Discussione:
Cambio frusta erogatore
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2007-02-20 10:14:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ci sono particolari attenzioni da seguire per cambiare la frusta di un
erogatore? (R190 su MK20)
Non ho mai svitato fruste collegate ai secondi stadi...ci sono guarnizioni o
altri componenti che potrebbero spostarsi, cadere o robe del genere?

Grazie
Francesco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loup G.
2007-02-20 10:26:34 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ciao a tutti,
ci sono particolari attenzioni da seguire per cambiare la frusta di un
erogatore? (R190 su MK20)
Non ho mai svitato fruste collegate ai secondi stadi...ci sono guarnizioni o
altri componenti che potrebbero spostarsi, cadere o robe del genere?
no, l'unica e' che hai bosogno della chiave dedicata per la parte
zigrinata tra frusta e secondo. altrimenti straccio cagna e molta attenzione
Francesco
2007-02-20 11:23:16 UTC
Permalink
Ecco questa della chiave dedicata proprio non la sapevo....dove la si trova?
E' una chiave specifica per quel tipo di attrezzatura sub oppure e' una
chiave che si trova da un comune ferramenta?
Post by Loup G.
no, l'unica e' che hai bosogno della chiave dedicata per la parte
zigrinata tra frusta e secondo. altrimenti straccio cagna e molta attenzione
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roberto Divia
2007-02-20 11:25:18 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ecco questa della chiave dedicata proprio non la sapevo....dove la si trova?
E' una chiave specifica per quel tipo di attrezzatura sub oppure e' una
chiave che si trova da un comune ferramenta?
E` una chiave specifica. Ma puoi usare un pinza vulgaris, basta fare
attenzione...

Ciao,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
Luca Menegotto
2007-02-20 21:47:07 UTC
Permalink
Post by Loup G.
no, l'unica e' che hai bosogno della chiave dedicata per la parte
zigrinata tra frusta e secondo. altrimenti straccio cagna e molta attenzione
?????

Io francamente userei (e per la verità ho usato) un becco di
pappagallo; al limite, un giratubi...
--
Ciao!
Luca
soilrock
2007-02-20 22:23:38 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
no, l'unica e' che hai bosogno della chiave dedicata per la parte
zigrinata tra frusta e secondo. altrimenti straccio cagna e molta attenzione
?????
Io francamente userei (e per la verità ho usato) un becco di
pappagallo; al limite, un giratubi...
Pssstttt.
Non dirlo a nessuno, ma io mica ho capito di che chiave parlano.
:-D
Roberto Divia
2007-02-21 07:37:36 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
no, l'unica e' che hai bosogno della chiave dedicata per la parte
zigrinata tra frusta e secondo. altrimenti straccio cagna e molta attenzione
?????
Io francamente userei (e per la verità ho usato) un becco di
pappagallo; al limite, un giratubi...
Pssstttt.
Non dirlo a nessuno, ma io mica ho capito di che chiave parlano.
Loading Image...

Le chiavi alle due estremita`.

La chiave "standard" Scubapro che conosco io e` un po' diversa nella
forma ma la funzionalita` e` la stessa.

Ciao,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
Loup G.
2007-02-21 07:45:55 UTC
Permalink
Post by Roberto Divia
La chiave "standard" Scubapro che conosco io e` un po' diversa nella
forma ma la funzionalita` e` la stessa.
si. i denti laterali servono per staccare la frusta i due piedini in
alto servono a togliere il cappello al D300/350/400 per sostituire il
pistoncino

