Discussione:
zavorra & apnea
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto
2003-08-27 10:53:22 UTC
Permalink
Salve,
dovrei fare degli allenamenti per l'apnea.
Di preciso delle ripetute di 25 mt di lunghezza alla profondità di 2
metri.
Non uso la muta ma vorrei sapere quanta zavorra usare per evitare di
ritornare a galla prima dei 25 metri.
Il mio peso è di circa 70 Kg.
C'è una tabella da seguire?

Ciao
The Navigator
2003-08-27 15:00:37 UTC
Permalink
Post by Alberto
Salve,
dovrei fare degli allenamenti per l'apnea.
Di preciso delle ripetute di 25 mt di lunghezza alla profondità di 2
metri.
Non uso la muta ma vorrei sapere quanta zavorra usare per evitare di
ritornare a galla prima dei 25 metri.
Il mio peso è di circa 70 Kg.
C'è una tabella da seguire?
Ciao
Fai una pesata tenendoti leggermente positivo, conviene evitare di restare
sul fondo della piscina (immagino) dato che in un allenamento di questo
genere sono possibili svenimenti per anossia specialmente a bassa
profondità visto che è li che saltano tutti quei salutari timori che in
mare spingono un atleta a "staccare" dal fondo un po prima.

ciao, Fausto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberto
2003-08-27 16:56:49 UTC
Permalink
Post by The Navigator
Fai una pesata tenendoti leggermente positivo, conviene evitare di restare
sul fondo della piscina (immagino) dato che in un allenamento di questo
genere sono possibili svenimenti per anossia specialmente a bassa
profondità visto che è li che saltano tutti quei salutari timori che in
mare spingono un atleta a "staccare" dal fondo un po prima.
ciao, Fausto
Ciao,
cosa intendi per "pesate" ?
No, non in piscina ma in mare.

ciao
The Navigator
2003-08-28 13:09:35 UTC
Permalink
Post by Alberto
Ciao,
cosa intendi per "pesate" ?
Significa andare in mare con cintura e piombi e provare varie zavorre sino
a che non trovi quella giusta :-)

Ciao, F.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nicola tegoni
2003-08-28 14:37:57 UTC
Permalink
***@despammed.com (_merlinO_) wrote in message
...omissis...
Per quanto ne so invece i maggiori rischi di "samba" e sincope si hanno
proprio vicino alla superficie mentre si risale, perche' in profondita' la
pressione parziale dell'ossigeno permette al gas di raggiungere tutti i
centri mentre in risalita anche se e' in bassa quantita', diminuendo, viene
a mancare.
ciao
merlinO
ehm, a parte che tu e Fausto parlate di cose diverse la spiegazione e'
molto carente.. puoi fare di meglio? Detta cosi' non si capisce un
tubo di cosa succede in realta' (ammesso che abbia a che fare con
l'apnea dinamica), se poi vogliamo parlare delle cose che,
"diminuendo, vengono a mancare", direi che nemmeno Lapalisse avrebbe
fatto di meglio....

ciao :-)))))

--
Nick
nicola tegoni
2003-09-01 12:35:33 UTC
Permalink
Per questo motivo i rischi di sincope sono maggiori in
risalta durante la surperficie.
vedo che il 'copia e incolla' colpisce ancora... ;-)))
Fausto diceva un'altra cosa, mi pare parlasse di una cosa simile alla
narcosi, ma dicendo che i rischi maggiori sono in profondita' ci tenevo a
dire che bisogna stare attenti anche in risalita.
Penso che parlasse semplicemente di *tirare l'apnea* arrivando alla
sincope nonstante la presenza di chiari segnali (contrazioni, visione
a tunnel ecc.), la narcosi da cosa potrebbe essere determinata?

:-) ciao
--
Nick
_merlinO_
2003-09-01 17:26:34 UTC
Permalink
"nicola tegoni" <***@galactica.it> ha scritto nel messaggio news:***@posting.google.com...

