:
Dubbio amletico su Gav!!!
(troppo vecchio per rispondere)
FabioSub
2005-04-04 17:07:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
devo comprare il mio primo GAV.
Sono open con specialità deep, ho una ventina di immersioni all'attivo e ne
faccio circa una decina all'anno.
Vorrei qualcosa di semplice e robusto, che mi possa andare bene anche in
futuro.
La scelta è ricaduta fra i seguenti GAV, che ho visto quasi allo stesso
prezzo (? 250 circa):
-Mares Vector 1000
- Scubapro Glide 1000.

Voi che consigliate?
Grazie.
Fabio.
MichiSub
2005-04-04 19:14:25 UTC
Permalink
Io ho il Vector 1000, tanti anni e tante immersioni ed è ancora nuovo.
Non lo cambierei per nulla al mondo, soprattutto perchè hanno smesso di
farlo. Te lo consiglio senza dubbio.
Ciao!
michi
Post by FabioSub
Ciao a tutti,
devo comprare il mio primo GAV.
Sono open con specialità deep, ho una ventina di immersioni all'attivo e ne
faccio circa una decina all'anno.
Vorrei qualcosa di semplice e robusto, che mi possa andare bene anche in
futuro.
La scelta è ricaduta fra i seguenti GAV, che ho visto quasi allo stesso
-Mares Vector 1000
- Scubapro Glide 1000.
Voi che consigliate?
Grazie.
Fabio.
--
www.michisub.it

"Psicologicamente sono refrattario al panico."
[cit. Max Max]
anthias
2005-04-05 06:11:08 UTC
Permalink
io invece ti cosiglierei un bel gav con sacco posteriore ad ali libere
(cioè un sacco non elasticato)
ne ho preso uno della Sepa (vai a vedere il sito www.sepadiver.com)
un gav senza fronzoli e minimalista
tanto vedrai che prima o poi ne prederai uno per cui non spendere soldi su
modelli di gav a jacket che ormai sono obsoleti e poco comodi

buone bolle
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SONNY
2005-04-05 06:23:30 UTC
Permalink
Post by anthias
io invece ti cosiglierei un bel gav con sacco posteriore ad ali libere
(cioè un sacco non elasticato)
ne ho preso uno della Sepa (vai a vedere il sito www.sepadiver.com)
un gav senza fronzoli e minimalista
tanto vedrai che prima o poi ne prederai uno per cui non spendere soldi su
modelli di gav a jacket che ormai sono obsoleti e poco comodi
buone bolle
Scusa Fabio il mio dubbio...ma come fai ad avere il brevetto deep ed
essere open?
Per quanto riguarda il gav, se hai scelto di acquistare un gav monocamera
vanno bene tutti e due.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ghigo
2005-04-05 06:27:01 UTC
Permalink
Post by SONNY
Scusa Fabio il mio dubbio...ma come fai ad avere il brevetto deep ed
essere open?
Per quanto riguarda il gav, se hai scelto di acquistare un gav monocamera
vanno bene tutti e due.
E' andato da un istruttore che gli ha fatto un paio di lezioni, due
immersioni e gli ha dato la specialità deep...elementare Watson.
Ciao
Ghigo
Ghigo
2005-04-05 06:24:21 UTC
Permalink
Post by anthias
io invece ti cosiglierei un bel gav con sacco posteriore ad ali libere
(cioè un sacco non elasticato)
ne ho preso uno della Sepa (vai a vedere il sito www.sepadiver.com)
un gav senza fronzoli e minimalista
tanto vedrai che prima o poi ne prederai uno per cui non spendere soldi su
modelli di gav a jacket che ormai sono obsoleti e poco comodi
buone bolle
Io mi trovo bene col RedTech ma non lo consiglierei ad un neofita.

Quando vorrà un volume posteriore rivenderà quello tradizionale che
comunque per andare con una mono da 15 va benissimo.