L.
Luca Menegotto
2007-02-21 17:46:12 UTC
Permalink
Post by Loup G.
si. i denti laterali servono per staccare la frusta i due piedini in
alto servono a togliere il cappello al D300/350/400 per sostituire il
pistoncino
L.
OK. Comodo avere tutto sotto mano in un'unico strumento, quando sei in
giro. Ovvio che la stessa cosa si puo' fare con un becco di pappagallo,
una pinza a becchi e cosi' via.
In fin dei conti, a buon guerriero ogni arma serve... ;-)
--
Ciao!
Luca
ale
2007-02-21 07:14:49 UTC
Permalink
Post by Loup G.
no, l'unica e' che hai bosogno della chiave dedicata per la parte
zigrinata tra frusta e secondo. altrimenti straccio cagna e molta attenzione
Scusate se mi intrometto, stavo leggendo. Ma andare in un negozio di
attrezzature sub e farsela sostituire no?
Quanto potranno chiederti per una frusta?
aratore
2007-02-21 14:35:58 UTC
Permalink
Post by ale
Post by Loup G.
no, l'unica e' che hai bosogno della chiave dedicata per la parte
zigrinata tra frusta e secondo. altrimenti straccio cagna e molta attenzione
Scusate se mi intrometto, stavo leggendo. Ma andare in un negozio di
attrezzature sub e farsela sostituire no?
Quanto potranno chiederti per una frusta?
niente, forse gratis ma il giorno in cui dovessi cambiarla "al volo"
prima di uscire o addirittura in barca come faresti?
Guispi
2007-02-21 14:43:00 UTC
Permalink
Post by aratore
niente, forse gratis ma il giorno in cui dovessi cambiarla "al volo"
prima di uscire o addirittura in barca come faresti?
Io li avvito a mano, senza serrarli, e li svito allo stesso modo.

Guispi
aratore
2007-02-21 15:35:23 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by aratore
niente, forse gratis ma il giorno in cui dovessi cambiarla "al volo"
prima di uscire o addirittura in barca come faresti?
Io li avvito a mano, senza serrarli, e li svito allo stesso modo.
Guispi
forse è un po' eccessivo avvitarle senza strumenti o forse tu hai due
mani come tenaglie. :-)
Guispi
2007-02-21 15:50:55 UTC
Permalink
Post by aratore
forse è un po' eccessivo avvitarle senza strumenti o forse tu hai due
mani come tenaglie. :-)
Domanda: ma tu il primo stadio sulla rubinetteria ce lo avviti a mano o
con gli attrezzi ? Eppure hai pressioni superiori di un ordine di
grandezza ;-)


Guispi
aratore
2007-02-21 16:51:05 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by aratore
forse è un po' eccessivo avvitarle senza strumenti o forse tu hai due
mani come tenaglie. :-)
Domanda: ma tu il primo stadio sulla rubinetteria ce lo avviti a mano o
con gli attrezzi ? Eppure hai pressioni superiori di un ordine di
grandezza ;-)
Guispi
O mamma... non finiremo a fare infinite disquisizioni sulle viti, sui
filletti ec. ec. anche perchè come ingegnere le mie capacità sono pari
alla mia abilità di subacqueo e il nick la dice lunga (mi ricordo la
mia teoria sulle tensioni normali e tangenziali della T-Zip distrutta
in una serata!)

Comunque intuisco dove vuoi arrivare.

Secondo me la guarnizione che ci mettono è molto deformabile e quindi
si scarica poco in esercizio e comporta un elevato aumento della forza
agente sulla vite, quindi l'effetto di tenuta è garantito anche con
piccole coppie di serraggio.

Però considera che i miei dubbi sono sul fatto che a mano non riesci
ad applicare quella coppia tale da generare una forza di trazione
della vita e di compressione della guarnizione tale da generare
l'equilibrio con i carichi esterni applicati (vabbè in questo caso la
pressione è interna ma sto pensando a due piastre collegate da una
vite).

Poi se uno non avvita proprio bene si potrebbe pure allentare il
tutto, con frusta che si stacca egag esilerante.

Prima che me lo chieda una sola volta in vita mia ho visto una frusta
avvitata male e come hanno aperto il rubinetto si è sentito subito.

