Discussione:
stagna o semistagna
(troppo vecchio per rispondere)
Simonetta
2006-03-30 14:30:56 UTC
Permalink
Buondì
un dubbio amletico che fortunatamente non assilla più me (da quest'inverno
felice possessore di una nuova fiammante Mobby's).
Un mio amico ha deciso di abbandonare la vecchissima 5 mm, per passare a
qualcosa di più caldo (ed era ora!!). Andato nel solito negozio per vedere
qualche stagna, il tipo gli ha proposto una semistagna svedese 7 mm. di un
nuovo materiale (non mi ricordo assolutamente la marca) assicurandogli che
comprando la muta della taglia esatta (quindi che non gli stesse larga) non
c'era bisogno di allagarla e praticamente una stagna a tutti gli effetti.
Io la semistagna non l'ho mai avuta, ma ho sempre sentito dire che dopo una
certa profondità è necessario allagarla per non farsi strizzare. Inoltre non
credo che il negoziante tentasse di rifilargli qualcosa di costosto, perchè
naturalmente una stagna costa di più.
Come se non bastasse il ns. istruttore gli ha consigliato la semistagna
dicendo che se tornasse indietro non comprerebbe più la stagna (lui ha una
vetusta trilaminato)
Voi che ne dite?? Ne sapete qualcosa di più??
Grazie mille e Bye Bye
Simonetta
Mister NO [Roby]
2006-03-30 14:40:24 UTC
Permalink
ciao
Post by Simonetta
Io la semistagna non l'ho mai avuta, ma ho sempre sentito dire che dopo una
certa profondità è necessario allagarla per non farsi strizzare.
hai sentito bene
la semistagna strizza e questo è un dato di fatto, chi più chi meno
ovviamanete dipende da modello, da come veste ecc.. ma strizza..
ciao
aquila
2006-03-30 14:56:09 UTC
Permalink
non sono mai stata "strizzata" da nessuna semistagna e, ne ho avute diverse.
Nella semistagna un pò d'acqua può entrare e poi non circola, quindi alla
fine tiene caldo.
Se nella semistagna non vi sono valvole per l'immissione dell'aria, perchè
mai si dovrebbe essere strizzati? Non ci sono stivaletti collegati alla
gamba e quindi anche con le cosidette guarnizioni lisce l'acqua entra
comunque. Poca, se la muta è fatta su misura ma, entra. Quindi nessun
strizzamento, a patto che la muta non ti tolga il respiro già in superficie
ma, allora è di una taglia errata.
Il fatto poi di non volere comprare la stagna è un vecchio pregiudizio,
legato a false interpretazioni sull'uso di questo meraviglioso prodotto.
La muta stagna, ti tiene caldo, asciutto e, a volte in inverno è più utile
fuori dall'acqua che dentro. Esci e, non hai bisogno di cambiarti, sei già a
posto.
Inconveniente della stagna: richiede 3-4 kg di differenza (non di più) e
comunque dipende sempre da quello che si indossa sotto (orsetto o maglietta
di jersey anti-sudore)
Richiede un pochino di training ma, sfatiamo certi problemi legati alla
stagna tipo partenze a razzo verso la superficie, ecc.ecc. Certo una muta da
3mm è molto più divertente ma, se si vuole andare in acqua d'inverno.....
Il tuo istruttore è rimasto alle prime vecchie mute in trilaminato degli
anni 80. la situazione è un pò diversa adesso.
Compra la semistagna, provala in negozio, ti deve fasciare ma, non
impiccare, vedrai che non avrai nessun tipo di strizzamento.
Fiorella Bertini
Marena Sub
2006-03-31 10:03:16 UTC
Permalink
Post by aquila
non sono mai stata "strizzata" da nessuna semistagna e, ne ho avute diverse.
Non hai gli atributi :-))))
Post by aquila
Nella semistagna un pò d'acqua può entrare e poi non circola, quindi alla
fine tiene caldo.
Hai detto bene , può o meglio potrebbe .
Post by aquila
Se nella semistagna non vi sono valvole per l'immissione dell'aria, perchè
mai si dovrebbe essere strizzati?
??????

Non ci sono stivaletti collegati alla gamba e quindi anche con le cosidette
guarnizioni lisce l'acqua entra comunque.

Sicura ?

Poca, se la muta è fatta su misura ma, entra.

Te lo richiedo , sei sicura ?
La mia , fatta su misura , se non la inumidisco "in certe parti" prima di
indossarla , mi distrugge , esco completamente asciutto .
Post by aquila
Il fatto poi di non volere comprare la stagna è un vecchio pregiudizio,
legato a false interpretazioni sull'uso di questo meraviglioso prodotto.
La muta stagna, ti tiene caldo, asciutto e, a volte in inverno è più utile
fuori dall'acqua che dentro. Esci e, non hai bisogno di cambiarti, sei già a
posto.
Inconveniente della stagna: richiede 3-4 kg di differenza (non di più) e
comunque dipende sempre da quello che si indossa sotto (orsetto o maglietta
di jersey anti-sudore)
Richiede un pochino di training ma, sfatiamo certi problemi legati alla
stagna tipo partenze a razzo verso la superficie, ecc.ecc. Certo una muta da
3mm è molto più divertente ma, se si vuole andare in acqua d'inverno.....
Il tuo istruttore è rimasto alle prime vecchie mute in trilaminato degli
anni 80. la situazione è un pò diversa adesso.
Compra la semistagna, provala in negozio, ti deve fasciare ma, non
impiccare, vedrai che non avrai nessun tipo di strizzamento.
Fiorella Bertini
Sacrosanto