Ciao
Ghigo
confucio
2005-04-05 06:32:21 UTC
Permalink
Post by anthias
io invece ti cosiglierei un bel gav con sacco posteriore ad ali libere
(cioè un sacco non elasticato)
ne ho preso uno della Sepa (vai a vedere il sito www.sepadiver.com)
un gav senza fronzoli e minimalista
tanto vedrai che prima o poi ne prederai uno per cui non spendere soldi su
modelli di gav a jacket che ormai sono obsoleti e poco comodi
Saranno anche obsoleti e poco comodi ma in certe occasioni rendono
un servizio inestimabile. Anch'io mi ero fatto incantare dalle sirene del
gav
tutto dietro, molto comodo in immersione adattissimo ai ifotosub ecc.
Un giorno pero' anzi no era una notte buia e tempestosa ;-) mi ritrovai
a risalire col mare molto mosso e il barcaiolo che dovendo raccogliere una
decina di sub qua e la mi lascio a mollo per una buona mezz'ora.
Francamente fu una esperienza che preferirei non ripetere: con un
gav che se lo gonfi tende a tenerti orizzontale ossia con la testa
sott'acqua,
non e' che te la spassi troppo bene col buio, il mare mosso e poi mettici
pure l'attrezzatura fotografica da reggere. Insomma mi son comprato un
bel gav della Cressi di tipo tradizionale e non ho rimpianto certo la
scelta,
sopratutto un par di mesi fa alle Galapagos con le onde alte cosi.
Ciao
Confucio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Due Metri
2005-04-05 07:49:34 UTC
Permalink
Post by confucio
Saranno anche obsoleti e poco comodi ma in certe occasioni rendono
un servizio inestimabile. Anch'io mi ero fatto incantare dalle sirene del
gav
Ciao Giovanni, questione probabilmente di bilanciamento, con il
mio sacco posteriore non tendo assolutamente ad andare con la faccia
in acqua anzi, generalmente se mi devo attardare in superficie
mi corico sulla schiena.
Una volta invece, per posare un corridoio di lancio, sono
rimasto in acqua 2 ore per lo piu' in superficie con un gav di
quelli tradizionali, da gonfio mi costringeva troppo il torace e alla
fine ho avuto qualche difficolta' a respirare.

ciao
F.
confucio
2005-04-05 07:59:01 UTC
Permalink
Post by Due Metri
Post by confucio
Saranno anche obsoleti e poco comodi ma in certe occasioni rendono
un servizio inestimabile. Anch'io mi ero fatto incantare dalle sirene del
gav
Ciao Giovanni, questione probabilmente di bilanciamento, con il
mio sacco posteriore non tendo assolutamente ad andare con la faccia
in acqua anzi, generalmente se mi devo attardare in superficie
mi corico sulla schiena.
hehehehe Fabio hai ragione. :-))) anch'io ero diventato un vero
esperto nello stare in superficie coricato di schiena, funziona
benissimo se il mare e' tranquillo e c'e' luce a sufficienza.
Perche questa e' una situazione di equilibrio instabile che va
continuamente corretta con piccoli aggiustamenti di pinne ecc.
Ma se ti trovi col buio e i mare mosso son dolori!
Post by Due Metri
Una volta invece, per posare un corridoio di lancio, sono
rimasto in acqua 2 ore per lo piu' in superficie con un gav di
quelli tradizionali, da gonfio mi costringeva troppo il torace e alla
fine ho avuto qualche difficolta' a respirare.
Si questo e' un difetto ma la perfezione non e' di questo mondo.
Proprio per questo io uso un gav con lo schienalino morbido
e due cinghie reggi bombola invece che una (che tende ad
aggravare il problema che dici tu)
Ciao
Confucio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Guispi
2005-04-05 08:02:45 UTC
Permalink
Post by confucio
Francamente fu una esperienza che preferirei non ripetere: con un
gav che se lo gonfi tende a tenerti orizzontale ossia con la testa
sott'acqua,
Vero.