Ciao e buone immersioni da chi sta andando praticamente solo in apnea.
Guispi
2007-02-21 17:05:22 UTC
Permalink
Secondo me la guarnizione che ci mettono è molto deformabile...
.snip

Azzzzzzz

A me funziona. Che te devo da di !! :-))

Ciao

Guispi
Luca Menegotto
2007-02-21 17:50:02 UTC
Permalink
Post by Guispi
Domanda: ma tu il primo stadio sulla rubinetteria ce lo avviti a mano
o con gli attrezzi ? Eppure hai pressioni superiori di un ordine di
grandezza ;-)
Pero' io sono certo che, una volta ben avvitato e in pressione, un
primo stadio non lo muovi. Francamente non credo che per il secondo
stadio sia cosi'. Mi spiego meglio: la mia perplessità non è la paura
che il secondo stadio parta portandosi via parte della dentatura (molto
pulp), ma che, dai e dai, questo si sviti col tempo senza che ce se ne
accorga e rompa le scatole proprio quando non dovrebbe, soddisfando
cosi' uno degli innumerevoli corollari alla Legge di Murphy.
--
Ciao!
Luca
Loup G.
2007-02-21 17:59:30 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Guispi
Domanda: ma tu il primo stadio sulla rubinetteria ce lo avviti a mano
o con gli attrezzi ? Eppure hai pressioni superiori di un ordine di
grandezza ;-)
Pero' io sono certo che, una volta ben avvitato e in pressione, un
primo stadio non lo muovi. Francamente non credo che per il secondo
stadio sia cosi'. Mi spiego meglio: la mia perplessità non è la paura
che il secondo stadio parta portandosi via parte della dentatura
allora chiariamo il concetto: meglio avere secondi stadi non
inchiavardati con salsedine cragna e merdaio vario, ma averli puliti e
svitabili anche manualmente in acqua per quel cambio che diceva guispo.
ma tirarli solo a mano è rischioso, perchè il rischio che si svitino è
reale e accade. accaduto anche a me per dire, che non sono il
mastrolindo della manutenzione.
poi, per quanto riguarda la chiave: a me di avere la frusta zigrinata
standard della scubapro non importa nulla. ogni volta che ho tentato di
staccare il secondo stadio non usando la chiave dedicata ho rovinato e
rigato la zigrinatura, come pure ho segnato malamente il cappellotto del
350 per il cambio pistoncino. da quando anni fa ho cambiato le fruste
a)ho manutenuto meglio la filettatura del 2°st
b)non ho rimpianto quella pallosa zigrinatura

L.
Guispi
2007-02-21 18:02:09 UTC
Permalink
Post by Loup G.
allora chiariamo il concetto: meglio avere secondi stadi non
inchiavardati con salsedine cragna e merdaio vario, ma averli puliti e
svitabili anche manualmente in acqua per quel cambio che diceva guispo.
ma tirarli solo a mano è rischioso,
Lupastra,

se li avviti con un attrezzo non ce la fai a svitarli a mano. ;-)

Guispi
Loup G.
2007-02-21 18:06:14 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Loup G.
allora chiariamo il concetto: meglio avere secondi stadi non
inchiavardati con salsedine cragna e merdaio vario, ma averli puliti e
svitabili anche manualmente in acqua per quel cambio che diceva guispo.
ma tirarli solo a mano è rischioso,
Lupastra,
se li avviti con un attrezzo non ce la fai a svitarli a mano. ;-)
guispo, ma non li avviti mica a morte. un minimo di più di quanto fai a
mano. il resto la fa la filettatura che deve essere in buono stato
Luca Menegotto
2007-02-21 18:11:55 UTC
Permalink
Post by Loup G.
allora chiariamo il concetto: meglio avere secondi stadi non
inchiavardati con salsedine cragna e merdaio vario, ma averli puliti
e svitabili anche manualmente in acqua per quel cambio che diceva
guispo. ma tirarli solo a mano è rischioso, perchè il rischio che si
svitino è reale e accade.
Lu, mettiti d'accordo con te stessa. O li buoi svitabili, o non li vuoi
svitabili. Se li chiudi con la chiave, a mano non li apri di certo.
--
Ciao!
Luca
Loup G.
2007-02-21 18:17:12 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
allora chiariamo il concetto: meglio avere secondi stadi non
inchiavardati con salsedine cragna e merdaio vario, ma averli puliti
e svitabili anche manualmente in acqua per quel cambio che diceva
guispo. ma tirarli solo a mano è rischioso, perchè il rischio che si
svitino è reale e accade.
Lu, mettiti d'accordo con te stessa. O li buoi svitabili, o non li vuoi
svitabili. Se li chiudi con la chiave, a mano non li apri di certo.
allora, li chiudo a mano ma non li lascio laschi, ci siamo capiti
meglio? io faccio così, non si aprono facilmente ma non sono inchiodati