Ciao
Zane Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Boa Gialla
2006-03-30 15:12:04 UTC
Permalink
Post by Mister NO [Roby]
ciao
Post by Simonetta
Io la semistagna non l'ho mai avuta, ma ho sempre sentito dire che dopo una
certa profondità è necessario allagarla per non farsi strizzare.
hai sentito bene
la semistagna strizza e questo è un dato di fatto, chi più chi meno
ovviamanete dipende da modello, da come veste ecc.. ma strizza..
ciao
Concordo con Fiorella: mai provato strizzamenti (almeno entro certe quote:
non so se a 70 mt si strizza la muta, ma a me si strizzerebbe qualcosa
d'altro).

E secondo me se uno ha una sola muta, questa non può essere una stagna
(ovviamente IMHO). La semistagna copre range operativi (diomio, come parlo
figo) molto vari, e in mare, almeno in estate-autunno, basta ed avanza
(sempre IMO). Se poi si fanno immersioni d'inverno, o al lago, allora
diventa molto importante la stagna; ma in aggiunta alla muta umida o
semistagna che già si possiede.

Andrea



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mister NO [Roby]
2006-03-30 15:18:45 UTC
Permalink
ciao
Post by Boa Gialla
non so se a 70 mt si strizza la muta, ma a me si strizzerebbe qualcosa
d'altro).
a me strizza eccome, e tutti quelli che conosco
compreso il buon daniel qui sott...o strizza,
Ovvimente secondo dipende molto dal modelllo da come è tagliata , da
come ti calza ecc..
perchè se e ha polsi e cavilgie stagni allora so cazzi.
pensa.. domenica scora è uscita la mia morosa con la semistagna, e non
gli è neanche attilata, lamentandosi ovviamanete che strizzava, quando
se le è tolta aveva acnora l'adome asciutto :-)
ciao
Alexxx
2006-03-30 15:30:51 UTC
Permalink
Post by Boa Gialla
non so se a 70 mt si strizza la muta, ma a me si strizzerebbe qualcosa
d'altro).
Io e la mia ragazza abbiamo entrambi una semistagna Ice della Cressi
che da asciutto veste bene ad entrambi... cioè le taglie scelte sono
sicuramente quelle giuste!
Quando scendiamo in acqua intorno ai 10/15 metri lei deve far entrare
un po' d'acqua nella muta (dai polsini o dal collo) altrimenti diventa
paonazza... e poi tutto ok. A me invece non da alcun problema...
Polsini, collo e caviglie hanno generalmente un'ottima tenuta, ma può
capitare - e questo dipende molto dal fisico di ognuno - che la tenuta
sia "eccessiva"...
Post by Boa Gialla
E secondo me se uno ha una sola muta, questa non può essere una stagna
E perchè?!? Per le immersioni nel Mediterraneo è una muta adatta per
tutte le stagioni...
Post by Boa Gialla
La semistagna copre range operativi (diomio, come parlo
figo) molto vari, e in mare, almeno in estate-autunno, basta ed avanza
Questo è vero... ma non si sta male neppure con la stagna e una
semplice t-shirt sotto...
Nei mari caldi il discorso cambia... anche se ho visto a
gennaio/febbraio usare la stagna anche a Sharm...
A.
Guispi
2006-03-30 15:32:57 UTC
Permalink
Post by Alexxx
Questo è vero... ma non si sta male neppure con la stagna e una
semplice t-shirt sotto...
Ottimo metodo per congelare. ;-)

Guispi
Alexxx
2006-03-30 15:40:25 UTC
Permalink
Ma dai... A giugno io la uso spesso così...
Costume e maglietta e... vai con la stagna... in neoprene si intende!
Con il trilaminato invece hai ragione te... la vedo freddina!
A.
Boa Gialla
2006-03-30 16:07:53 UTC
Permalink
Post by Alexxx
Post by Boa Gialla
E secondo me se uno ha una sola muta, questa non può essere una stagna
E perchè?!? Per le immersioni nel Mediterraneo è una muta adatta per
tutte le stagioni...
Ho detto che era la mia opinione, non la verità rivelata. A me piace sentire
l'acqua, e trovo la stagna in acqua meno confortevole (forse potrei dire
meno idrodinamica, se sapessi cosa significa idrodinamica) e anche in parte
come una "barriera", magari psicologica, al piacere dell'immersione. Se poi
uno ama la stagna, e la usa anche in agosto in sicilia, sono ovviamente
affari suoi. Certo che se fai immersioni prevalentemente d'estate, o anche
in autunno, in mare, non vai mai al lago, ti capita di andare in mar Rosso
..... penso che una muta umida (o anche una semistagna) ti faccia comodo.

E che la stagna sia una muta per tutte le stagioni è una tua opinione, non
la verità: io non la penso come te.