Il problema pero' e'che i GAV a sacco posteriore che circolano IMHO non
sono adatti all'uso che il sub medio ne fa.

Difatti sono di volume spropositato e vengono utilizzati senza
schienalino in acciaio, che e' fondamentale per posizionare il
baricentro in maniera opportuna.

Se su un mono metti un sacco da 12 lt anziche' un saccone da 20-30 e
passa ed una piastra in acciaio gia' la vita cambia. Se poi posizioni la
zavorra residua posteriormente il gioco e' fatto.

Certo, come dicono gli altri, non lo consiglierei ad un neofita, ma
soprattutto perche' e' costoso e necessita' di qualche accorgimento in
piu' per l'uso. Ma e' molto piu' comodo.

Ciao

Giuseppe
Luca Menegotto
2005-04-05 08:06:07 UTC
Permalink
Post by Guispi
Il problema pero' e'che i GAV a sacco posteriore che circolano IMHO non
sono adatti all'uso che il sub medio ne fa.
Concordo. se vuoi fare attività ricreativa e proprio vuoi un volume
posteriore, meglio optare per prodotti adeguati (ho visto qualche bel
prodotto Zeagle). Io in ogni caso penso che un buon jacket standard
per attività ricreativa sia meglio.

--
Ciao!
Luca Menegotto
U-Boot59
2005-04-05 10:49:00 UTC
Permalink
Se su un mono metti un sacco da 12 lt anziche' un saccone da 20-30 e passa
ed una piastra in acciaio gia' la vita cambia. Se poi posizioni la zavorra
residua posteriormente il gioco e' fatto.
ormai lo sanno tutti la filosofia che hai sposato ... esprimiti pure in
libbre e linka http://www.halcyon.net/mc/eclipse.shtml
la Lupa sarà felice ... :-D

U-59
Guispi
2005-04-05 10:59:53 UTC
Permalink
Post by U-Boot59
ormai lo sanno tutti la filosofia che hai sposato ... esprimiti pure in
libbre e linka http://www.halcyon.net/mc/eclipse.shtml
la Lupa sarà felice ... :-D
Io non sposo filosofie. Mi limito a fare delle prove. In acqua ..... ;-)

Guispi
Andrea
2005-04-05 15:00:46 UTC
Permalink
ti si passa quasi tutto. Ma non la mala informazione che stai facendo.
Post by confucio
Confucio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Guispi
2005-04-05 16:13:06 UTC
Permalink
Post by Andrea
ti si passa quasi tutto. Ma non la mala informazione che stai facendo.
Guarda che esprimere la propria opinione non e' mica fare mala
informazione. Che c'entra ?

E su questo argomento sono in disaccordo con lui.

Guispi
Andrea
2005-04-05 18:08:08 UTC
Permalink
che detta come l'ha detta lui sembra , come al solito , una sentenza e non
un opinione. Oltretutto nello specifico ha palesemente torto...
Post by Guispi
Post by Andrea
ti si passa quasi tutto. Ma non la mala informazione che stai facendo.
Guarda che esprimere la propria opinione non e' mica fare mala
informazione. Che c'entra ?
E su questo argomento sono in disaccordo con lui.
Guispi
U-Boot59
2005-04-05 07:28:11 UTC
Permalink
Post by anthias
io invece ti cosiglierei un bel gav con sacco posteriore ad ali libere
(cioè un sacco non elasticato)
Pessimo consiglio, come al solito castagnola, mi sa che ti meriti un posto
sul podio insieme a Sancho ...
I gav con sacco posteriore sono, in configurazione ricreativa, meno stabili
e in superficie offrono una pessima posizione di galleggiamento. Inoltre
mediamente costano di più: nella rincorsa a catturare il pippone di turno
affascinato dal tek poi, le ditte hanno sfornato dei modelli che sono delle
vere e proprie ciofeche. Un gav posteriore di qualità costa un bel po' di
soldi e non serve a una mazza per scendere con un mono. Se non si fanno
immersioni tecniche sono una scelta da sconsigliare IMHO ...