L.
Guispi
2007-02-22 08:19:07 UTC
Permalink
Post by Loup G.
allora, li chiudo a mano ma non li lascio laschi, ci siamo capiti
meglio? io faccio così, non si aprono facilmente ma non sono inchiodati
L.
Ovviamente quando dicevo "io li avvito a mano, senza serrarli",
intendevo dire che non li serro con strumenti utilizzo solo le mani.

Mi sembrava di essere stato chiaro.

Guispi
Loup G.
2007-02-22 10:05:35 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Loup G.
allora, li chiudo a mano ma non li lascio laschi, ci siamo capiti
meglio? io faccio così, non si aprono facilmente ma non sono inchiodati
L.
Ovviamente quando dicevo "io li avvito a mano, senza serrarli",
intendevo dire che non li serro con strumenti utilizzo solo le mani.
io ho le manine delicate e mi aiuto nell'ultimo giro ;->
Loup G.
2007-02-21 17:13:42 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by aratore
niente, forse gratis ma il giorno in cui dovessi cambiarla "al volo"
prima di uscire o addirittura in barca come faresti?
Io li avvito a mano, senza serrarli, e li svito allo stesso modo.
se non controlli ogni volta il rischio è che ti rimanga il secondo
stadio in mano. forse na mezza tiratina è meglio darla ;-)
aratore
2007-02-21 17:22:01 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Guispi
Post by aratore
niente, forse gratis ma il giorno in cui dovessi cambiarla "al volo"
prima di uscire o addirittura in barca come faresti?
Io li avvito a mano, senza serrarli, e li svito allo stesso modo.
se non controlli ogni volta il rischio è che ti rimanga il secondo
stadio in mano. forse na mezza tiratina è meglio darla ;-)
è proprio vero che le mie capacità comunicative sono scarse, comunque
il concetto che esprimevo era quello
Guispi
2007-02-21 17:29:12 UTC
Permalink
Post by aratore
è proprio vero che le mie capacità comunicative sono scarse, comunque
il concetto che esprimevo era quello
Arator,

prova e poi mi saprai dire.

Fra l'altro se per caso mi trovo nei casini perche' mi entra acqua da un
secondo stadio di una decompressiva, per esempio, ne svito un altro
(fatta salva la o2compatibilità ovviam.) e ce lo monto.