[...]
Post by nicola tegoni
vedo che il 'copia e incolla' colpisce ancora... ;-)))
ehhhh.... (sospiro) ;-)

[...]
Post by nicola tegoni
Penso che parlasse semplicemente di *tirare l'apnea* arrivando alla
sincope nonstante la presenza di chiari segnali (contrazioni, visione
a tunnel ecc.), la narcosi da cosa potrebbe essere determinata?
boh? io sto leggendo qualche libro ma nessuno cita la narcosi in apnea,
probabilmente o non si puo' verificare o e' molto rara...
Post by nicola tegoni
:-) ciao
--
Nick
ciao
merlinO
Giampi
2003-09-01 22:30:21 UTC
Permalink
Post by nicola tegoni
ciao
merlinO
Cia merlinO,
scusa la domanda OT: lo hai poi preso il Maxter?

--
Giampi
_merlinO_
2003-09-02 07:58:37 UTC
Permalink
Il 02 Set 2003, 00:30, Giampi <mammaliturchi(nomail)@nomail.invalid.it> ha
scritto:

[...]
Post by Giampi
Cia merlinO,
scusa la domanda OT: lo hai poi preso il Maxter?
Ho preso un Leo150 perche' il Maxter (lo volevo nero) non l'ho piu' trovato,
peccato...
Post by Giampi
Giampi
merlinO

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Giampi
2003-09-02 11:53:48 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
Ho preso un Leo150 perche' il Maxter (lo volevo nero) non l'ho piu' trovato,
peccato...
Azz...a Milano e' in vetrina, nero, nuovo.
Comunque il Leo e' un ottima scelta. :-)
--
Giampi
davide 'cicciopettola'
2003-09-02 11:55:51 UTC
Permalink
Post by Giampi
Post by _merlinO_
Ho preso un Leo150 perche' il Maxter (lo volevo nero) non l'ho piu' trovato,
peccato...
Azz...a Milano e' in vetrina, nero, nuovo.
Comunque il Leo e' un ottima scelta. :-)
--
Giampi
oh.. la smettiamo di parlare di uova di plastica sulle ruote?!??? ..è OT!

Parliamo invece di motori DAVVERO rombanti su ruote più alte.. :DDD


ciù,d


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Angelo
2003-09-02 13:30:34 UTC
Permalink
Post by davide 'cicciopettola'
oh.. la smettiamo di parlare di uova di plastica sulle ruote?!??? ..è OT!
Parliamo invece di motori DAVVERO rombanti su ruote più alte.. :DDD
finalmente un intervento sensato in una selva di messaggi inutili
:-))))))))))
Paragonare a Moto quelle ...robe li è davvero una bestemmia :-))))))

Ciao
Angelo
_merlinO_
2003-09-03 12:14:27 UTC
Permalink
Il 02 Set 2003, 13:55, ***@hotmail.com (davide
'cicciopettola') ha scritto:

[...]
Post by davide 'cicciopettola'
oh.. la smettiamo di parlare di uova di plastica sulle ruote?!??? ..è OT!
Parliamo invece di motori DAVVERO rombanti su ruote più alte.. :DDD
Eheh... nella subacquea come sulla strada non importa l'attrezzatura che
hai, ma quello che ci fai...
Una volta avere una moto ti faceva appartenere a un club quasi esclusivo e
ti dava un certo ritorno d'immagine. Da quando e' arrivata la Hornet avere
una moto e' come avere una Punto o un brevetto PADI ;-)
Oggi ci sono persone che sono passate dalla moto Peg Perego a una 600 da
230km/h senza intermezzi, a loro il motore rombante serve solo per farsi
male :-))
Poi, se ti prendi una moto e la usi come uno scooter tanto vale che ti
prendi subito uno scooter, cosi' se vuoi metterci sopra una bombola, la
muta, il gav e le pinne puoi farlo senza tenerli addosso :-)))
Post by davide 'cicciopettola'
ciù,d
ciao
merlinO