Andrea

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Guispi
2006-03-30 16:14:29 UTC
Permalink
Post by Boa Gialla
Ho detto che era la mia opinione, non la verità rivelata. A me piace sentire
l'acqua, e trovo la stagna in acqua meno confortevole (forse potrei dire
meno idrodinamica, se sapessi cosa significa idrodinamica) e anche in parte
come una "barriera", magari psicologica, al piacere dell'immersione.
Molto piu' prosaicamente direi che la stagna è una bella rottura di
zebedei, diciamocela tutta. Inoltre devi portare piu' zavorra, e' peggio
sciacquarla etc. etc. etc.

Io appena posso passo alla umida

Guispi
Steve
2006-03-31 09:53:52 UTC
Permalink
Post by Guispi
Io appena posso passo alla umida
Guispi
posso? lo faccio? vado?

"quoto & sottoscrivo" ;-))))

Steve
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Alexxx
2006-03-30 16:36:50 UTC
Permalink
Post by Boa Gialla
Ho detto che era la mia opinione, non la verità rivelata. A me piace sentire
l'acqua, e trovo la stagna in acqua meno confortevole (forse potrei dire
meno idrodinamica, se sapessi cosa significa idrodinamica) e anche in parte
come una "barriera", magari psicologica, al piacere dell'immersione. Se poi
uno ama la stagna, e la usa anche in agosto in sicilia, sono ovviamente
affari suoi. Certo che se fai immersioni prevalentemente d'estate, o anche
in autunno, in mare, non vai mai al lago, ti capita di andare in mar Rosso
..... penso che una muta umida (o anche una semistagna) ti faccia comodo.
E che la stagna sia una muta per tutte le stagioni è una tua opinione, non
la verità: io non la penso come te.
E mamma mia come ti scaldi!
Forse ho omesso quattrocento faccine ma non volevo certo aggredirti...

Non faccio mai immersioni in lago perchè ho il mare a un'ora di
macchina e anche a me piace la sensazione dell'acqua sulla pelle, ma
non amo sentire freddo ne in acqua ne fuori dall'acqua (cioè quando
esci e sei bagnato).
Un mese fa ero a Sipadan ed usavo un mutino da 0,5 mm figurati un
po'... Ho scritto bene: 0,5mm non 5mm.
Ma nel Mediterraneo dove il meteo è sempre una grossa incognita, dove
per raggiungere il punto di immersione devi spesso farti delle belle
galoppate in gommone, dove anche in agosto oltre i 30 metri trovi
sempre un bel termoclino...la stagna mi sembra quasi sempre una buona
scelta!
Forse ti sono sembrato brusco perchè mi trovo spesso a "combattere"
con subacquei che hanno paura della stagna. E per colpa di qualche loro
istruttore o negozinate coglione (e purtoppo ce ne sono tanti) hanno in
testa che la stagna è un'aggeggio "pericoloso"...
Post by Boa Gialla
Se poi uno ama la stagna, e la usa anche in agosto in sicilia, sono ovviamente
affari suoi.
E comunque hai ragione tu!
Questa è una mia opinione... e non voglio certo tentare di cambiare la
tua! :-)
Stavolta la faccina l'ho messa... Ciao!
Alessio
Boa Gialla
2006-03-30 18:53:33 UTC
Permalink
Post by Alexxx
E mamma mia come ti scaldi!
Forse ho omesso quattrocento faccine ma non volevo certo aggredirti...
Adesso invoco l'aiuto del pubblico, come da Amadeus (o da quell'altro?
Boh?).
Dove è che ti è sembrato che mi sia scaldato? Sono d'un tranquillo in sti
giorni incredibile. Non t'ho dato rispostacce, ma ho espresso pacatamente
(mi pare) una opinione.
Guispiiiiii, diglielo tu :-))

Ti consiglio quindi, data la tua sensibilità, di spostarti sul forum di
ScubaPortal: li l'educazione, le faccine, la tranquillità regnano sovrane (e
adesso sto scherzando, meglio dirlo). Hic sunt leones, interdum cogliones
(cosi Ghigo è contento: parliamo Latino e sappiamo il Fortran).