U-59
Loup G.
2005-04-05 07:56:18 UTC
Permalink
Post by U-Boot59
non serve a una mazza per scendere con un mono.
sei sicuro sicuro sicuro?
nessun dubbio?

L.
Luca Menegotto
2005-04-05 08:03:42 UTC
Permalink
Post by U-Boot59
I gav con sacco posteriore sono, in configurazione ricreativa, meno stabili
e in superficie offrono una pessima posizione di galleggiamento.
Che offrano un galleggiamento in superficie che va gestito, è
innegabile, ma perché dovrebbero essere meno stabili?

Assolutamente d'accordo circa il resto.

--
Ciao!
Luca Menegotto
massimo barberini
2005-04-05 08:08:47 UTC
Permalink
Post by U-Boot59
Post by anthias
io invece ti cosiglierei un bel gav con sacco posteriore ad ali libere
(cioè un sacco non elasticato)
Pessimo consiglio, come al solito castagnola, mi sa che ti meriti un posto
sul podio insieme a Sancho ...
I gav con sacco posteriore sono, in configurazione ricreativa, meno stabili
e in superficie offrono una pessima posizione di galleggiamento.
Fanno tendenza :-)))))
Luca Menegotto
2005-04-05 08:10:21 UTC
Permalink
On Tue, 5 Apr 2005 10:08:47 +0200, "massimo barberini"
Post by massimo barberini
Fanno tendenza :-)))))
Ma sai, non solo. Io ho un volume posteriore ricreativo, e avere
qualcosa che non ti schiaccia quando lo gonfi e che non rompe le
scatole è un bell'andare (soprattutto quando, complici i tessuti
moderni, la roba tende a restringersi... ;-) ). Ora, la questione è:
vale la pena optare per un volume posteriore quando oggi ci sono
prodotti standard che per attività ricreativa offrono quasi lo stesso
livello di comfort? La mia risposta è no.

--
Ciao!
Luca Menegotto
Loup G.
2005-04-05 08:29:30 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
vale la pena optare per un volume posteriore quando oggi ci sono
prodotti standard che per attività ricreativa offrono quasi lo stesso
livello di comfort? La mia risposta è no.
se tu fossi un campione della Nexus, questo sarebbe una affermazione in
controtendenza

L.
furio faidutti
2005-04-05 08:48:59 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
--
Ciao!
Luca Menegotto
Luca, hai posta su yahoo

Ciao,
Furio
Roby - Mister_no
2005-04-05 09:57:31 UTC
Permalink
ciao
Post by U-Boot59
Un gav posteriore di qualità costa un bel po' di
soldi
concordo..
Post by U-Boot59
e non serve a una mazza per scendere con un mono.
non concordo..
Post by U-Boot59
Se non si fanno
immersioni tecniche sono una scelta da sconsigliare IMHO ...
non concordo..

uso da anni uno zeagle ranger che è il posteriore ricreativo della
zeagle, e non lo cambiere per null'altro..
comodo, piccolo, robustissimo, semplicissimo, tasche integrate
comodissime rispetto ad altri gav che ho visto in giro, etc etc etc

ogni volta che lo faccio provare a qualcuno se lo compra (vedi anche
settimana scorsa).. :-)

certo non è a buon mercato.

il fatto che sia posteriore non vuol dire che ci devi per forza
allacciare 5 bombole..
ciao
U-Boot59
2005-04-05 12:13:14 UTC
Permalink
Post by Roby - Mister_no
non concordo..
per carità, de gustibus. Però tu citi un modello che costa un bel pacco di
soldi che, a mio parere, è assolutamente sprecato per un neofita. Ripeto la
mia convinzione, se uno fa immersioni ricreative, un jacket tradizionale che
vesta in maniera confortevole è la soluzione giusta. Tornando alla domanda
iniziale dell'amico Mares Vector 1000 o Scubapro Glide 1000, sono più che
validi ...