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Giampi
2003-09-03 14:15:08 UTC
Permalink
Post by _merlinO_
Da quando e' arrivata la Hornet avere
una moto e' come avere una Punto o un brevetto PADI ;-)
ROTFL!
Post by _merlinO_
Oggi ci sono persone che sono passate dalla moto Peg Perego a una 600 da
230km/h senza intermezzi, a loro il motore rombante serve solo per farsi
male :-))
Non male anche molti 50 60 enni: la loro ultima esperienza su due
ruote risale a quando Nilla Pizzi cantava "Grazie dei fior" e Mike
Bongiorno parlava alla radio con un forte accento americano.

Oggi si comprano fighissimi scooteroni rigorosamente oltre 400 cc e ti
sorpassano arditamente a destra come incoscienti quattordicenni.

Ogni tanto qualcuno e' stoppato da un'improvvida sportellata (visto
con i miei occhi) e di improvviso si ricorda di avere moglie, figli,
il mutuo della casa al mare e le rate dello scooterone. ;-P
--
Giampi
Giampi
2003-09-02 11:36:39 UTC
Permalink
On Tue, 02 Sep 2003 09:15:07 +0200, _DaffyD_
Hai poi deciso?
Preso! :-)))))))))))))))
Ritiro domani.
--
Giampi
_DaffyD_
2003-09-02 12:15:48 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 02 Sep 2003 11:36:39 GMT, Giampi
Post by Giampi
Preso! :-)))))))))))))))
Ritiro domani.
Evvvvvvvvvvaaiiii!!! :-))))
Cosa?
Allora adesso è d'obbligo la presentazione su IHMS! ;-)
Lamps e 2 dita a V! :-)
--
_DaffyD_ - Davide Torti

Naviglio Dive Club - http://www.ndc.too.it/
Giampi
2003-09-02 21:01:42 UTC
Permalink
On Tue, 02 Sep 2003 14:15:48 +0200, _DaffyD_
Post by _DaffyD_
Allora adesso è d'obbligo la presentazione su IHMS! ;-)
Lamps e 2 dita a V! :-)
:-)))))

Ci si sente anche di la', allora.
--
Giampi
Marco
2003-08-27 19:55:05 UTC
Permalink
Dovresti riuscire a rimanere sotto anche senza zavorra, tenendo il viso
parallelo al fondo della piscina e le braccia portate in avanti con le mani
ravvicinate e inclinate verso il fondo con i palmi rivolti in basso
(ovviamente).
Non è questione di zavorra quanto di postura.
Puoi anche riempire un po' meno i polmoni con l'aria sufficente per fare i
25 metri.
Ciao
Post by Alberto
Salve,
dovrei fare degli allenamenti per l'apnea.
Di preciso delle ripetute di 25 mt di lunghezza alla profondità di 2
metri.
Non uso la muta ma vorrei sapere quanta zavorra usare per evitare di
ritornare a galla prima dei 25 metri.
Il mio peso è di circa 70 Kg.
C'è una tabella da seguire?
Ciao
nicola tegoni
2003-08-28 14:14:41 UTC
Permalink
Post by Alberto
Salve,
dovrei fare degli allenamenti per l'apnea.
Di preciso delle ripetute di 25 mt di lunghezza alla profondità di 2
metri.
Non uso la muta ma vorrei sapere quanta zavorra usare per evitare di
ritornare a galla prima dei 25 metri.
Il mio peso è di circa 70 Kg.
C'è una tabella da seguire?
Ciao
ciao a te

0) NON OSARE FARE APNEA SENZA ASSISTENZA. Senza offesa ma la
raccomandazione e' necessaria.

1) tabelle non ne esistono (che io sappia), perché la zavorra e'
legata alla propria densita' corporea, piu' che al semplice peso...