Ciao,
Andrea



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alexxx
2006-03-31 08:48:35 UTC
Permalink
Post by Boa Gialla
Adesso invoco l'aiuto del pubblico, come da Amadeus (o da quell'altro?
Boh?).
E io chiamo mio cuggggino che è campione di nonsocosa... ;-D
Post by Boa Gialla
Dove è che ti è sembrato che mi sia scaldato? Sono d'un tranquillo in sti
giorni incredibile. Non t'ho dato rispostacce, ma ho espresso pacatamente
(mi pare) una opinione.
Vabbè, forse ho interpretato male...
Post by Boa Gialla
Ti consiglio quindi, data la tua sensibilità, di spostarti sul forum di
No no... sto bene quì...
Post by Boa Gialla
Ciao,
Andrea
Ciao
Alessio
Alessandro
2006-03-30 14:45:47 UTC
Permalink
Puoi togliermi una curiosità, il negozio è Blue and green sport di Forlì?
Te le chiedo perchè mi è stata fatta la stessa proposta...
Simonetta
2006-03-30 15:02:19 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Puoi togliermi una curiosità, il negozio è Blue and green sport di Forlì?
Te le chiedo perchè mi è stata fatta la stessa proposta...
No siamo in zona Pavia - Novara.
Bye Bye
Simonetta
Guispi
2006-03-30 14:54:37 UTC
Permalink
Post by Simonetta
assicurandogli che
comprando la muta della taglia esatta (quindi che non gli stesse larga) non
c'era bisogno di allagarla e praticamente una stagna a tutti gli effetti.
Gli ha detto una gran cagata. La semistagna per definizione e' una muta
umida. Se si comportasse da stagna diventerebbe un cilicio insopportabile.
Post by Simonetta
Io la semistagna non l'ho mai avuta, ma ho sempre sentito dire che dopo una
certa profondità è necessario allagarla per non farsi strizzare. Inoltre non
credo che il negoziante tentasse di rifilargli qualcosa di costosto, perchè
naturalmente una stagna costa di più.
No, ma magari le stagne gli vanno via meglio ed ha qualche semistagna da
sbolognare ;-)
Post by Simonetta
Come se non bastasse il ns. istruttore gli ha consigliato la semistagna
dicendo che se tornasse indietro non comprerebbe più la stagna (lui ha una
vetusta trilaminato)
Voi che ne dite??
Che se tutto quello che dici corrisponde interamente al vero in alternativa:

1. il vostro istruttore non si immerge d'inverno
2. il vostro istruttore si immerge solo in mari caldi
3. il vostro istruttore non ha mai provato una stagna decente

In ogni caso stagna e semistagna non possono essere assolutamente
considerate alternative l'una all'altra. Si tratta di mute che coprono
range applicativi diversi. Gia' il fatto che il negoziante le ponga come
alternativa mi pare una gran bischerata.

Guispi
pamela
2006-03-30 18:55:00 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Simonetta
assicurandogli che
comprando la muta della taglia esatta (quindi che non gli stesse larga) non
c'era bisogno di allagarla e praticamente una stagna a tutti gli effetti.
Gli ha detto una gran cagata. La semistagna per definizione e' una muta
umida. Se si comportasse da stagna diventerebbe un cilicio insopportabile.
Post by Simonetta
Io la semistagna non l'ho mai avuta, ma ho sempre sentito dire che dopo una
certa profondità è necessario allagarla per non farsi strizzare. Inoltre non
credo che il negoziante tentasse di rifilargli qualcosa di costosto, perchè
naturalmente una stagna costa di più.
No, ma magari le stagne gli vanno via meglio ed ha qualche semistagna da
sbolognare ;-)
Post by Simonetta
Come se non bastasse il ns. istruttore gli ha consigliato la semistagna
dicendo che se tornasse indietro non comprerebbe più la stagna (lui ha una
vetusta trilaminato)
Voi che ne dite??
1. il vostro istruttore non si immerge d'inverno
2. il vostro istruttore si immerge solo in mari caldi
3. il vostro istruttore non ha mai provato una stagna decente
In ogni caso stagna e semistagna non possono essere assolutamente
considerate alternative l'una all'altra. Si tratta di mute che coprono
range applicativi diversi. Gia' il fatto che il negoziante le ponga come
alternativa mi pare una gran bischerata.
Guispi
concordo in tutto,ho usato entrambe e direi sono due mondi e modi di
benessere totalmente differenti.

stagne...io ne ho tre ...quasi piu' dei vestiti buoni

Pam

www.abissoblu.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Max max
2006-03-30 19:15:14 UTC
Permalink
Post by Guispi
In ogni caso stagna e semistagna non possono essere assolutamente
considerate alternative l'una all'altra. Si tratta di mute che coprono
range applicativi diversi.
Già, mentre una buona umida può sostituire una semistagna (la cui cerniera
non è così semplice da gestire)

Max max
Daniel
2006-03-30 14:52:44 UTC
Permalink
Post by Simonetta
Un mio amico ha deciso di abbandonare la vecchissima 5 mm, per passare a
qualcosa di più caldo (ed era ora!!). Andato nel solito negozio per vedere
qualche stagna, il tipo gli ha proposto una semistagna svedese 7 mm. di un
nuovo materiale
magari pelle di renna
:-)
cmq non ho capito se sarà la sua unica muta
perchè imho una umida è sempre utile averla anche se io p.e. spesso
butto in borsa la semistagna perchè occupa meno spazio
se il tuo amico si immerge un po dovunque e in quasi tutti i mesi
dell'anno io per quanto riguarda il guardaroba propenderei per una buona
umida due pezzi con cappuccio separato e una stagna in neoprene
precompresso sempre con cappuccio separato
per quanto riguarda la semistagna la mia è su misura e strizza un poco
superati gli anta però di allagarla non se ne parla
basta fare qualche movimento simil-stretching
in inverno cmq a nord della linea gotica la stagna è da preferire non
tanto per la temperatura dell'acqua quanto per la temperatura esterna
quando esci dall'acqua
tutto imho