U-59
Sergio Tiscione
2005-04-05 13:10:24 UTC
Permalink
Ciao,

da tempo c'è una certa moda del cosiddetto "RECTECH", io farei delle
differenze molto nette...
Una cosa è andare sott'acqua con il monobombola e la mutina umida e una cosa
è andare sott'acqua con bibo, bombole da fase e altro...
Per una subacquea "easy", ricreativa il meglio per quanto mi riguarda è
avere un gav tradizionale, sia il vector 1000 o il glide 1000 sono ottimi,
personalmente ho un vector 1000 da quasi 10 anni e a parte la cordura
scolorita non ha mai dato cennni di cediamento.
Le favolette suo gav "ricreativi" a volume posteriore, sull'assetto milgiore
che possono dare, sugli ultra accessori istallati o su ipertrovate come il
"flightrcontrol" e altre, lasciano davvero il tempo che trovano. Sono tutte
seghe mentali (scusatemi il termine) che purtroppo vanno di moda e
attecchiscono sulla massa.
La cosa più funzionale è SEMPRE la più semplice, come del resto il tipo di
immersioni che si vuole fare con questi tipi di gav (vector 1000 e glide
1000) che fino ai 40mt (che poi è la quota che la specialità deep prevede) e
OLTRE con monobombola sono assolutamente il meglio.
Poi se vogliamo parlare di immersioni cosiddette "tecniche" con l'utilizzo
di più bombole il discorso cambia completamente...
Quindi Fabio, per quanto mi riguarda vai sul sicuro prendendo qualcosa di
semplice e robusto come i gav da te indicati, quando poi vorrai andare
"oltre" prenderai qualcosa di diverso ma terrai sempre in garage il
gavettino "easy" per le tue immersioni ricretive, ma l'ibrido che molti
consigliano per l'uno eper l'altro a me fa davvero paura...
Salutoni
Sergio Tiscione
Post by U-Boot59
Post by Roby - Mister_no
non concordo..
per carità, de gustibus. Però tu citi un modello che costa un bel pacco di
soldi che, a mio parere, è assolutamente sprecato per un neofita. Ripeto
la mia convinzione, se uno fa immersioni ricreative, un jacket
tradizionale che vesta in maniera confortevole è la soluzione giusta.
Tornando alla domanda iniziale dell'amico Mares Vector 1000 o Scubapro
Glide 1000, sono più che validi ...
U-59
Guispi
2005-04-05 13:24:37 UTC
Permalink
Post by Sergio Tiscione
La cosa più funzionale è SEMPRE la più semplice, come del resto il tipo di
immersioni che si vuole fare con questi tipi di gav (vector 1000 e glide
1000) che fino ai 40mt (che poi è la quota che la specialità deep prevede) e
OLTRE con monobombola sono assolutamente il meglio.
Ciao,

premesso che anche io sono del parere che per un neofita, per motivi di
costo e praticita' d'uso, il GAV tradizionale sia meglio, mi permetto di
dissentire da questa tua affermazione perentoria.

Proprio in ossequio al motto "piu' semplice e' meglio e'" un gav a sacco
posteriore con semplici cinghiaggi e' estremamente pratico.

Innanzitutto non costringe la cassa toracica anche in superficie.
Inoltre l'assenza di fibbie, fibbiette, chiusure varie, fascioni e chi
piu' ne ha piu' ne metta, rende molto piu' semplice la gestione
dell'oggetto. Basta provare a localizzare al tatto qualcosa appeso ad un
Dring su un GAV tradizionale magari superaccessoriato e su uno del tipo
che dico io per accorgersi della differenza. E trascuriamo il fatto che
con una bella piastra d'acciaio praticamente elimini la zavorra se
scendi in umida.