Guispi
Loup G.
2007-02-21 17:31:41 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by aratore
è proprio vero che le mie capacità comunicative sono scarse, comunque
il concetto che esprimevo era quello
Arator,
prova e poi mi saprai dire.
Fra l'altro se per caso mi trovo nei casini perche' mi entra acqua da un
secondo stadio di una decompressiva, per esempio, ne svito un altro
(fatta salva la o2compatibilità ovviam.) e ce lo monto.
oppure siccome le decompressive sbattono e gli elastici si rompono
rischi di trovarlo sul fondo...
aratore
2007-02-22 10:59:13 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by aratore
è proprio vero che le mie capacità comunicative sono scarse, comunque
il concetto che esprimevo era quello
Arator,
prova e poi mi saprai dire.
Fra l'altro se per caso mi trovo nei casini perche' mi entra acqua da un
secondo stadio di una decompressiva, per esempio, ne svito un altro
(fatta salva la o2compatibilità ovviam.) e ce lo monto.
Guispi
Ma tutto questo riesci a farlo in acqua?
soilrock
2007-02-22 11:09:58 UTC
Permalink
Post by aratore
Post by Guispi
Fra l'altro se per caso mi trovo nei casini perche' mi entra acqua da un
secondo stadio di una decompressiva, per esempio, ne svito un altro
(fatta salva la o2compatibilità ovviam.) e ce lo monto.
Guispi
Ma tutto questo riesci a farlo in acqua?
Svitare un secondo stadio dalla frusta ed attaccarne un altro non è
un'operazione complessa. Certo, non devono essere avvitati e stretti
alla morte.
Loup G.
2007-02-22 11:39:35 UTC
Permalink
Post by aratore
Post by Guispi
Post by aratore
è proprio vero che le mie capacità comunicative sono scarse, comunque
il concetto che esprimevo era quello
Arator,
prova e poi mi saprai dire.
Fra l'altro se per caso mi trovo nei casini perche' mi entra acqua da un
secondo stadio di una decompressiva, per esempio, ne svito un altro
(fatta salva la o2compatibilità ovviam.) e ce lo monto.
Guispi
Ma tutto questo riesci a farlo in acqua?
è una cosa che si fa nell'emergenza

Guispi
2007-02-21 17:27:09 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Guispi
Io li avvito a mano, senza serrarli, e li svito allo stesso modo.
se non controlli ogni volta il rischio è che ti rimanga il secondo
stadio in mano. forse na mezza tiratina è meglio darla ;-)
Ma no, al massimo fa un po' di bolle e lo riavviti. Tanto poi ci pensano
sale e calcare dell'acqua di risciacquo a fungere da frenafiletti ;-)

Guispi
Loup G.
2007-02-21 17:30:44 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Loup G.
Post by Guispi
Io li avvito a mano, senza serrarli, e li svito allo stesso modo.
se non controlli ogni volta il rischio è che ti rimanga il secondo
stadio in mano. forse na mezza tiratina è meglio darla ;-)
Ma no, al massimo fa un po' di bolle e lo riavviti. Tanto poi ci pensano
sale e calcare dell'acqua di risciacquo a fungere da frenafiletti ;-)
mah! ad alcuni è rimasto in mano, poi vedi un po' tu >:->
Guispi
2007-02-21 17:43:28 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Guispi
Post by Loup G.
Post by Guispi
Io li avvito a mano, senza serrarli, e li svito allo stesso modo.
se non controlli ogni volta il rischio è che ti rimanga il secondo
stadio in mano. forse na mezza tiratina è meglio darla ;-)
Ma no, al massimo fa un po' di bolle e lo riavviti. Tanto poi ci
pensano sale e calcare dell'acqua di risciacquo a fungere da
frenafiletti ;-)
mah! ad alcuni è rimasto in mano, poi vedi un po' tu >:->
Ci faro' attenzione
Luca Menegotto
2007-02-21 17:47:00 UTC
Permalink
Post by ale
Quanto potranno chiederti per una frusta?
Non lo so, ma visto che io mi diverto a fare il picoclo smontatore di
fruste ( ;-) ) mi farebbero dolore fisico!!
--
Ciao!
Luca
soilrock
2007-02-20 10:38:08 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ciao a tutti,
ci sono particolari attenzioni da seguire per cambiare la frusta di un
erogatore? (R190 su MK20)
Non ho mai svitato fruste collegate ai secondi stadi...ci sono guarnizioni o
altri componenti che potrebbero spostarsi, cadere o robe del genere?
Metti un filo di grasso al silicone sulla filettatura e sugli o-ring
Loading...