Daniel
Simonetta
2006-03-30 15:18:03 UTC
Permalink
Post by Daniel
cmq non ho capito se sarà la sua unica muta
perchè imho una umida è sempre utile averla ........
No terrebbe la sua vecchia 5 mm. da "bulgaro" per le immersioni estive.
Voleva qualcosa che non lo facesse morire dal freddo come il mese scorso a
Portofino: 11°C in acqua e fuori non ce n'erano più di 7°C (quella benedetta
domenica che a Rapallo alle ore 10.30 il campo da golf era ancora brinato.
Brrrrrr!)
Grazie e Bye Bye
Simonetta
Hybris
2006-03-30 14:58:14 UTC
Permalink
non credo che il negoziante tentasse di rifilargli qualcosa di costosto, perchè
naturalmente una stagna costa di più.
emergo dal mondo dei lurker.
io credo che il negoziante non guardi tanto al prezzo di vendita ma al
margine che riesce a intascarsi e prezzo alto non necessariamente significa
margine alto. giusto per pensare male ma non e' detto sia il suo caso.
mi immergo nel mondo dei lurker.
.
.
.
Alexxx
2006-03-30 14:59:08 UTC
Permalink
Post by Simonetta
comprando la muta della taglia esatta (quindi che non gli stesse larga) non
c'era bisogno di allagarla e praticamente una stagna a tutti gli effetti.
Il negoziante ha perso la testa sicuramente...
Post by Simonetta
Io la semistagna non l'ho mai avuta, ma ho sempre sentito dire che dopo una
certa profondità è necessario allagarla per non farsi strizzare.
Dipende... anche se è molto probabile
Post by Simonetta
Come se non bastasse il ns. istruttore gli ha consigliato la semistagna
dicendo che se tornasse indietro non comprerebbe più la stagna (lui ha una
vetusta trilaminato)
Mah?!? Ha detto proprio così?!?
Post by Simonetta
Voi che ne dite??
Vuoi mettere il vantaggio di uscire asciutto da un immersione?!?
Se poi devi fare delle ripetitive pensa alla differenza di dover
indossare nuovamente una muta bagnata invece di una asciutta... se
fuori fa freddo!
Forse io non faccio testo perchè nel Mediterraneo uso la stagna otto
mesi all'anno...
Ma che un negoziante sostenga che una semistagna di "giusta" taglia è
uguale ad una stagna mi sembra follia!
Sull'istruttore preferisco invece astenermi... che è meglio!
Alessio
Guispi
2006-03-30 15:00:49 UTC
Permalink
Post by Alexxx
Post by Simonetta
comprando la muta della taglia esatta (quindi che non gli stesse larga) non
c'era bisogno di allagarla e praticamente una stagna a tutti gli effetti.
Il negoziante ha perso la testa sicuramente...
Naaaaaaaaaaaaaa, ma quale perso la testa.

secondo me ha ragione il lurkatore :-))

Guispi
Alexxx
2006-03-30 15:09:52 UTC
Permalink
Post by Guispi
Naaaaaaaaaaaaaa, ma quale perso la testa.
secondo me ha ragione il lurkatore :-))
E' probabile...
Ma così facendo non mostra grande competenza, ma soprattutto se poi
uno si informa - come succede spesso - fa una gran figuradimmm.....!!!
E quindi perde il cleinte... speriamo ;-)
A.
Simonetta
2006-03-30 15:08:10 UTC
Permalink
"Alexxx" <***@snsi.it> ha scritto nel messaggio news:***@i40g2000cwc.googlegroups.com...
Dipende... anche se è molto probabile
Post by Alexxx
Vuoi mettere il vantaggio di uscire asciutto da un immersione?!?
Rispondo a te per comodità: Grazie a tutti per le opinioni, girerò quanto
detto al mio amico e poi chi vivrà vedrà.
Da parte mia, ho fatto immersioni in qualsiasi stagione negli ultimi anni 6
anni con una 5+5, soffrendo il freddo soprattutto fuori dall'acqua sul
gommone. A novembre mi sono decisa per la stagna e da allora continuo a
darmi della cretina per non averla comprata prima:-)
Grazie ancora e Bye Bye
Simonetta
Roberto Divia
2006-03-30 15:17:18 UTC
Permalink
Post by Simonetta
Un mio amico ha deciso di abbandonare la vecchissima 5 mm, per passare a
qualcosa di più caldo (ed era ora!!). Andato nel solito negozio per vedere
qualche stagna, il tipo gli ha proposto una semistagna svedese 7 mm. di un
nuovo materiale (non mi ricordo assolutamente la marca) assicurandogli che
comprando la muta della taglia esatta (quindi che non gli stesse larga) non
c'era bisogno di allagarla e praticamente una stagna a tutti gli effetti.
Io ho una semi da 7 mm e si allaga, eccome se si allaga. Mi calza bene, ma
non al 100%. I polsini sono a posto. Rofos. Quando dico si allaga intendo
che la maglietta (termica) esce bagnata ma non sgocciolante.

Per dirla tutta, ho un amico che usa una semi da 7 mm che gli sta a pennello
(e` anche magro come un chiodo) e lui ha dovuto metere una purga stile
stagna per poter equilibrare (fare entrare acqua). Lui e` norvegese. Magari
con i norvegesi va cosi`...