Con il mono uso il gav tradizionale e ti posso garantire che preferisco
di gran lunga il gav che uso col bibo. Quando il mio pippo-cressi mi
abbandonera' (e' duro a morire) comprero' senz'altro un sacco da mono
per il mio gav tecnico.

Secondo me non bisogna essere troppo granitici su certi argomenti.

Ciao

Guispi
Roby - Mister_no
2005-04-05 14:43:18 UTC
Permalink
ciao

quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
Sergio Tiscione
2005-04-05 20:52:13 UTC
Permalink
Post by Roby - Mister_no
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
Copio e incollo quanto già scritto:
<<Attualmente uso un Halcyon, ho usato OMS, Dive System e Dive Rite...>>
Saluti
Sergio
Post by Roby - Mister_no
ciao
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
Andrea
2005-04-05 21:31:55 UTC
Permalink
quanti sacchi ad ala posteriore costruiti per monobombola hai
usato?-------->0
Post by Sergio Tiscione
Post by Roby - Mister_no
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
<<Attualmente uso un Halcyon, ho usato OMS, Dive System e Dive Rite...>>
Saluti
Sergio
Post by Roby - Mister_no
ciao
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
Sergio Tiscione
2005-04-05 23:33:17 UTC
Permalink
DiveRite e DiveSystem, ma il problema non è tanto sul sacco ma sull'imbrago
che per i mie utilizzi non lo vedo assolutamente pratico. Ad esempio quello
che uso ora da un paio di anni, l'halcyon è ottimo, perfetto, ma per le
immersioni in cui lo potrei utilizzare con monobombola e mutina umida mi
rifaccio alla maggione comodità e praticità di un "gavettino" classico...
Saluti
Sergio
Post by Andrea
quanti sacchi ad ala posteriore costruiti per monobombola hai
usato?-------->0
Post by Sergio Tiscione
Post by Roby - Mister_no
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
<<Attualmente uso un Halcyon, ho usato OMS, Dive System e Dive Rite...>>
Saluti
Sergio
Post by Roby - Mister_no
ciao
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
Andrea
2005-04-06 04:52:43 UTC
Permalink
ora mi è più chiaro:P , pensavo ti riferissi all'assetto
ciao
Post by Sergio Tiscione
DiveRite e DiveSystem, ma il problema non è tanto sul sacco ma
sull'imbrago che per i mie utilizzi non lo vedo assolutamente pratico. Ad
esempio quello che uso ora da un paio di anni, l'halcyon è ottimo,
perfetto, ma per le immersioni in cui lo potrei utilizzare con monobombola
e mutina umida mi rifaccio alla maggione comodità e praticità di un
"gavettino" classico...
Saluti
Sergio
Post by Andrea
quanti sacchi ad ala posteriore costruiti per monobombola hai
usato?-------->0
Post by Sergio Tiscione
Post by Roby - Mister_no
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
<<Attualmente uso un Halcyon, ho usato OMS, Dive System e Dive Rite...>>
Saluti
Sergio
Post by Roby - Mister_no
ciao
quoto tutto e aggiungo che chi parla così non ha mai provato un sacco
posteriore decente.
ciao
The Navigator
2005-04-05 15:44:00 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Sergio Tiscione
La cosa più funzionale è SEMPRE la più semplice, come del resto il tipo
di immersioni che si vuole fare con questi tipi di gav (vector 1000 e
glide 1000) che fino ai 40mt (che poi è la quota che la specialità deep
prevede) e OLTRE con monobombola sono assolutamente il meglio.
Ciao,
premesso che anche io sono del parere che per un neofita, per motivi di
costo e praticita' d'uso, il GAV tradizionale sia meglio, mi permetto
di dissentire da questa tua affermazione perentoria.
Proprio in ossequio al motto "piu' semplice e' meglio e'" un gav a
sacco posteriore con semplici cinghiaggi e' estremamente pratico.
Infatti ! basterebbe semplicemente imparare ad usarlo sin dalla prima
immersione.
Post by Guispi
Innanzitutto non costringe la cassa toracica anche in superficie.
Inoltre l'assenza di fibbie, fibbiette, chiusure varie, fascioni e chi
piu' ne ha piu' ne metta, rende molto piu' semplice la gestione
dell'oggetto. Basta provare a localizzare al tatto qualcosa appeso ad
un Dring su un GAV tradizionale magari superaccessoriato e su uno del
tipo che dico io per accorgersi della differenza. E trascuriamo il
fatto che con una bella piastra d'acciaio praticamente elimini la
zavorra se scendi in umida.
Confermo !!
Post by Guispi
Con il mono uso il gav tradizionale e ti posso garantire che preferisco
di gran lunga il gav che uso col bibo. Quando il mio pippo-cressi mi
abbandonera' (e' duro a morire) comprero' senz'altro un sacco da mono
per il mio gav tecnico.
Bha qui da me con la corrente che c'è non mi porto dietro mai meno di
ventilitri :-)