2) se stai facendo allenamento di dinamica, a meno che tu non usi una
muta da 5 mm. o piu' (ma dici di no...), dovrebbe essere sufficiente
utilizzare le mani come timone per restare sul fondo. Se hai problemi
inizia con un Kg. e poi incrementa.

3) Con le pinne la posizione corretta e' con le braccia tese in avanti
e la testa fra i bicipiti, che sfiorano le orecchie.. Le mani sono
unite. Gli occhi guardano il fondo della piscina. Testa e braccia
formano un corpo unico (timone, appunto) e si muovono insieme.

4) RICORDATI: non inventarti esercizi: fai riferimento a qualcuno che
possa darti una mano (meglio se istruttore o allenatore di apnea).

Buon divertimento :-))))))))))

--
Nick
Alberto
2003-08-29 07:55:14 UTC
Permalink
Ciao,
ho provato come dici tu... diavolo funziona veramente!
Le mani assolvono la funzione di flap!
Per quanto riguarda la testa devo stare attento a quandare avanti per
non sbattere in qualche scoglio o peggio riccio!! ;-)

Ciao, grazie.
Post by nicola tegoni
ciao a te
0) NON OSARE FARE APNEA SENZA ASSISTENZA. Senza offesa ma la
raccomandazione e' necessaria.
1) tabelle non ne esistono (che io sappia), perché la zavorra e'
legata alla propria densita' corporea, piu' che al semplice peso...
2) se stai facendo allenamento di dinamica, a meno che tu non usi una
muta da 5 mm. o piu' (ma dici di no...), dovrebbe essere sufficiente
utilizzare le mani come timone per restare sul fondo. Se hai problemi
inizia con un Kg. e poi incrementa.
3) Con le pinne la posizione corretta e' con le braccia tese in avanti
e la testa fra i bicipiti, che sfiorano le orecchie.. Le mani sono
unite. Gli occhi guardano il fondo della piscina. Testa e braccia
formano un corpo unico (timone, appunto) e si muovono insieme.
4) RICORDATI: non inventarti esercizi: fai riferimento a qualcuno che
possa darti una mano (meglio se istruttore o allenatore di apnea).
Buon divertimento :-))))))))))
Ghigo
2003-09-01 16:50:09 UTC
Permalink
Post by nicola tegoni
ciao a te
ciao
Post by nicola tegoni
0) NON OSARE FARE APNEA SENZA ASSISTENZA. Senza offesa ma la
raccomandazione e' necessaria.
Giusto
Post by nicola tegoni
1) tabelle non ne esistono (che io sappia), perché la zavorra e'
legata alla propria densita' corporea, piu' che al semplice peso...
giusto
Post by nicola tegoni
2) se stai facendo allenamento di dinamica, a meno che tu non usi una
muta da 5 mm. o piu' (ma dici di no...), dovrebbe essere sufficiente
utilizzare le mani come timone per restare sul fondo. Se hai problemi
inizia con un Kg. e poi incrementa.
eviterei i pesi comunque, riempi meno i polmoni
Post by nicola tegoni
3) Con le pinne la posizione corretta e' con le braccia tese in avanti
e la testa fra i bicipiti, che sfiorano le orecchie.. Le mani sono
unite. Gli occhi guardano il fondo della piscina. Testa e braccia
formano un corpo unico (timone, appunto) e si muovono insieme.
ATTENZIONE questa è la posizione FIPSAS :-)))
Se ti vuoi rilassare tieni le braccia morbide lungo i fianchi.
Non sei un siluro, ma un apneista :-)
Post by nicola tegoni
4) RICORDATI: non inventarti esercizi: fai riferimento a qualcuno che
possa darti una mano (meglio se istruttore o allenatore di apnea).
L'allenatore di apnea... è laureato in scienze motorie? :-)
Post by nicola tegoni
Buon divertimento :-))))))))))
Mi associo
Post by nicola tegoni
Nick
Ciao
Ghigo
Loading...