In ogni caso, la semi va comprata di misura buona: non deve mai essere larga.
Post by Simonetta
Come se non bastasse il ns. istruttore gli ha consigliato la semistagna
dicendo che se tornasse indietro non comprerebbe più la stagna (lui ha una
vetusta trilaminato)
Si immerge in acque interne? Se si, allora e` un masochista.

Io sono passato alla stagna e non tornero` mai indietro (a meno di non
esserci obbligato). Neoprene precompresso da 4 mm e guanti stagni. Topstar.

Ciao,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
Guispi
2006-03-30 16:17:09 UTC
Permalink
Post by Roberto Divia
(e` anche magro come un chiodo) e lui ha dovuto metere una purga stile
stagna
Prendere una purga e poi indossare la stagna la vedo maluccio :-))

Ciao

Guispi

PS: Purge in italiano si traduce scarico :-))
Roberto Divia
2006-03-30 16:46:43 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Roberto Divia
(e` anche magro come un chiodo) e lui ha dovuto metere una purga stile
stagna
Prendere una purga e poi indossare la stagna la vedo maluccio :-))
:-) :-) :-)

Volevo dire spurgo, mi sono intampato.
Post by Guispi
PS: Purge in italiano si traduce scarico :-))
No, non lo scarico: il carico. Si e` messo un bocchettone da frusta.
Dovevi vedere la mia faccia quando, guardandolo in barca un attimo
prima di tuffarsi, gli grido - nel mio francese stentato - di fermarsi
che aveva la frusta staccata! Eravamo sul Donatore, 45 metri prima
della fermata successiva...

Meno male che siamo amici, altrimenti non so come l'avrebbe presa.

Ciao,
--
Roberto Divia` Love at first sight is one of the greatest
Dep:PH Bat:53 Mailbox:C02110 labour-saving devices the world has ever seen
Route de Meyrin 385 ---------------------------------------------
Case Postale Phone: +41-22-767-4994
CH-1211 Geneve 23 CERN Fax: +41-22-767-9585
Switzerland E-Mail: ***@cern.ch
U-59
2006-03-31 08:09:19 UTC
Permalink
Post by Simonetta
Voi che ne dite?? Ne sapete qualcosa di più??
Grazie mille e Bye Bye
IMHO la configurazione ideale per immersioni in Mediterraneo è stagna da
ottobre a giugno. Semistagna da giugno a settembre.
Se il budget consente una muta sola allora la scelta è correlata al periodo
dell'anno in cui si concentra l'attività. Poichè in genere è da giugno a
ottobre allora credo che la soluzione sia la semistagna.
La semistagna è appunto semi, l'acqua ci deve entrare e poi ne circola poco.
Io personalmente l'allago dal collo all'inizio dell'immersione e poi stop.
Non strizza assolutamente niente se è una semistagna fatta bene.

U-59
MichiSub
2006-03-31 08:18:46 UTC
Permalink
Post by U-59
IMHO la configurazione ideale per immersioni in Mediterraneo è stagna da
ottobre a giugno. Semistagna da giugno a settembre.
Allora non sono l'unica freddolosa qui...!!!! :-))))
Post by U-59
Non strizza assolutamente niente se è una semistagna fatta bene.
Aggiungo: meglio spendere qualcosina in più, ma è fondamentale che la
semistagna vesta alla perfezione, più di qualsiasi altra muta.
Eventualmente falla su misura (io ho dovuto poichè le taglie in
commercio da donna sono per donne-pera).
Sono molto soddisfatta della mia configurazione, che è quella scritta da
Uby: in estate non patisco caldo fuori dall'acqua e sto bene sott'acqua
e in inverno con la stagna vado ovunque.

Infine: diffidare SEMPRE delle offertone sulle mute. C'è sempre
l'inculadizzo sotto. Io voto per quelle fatte su misura, hai a che fare
direttamente con l'artigiano e vestono davvero perfette.

ciao!
michela
--
www.michisub.net
Luca Menegotto
2006-03-31 13:40:50 UTC
Permalink
Post by MichiSub
Allora non sono l'unica freddolosa qui...!!!! :-))))
Quello che mi stupisce è che lo sia il buon dottore. Lo credevo un uomo
duro.
Post by MichiSub
Eventualmente falla su misura (io ho dovuto poichè le taglie in
commercio da donna sono per donne-pera).
SOn fatte per la tipica donna mediterranea. Tu sei asciuttella, in
effetti (dovrei forse diree 'eri'... ;) )
--
Ciao!
Luca
U-59
2006-04-01 09:27:28 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Quello che mi stupisce è che lo sia il buon dottore. Lo credevo un uomo
duro.
duro ... oddio duro, duretto diciamo ;-)))

Cmq non penso di essere freddoloso ma dalle nostre parti trovare 15° sotto
i 30 mt anche in agosto non è così difficile e la semistagna è la muta
ideale IMHO. La due pezzi 5+5 fa troppo pippone, non se ne parla nemmeno
;-)))

U-59
Luca Menegotto
2006-04-01 12:19:30 UTC
Permalink
Post by U-59
Cmq non penso di essere freddoloso ma dalle nostre parti trovare 15°
sotto i 30 mt anche in agosto non è così difficile e la semistagna è
la muta ideale IMHO. La due pezzi 5+5 fa troppo pippone, non se ne
parla nemmeno ;-)))
Ehm... gli uomini duri vanno giù col monopezzo. E mi dispiace che nel
3mm non ci entro più (neoprene che si restringe...) ;)
--
Ciao!
Luca
MichiSub
2006-04-02 20:37:53 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
effetti (dovrei forse diree 'eri'... ;) )
PPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!