Ciao, Fausto
Sergio Tiscione
2005-04-05 20:52:12 UTC
Permalink
Ciao Giuspi,

per me è semplicissimo usare un vector 1000, lo metti ovunque e lo togli
ovunque anche in acqua, cosa che non DEVE assolutamente avvenire invece con
un gav "tecnico"...
Non costipa e stringe assolutamente, non è necessario gonfiarlo tutto in
superficie, a meno che non sei super piombato, e allora qua non c'entra il
gav ma l'attitudine con cui vai in acqua.
Attualmente uso un Halcyon, ho usato OMS, Dive System, Dive Rite e per le
immersioni con monobombola non mettereri lo stesso imbrago.
Per quanto mi riguarda in immersioni multimiscela, quindi multibombola le
caratteristiche che deve avere un gav, un imbrago sono diverse da quelle che
io posso vedere in un immersione semplice con un mono. Ti ripeto il vector
lo metto in acqua, lo tolgo in acqua, lo posso togliere e rimettere in
immersione, e questa cosa la trovo molto ma molto comoda.
Il vector lo uso solo esclusivamente con allievi e clienti, e non lo
cambierei assolutamente con un imbrago halcyon più sacca, non mi darebbe più
la mobilità e semplicità che queste tipo di immersioni richiede e queste
sono le uniche volte che uso un mono.
Queste cmq sono considerazioni personali adattate alle mie esigenze e venute
fuori dopo anni di pratica, poi ognuno è libero di fare e usare ciò che
vuole, e non credo che sia "granitico" ma seguo solo quello che la pratica
mi ha trasmesso.
Saluti
Sergio
Post by Guispi
Post by Sergio Tiscione
La cosa più funzionale è SEMPRE la più semplice, come del resto il tipo
di immersioni che si vuole fare con questi tipi di gav (vector 1000 e
glide 1000) che fino ai 40mt (che poi è la quota che la specialità deep
prevede) e OLTRE con monobombola sono assolutamente il meglio.
Ciao,
premesso che anche io sono del parere che per un neofita, per motivi di
costo e praticita' d'uso, il GAV tradizionale sia meglio, mi permetto di
dissentire da questa tua affermazione perentoria.
Proprio in ossequio al motto "piu' semplice e' meglio e'" un gav a sacco
posteriore con semplici cinghiaggi e' estremamente pratico.
Innanzitutto non costringe la cassa toracica anche in superficie. Inoltre
l'assenza di fibbie, fibbiette, chiusure varie, fascioni e chi piu' ne ha
piu' ne metta, rende molto piu' semplice la gestione dell'oggetto. Basta
provare a localizzare al tatto qualcosa appeso ad un Dring su un GAV
tradizionale magari superaccessoriato e su uno del tipo che dico io per
accorgersi della differenza. E trascuriamo il fatto che con una bella
piastra d'acciaio praticamente elimini la zavorra se scendi in umida.
Con il mono uso il gav tradizionale e ti posso garantire che preferisco di
gran lunga il gav che uso col bibo. Quando il mio pippo-cressi mi
abbandonera' (e' duro a morire) comprero' senz'altro un sacco da mono per
il mio gav tecnico.
Secondo me non bisogna essere troppo granitici su certi argomenti.
Ciao
Guispi
Roby - Mister_no
2005-04-06 07:16:16 UTC
Permalink
ciao
Ti ripeto il vector
Post by Sergio Tiscione
lo metto in acqua, lo tolgo in acqua, lo posso togliere e rimettere in
immersione, e questa cosa la trovo molto ma molto comoda.
Non per romperti le palle, ma perchè con il posteriore non riesci ?
motivo ?
ciao
Sergio Tiscione
2005-04-06 08:30:17 UTC
Permalink
Ti ripeto per nessun motivo in particolare, ci riesco a farlo anche con un
imbrago tecnico, ma sicuramente la praticità e la velocità con cui lo faccio
con un gavettino come il vector 1000 è diversa e poi non vedo l'utilizzo di
un gav a gonfiggio posteriore per immersioni con monobombola.
Vedo solo un possibile impiccio in più, il gavettino classico lo vedo molto
ma molto più pratico per immersioni ricreative.
Saluti
Sergio
Post by Sergio Tiscione
ciao
Ti ripeto il vector
Post by Sergio Tiscione
lo metto in acqua, lo tolgo in acqua, lo posso togliere e rimettere in
immersione, e questa cosa la trovo molto ma molto comoda.
Non per romperti le palle, ma perchè con il posteriore non riesci ?
motivo ?
ciao
Carlo Marcheggiani
2005-04-05 14:31:46 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
giusto per giocare, mi sono divertito a fare un disegnino abbastanza
esplicativo.