;)
--
www.michisub.net
massimo barberini
2006-03-31 10:41:00 UTC
Permalink
Post by U-59
Post by Simonetta
Voi che ne dite?? Ne sapete qualcosa di più??
Grazie mille e Bye Bye
IMHO la configurazione ideale per immersioni in Mediterraneo è stagna da
ottobre a giugno. Semistagna da giugno a settembre.
Se il budget consente una muta sola allora la scelta è correlata al periodo
dell'anno in cui si concentra l'attività. Poichè in genere è da giugno a
ottobre allora credo che la soluzione sia la semistagna.
La semistagna è appunto semi, l'acqua ci deve entrare e poi ne circola poco.
Io personalmente l'allago dal collo all'inizio dell'immersione e poi stop.
Non strizza assolutamente niente se è una semistagna fatta bene.
U-59
Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....meglio una muta senza cerniere artigianale
:-))))))
mb
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Guispi
2006-03-31 10:45:33 UTC
Permalink
Post by massimo barberini
Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....meglio una muta senza cerniere artigianale
:-))))))
Oramai si vede e' troppo preso ad inseguire l'ormone. Con la primavera
poi.......

Pensa, si e' accorto dell'argomento ed ha appena buttato la' un semplice
cenno. Non e' piu' lui. In altri tempi avrebbe iniziato con una esegesi
esegesi similbiblica :-)).

Guispi
U-59
2006-03-31 11:39:39 UTC
Permalink
Post by massimo barberini
Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....meglio una muta senza cerniere artigianale
:-)
Maestro ben tornato! Vedo che hai passato questi mesi a studiare le tecniche
di quoting

:-DDDD

U-59
melita
2006-03-31 11:48:30 UTC
Permalink
Post by U-59
Vedo che hai passato questi mesi a studiare le tecniche
di quoting
trattasi di quote à la onàn, perfetto e protetto da copyright
:))
--
Mela
Luca Menegotto
2006-03-31 13:39:06 UTC
Permalink
Post by U-59
IMHO la configurazione ideale per immersioni in Mediterraneo è stagna
da ottobre a giugno. Semistagna da giugno a settembre.
Bah, de gustibus... io da giugno a settembre (ma famo anche ottobre)
preferisco la umida. In alternativa, STAGNA!!
--
Ciao!
Luca
U-59
2006-04-01 09:35:04 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Bah, de gustibus... io da giugno a settembre (ma famo anche ottobre)
preferisco la umida.
la semistagna è una muta umida. Cmq prima di replicare sappi che sto
rosicando come un castoro perchè ho appena ricevuto una telefonata dal trio
dei fancazzisti (Sugar, Ghigo e Lele) che sono sul Baron con 15 mt di
visibilità e giornata da urlo. Sappi quindi che sono moooooolto propenso a
rifarmela con te ;-))))

U-59
Gibbo
2006-04-01 11:53:10 UTC
Permalink
Post by U-59
la semistagna è una muta umida. Cmq prima di replicare sappi che sto
rosicando come un castoro perchè ho appena ricevuto una telefonata dal trio
dei fancazzisti (Sugar, Ghigo e Lele) che sono sul Baron con 15 mt di
visibilità e giornata da urlo.
SGRUNT.

FInito ora la prima parte del trasloco, lo spostamento

Comincia la seconda parte, il rimontaggio.

Che palle!
Luca Menegotto
2006-04-01 12:20:38 UTC
Permalink
moooooolto propenso a rifarmela con te ;-))))
Abbi pietà di un povero Cristo che domani ha la cresima della sorella...

;-)
--
Ciao!
Luca
Boa Gialla
2006-04-01 12:57:39 UTC
Permalink
Post by U-59
la semistagna è una muta umida. Cmq prima di replicare sappi che sto
rosicando come un castoro perchè ho appena ricevuto una telefonata dal trio
dei fancazzisti (Sugar, Ghigo e Lele) che sono sul Baron con 15 mt di
visibilità e giornata da urlo.
Che invidia: il Baron, è da troppo tempo che non ci vado :-((((

Parlando seriamente (per quanto ciò sia possibile), anche se la famiglia, e
i figli, sono una gioia continua ..... a volte provo una pacifica invidia
verso chi può permettersi di prendere e andare sul Baron, o fare una
crociera in Sudan, o un week end a Palinuro senza troppe preoccupazioni
(intendo organizzative).

Sono attimi, sia chiaro: ieri sera eravamo in piscina, io e mia moglie, a
provare l'assetto sott'acqua, e il cucciolo che nuotava e ogni tanto in
apnea veniva a salutarci, con un sorrisone parzialmente sdentato. Il cuore
di papà traboccava di gioia.

ooops, scusate la parentesi melensa.