http://digilander.libero.it/edirebs/varie/jacket.htm

Si tratta del diverso comportamento di un sacco tecnico "tutto dietro",
montato su un bibombola e su un monobombola.
Nel secondo caso, in genere, il movimento incontrastato del sacco provoca le
instabilità citate nei post precedenti.
Saluti,
Carlo.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roby - Mister_no
2005-04-05 14:44:07 UTC
Permalink
ciao
Post by Carlo Marcheggiani
Nel secondo caso, in genere, il movimento incontrastato del sacco provoca le
instabilità citate nei post precedenti.
guarda che non si muove di un millimetro neanche quando uso il 10
litri
ciao
Carlo Marcheggiani
2005-04-05 15:04:02 UTC
Permalink
Ah, bene! Meglio così.
Ciao.
Post by Roby - Mister_no
ciao
Post by Carlo Marcheggiani
Nel secondo caso, in genere, il movimento incontrastato del sacco provoca le
instabilità citate nei post precedenti.
guarda che non si muove di un millimetro neanche quando uso il 10
litri
ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roby - Mister_no
2005-04-05 15:29:49 UTC
Permalink
ciao
Post by Carlo Marcheggiani
Ah, bene! Meglio così.
Ciao.
ovvio che ci sono Gav e Gav, magari qualcuno si comporta anche come
hai scritto tu.. ma molti non lo fanno :-)
Dani98
2005-04-05 19:20:44 UTC
Permalink
Post by FabioSub
Ciao a tutti,
devo comprare il mio primo GAV.
Sono open con specialità deep, ho una ventina di immersioni all'attivo e ne
faccio circa una decina all'anno.
Vorrei qualcosa di semplice e robusto, che mi possa andare bene anche in
futuro.
La scelta è ricaduta fra i seguenti GAV, che ho visto quasi allo stesso
-Mares Vector 1000
- Scubapro Glide 1000.
Voi che consigliate?
Grazie.
Fabio.
I GAV della Mares non li cambio con nessuno !!!
Continua a leggere su narkive:
Loading...