Dunque, per il Baron sono propenso ad ordinare dell'ottimo tek, da rosicare
con comodo mentre guardo il DVD del relitto che mi hanno mandato quelli del
diving croato.
:-((((

Andrea

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Guispi
2006-04-02 07:55:21 UTC
Permalink
Post by U-59
dei fancazzisti (Sugar, Ghigo e Lele) che sono sul Baron con 15 mt di
visibilità e giornata da urlo.
E' un classico. Poi quando ci sono andato io visibilita' 0.65 cm :-))

Guispi
MichiSub
2006-04-02 20:42:11 UTC
Permalink
Post by U-59
Cmq prima di replicare sappi che sto
rosicando come un castoro perchè ho appena ricevuto una telefonata dal trio
dei fancazzisti (Sugar, Ghigo e Lele) che sono sul Baron con 15 mt di
visibilità e giornata da urlo. Sappi quindi che sono moooooolto propenso a
rifarmela con te ;-))))
Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane.
Io ho visto un sacco di lepri di mare piiiiiccole che prendevano il sole
e gli spruzzi sui sassi fronte diving, mentre li aspettavo.
E mi sono pure dovuta subire i loro racconti!!

NON HO MAI FATTO IL BARON CON TUTTI QUEI METRI DI VISIBILITA'!!!!

Spero che si mantenga per il prossimo autunno :-)

ciao!
michi
--
www.michisub.net
Attila
2006-03-31 08:54:34 UTC
Permalink
Ciao Simonetta,
una muta semi-stagna é come prendere una muta semi-umida: un ***@ta.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Guispi
2006-03-31 09:14:56 UTC
Permalink
Post by Attila
Ciao Simonetta,
Attila,

non dire fesserie

Guispi
Mister NO [Roby]
2006-03-31 09:47:06 UTC
Permalink
ciao
Post by Guispi
non dire fesserie
io concodo con attila, le vie di mezzo non sono mai un gran che :-))
ciao
Guispi
2006-03-31 10:00:17 UTC
Permalink
Post by Mister NO [Roby]
ciao
Post by Guispi
non dire fesserie
io concodo con attila, le vie di mezzo non sono mai un gran che :-))
ciao
Innanzitutto chi l'ha detto che le vie di mezzo sono sbagliate ?? Al
contrario, servono a colmare dei gap.

In questo senso la semistagna non e' affatto una via di mezzo. E' una
muta che si adatta perfettamente alle immersioni in mediterraneo nei
mesi primaverili ed estivi, se non altro perche' per ottenere protezione
termica equivalente (e neppure la ottieni) devi indossare almeno una
umida due pezzi con ingombro maggiore. L'analisi di Ubotte e' perfetta.

Inoltre il fatto che una porzione consistente di sub adotti la
semistagna dovrebbe farvi riflettere prima di sparare giudizi cosi'
secchi. ;-))

Ciao

Guispi
Mister NO [Roby]
2006-03-31 10:57:52 UTC
Permalink
Ociao
Post by Guispi
Post by Mister NO [Roby]
io concodo con attila, le vie di mezzo non sono mai un gran che :-))
ciao
Inoltre il fatto che una porzione consistente di sub adotti la
semistagna dovrebbe farvi riflettere prima di sparare giudizi cosi'
secchi. ;-))
avevo dimenticato.... "secondo me"...
e sempre secondo me avere una umida o una semiumida non mi cambia
lavita.. e preferisco la prima per ovvi vantaggi di molulabilità..
ciao
Guispi
2006-03-31 11:00:09 UTC
Permalink
Post by Mister NO [Roby]
avevo dimenticato.... "secondo me"...
e sempre secondo me avere una umida o una semiumida non mi cambia
lavita.. e preferisco la prima per ovvi vantaggi di molulabilità..
ciao
Suppongo tu abbia provato una semistagna
MichiSub
2006-03-31 11:08:02 UTC
Permalink
Post by Mister NO [Roby]
io concodo con attila, le vie di mezzo non sono mai un gran che :-))
ciao
Io senza semistagna non potrei andare in acqua, in estate.
1) Tiene infinitamente più caldo di una umida con cerniere (chiaro che,
se gli togli le cerniere, diventano molto simili...)
2) Hai 1 pezzo solo, quindi meno pesi e meno ingombro sott'acqua.
3) Per quanto riguarda la modulabilità (o molulabilità, come preferisci)
io uso la semistagna con temperature maggiori uguali a 25 gradi. Tutto
il resto è da stagna. Per me il problema non si pone.

Le mute umide le ho appese al chiodo dopo 50 immersioni, quando ho
comprato la mia stagna 4 stagioni. Poi è arrivata anche la semistagna su
misura e allora mi sono concessa il lusso di bagnarmi, ma solo durante
l'estate e col sole di fuori.
L'unica umida che ho è una monopezzo da battaglia senza cappuccio solo
per la piscina.
Tra una umida e una semistagna la differenza è ENORME. Provare...

ciao
michela
--
www.michisub.net
Ghigo
2006-03-31 11:40:41 UTC
Permalink
Post by MichiSub
Io senza semistagna non potrei andare in acqua, in estate.
1) Tiene infinitamente più caldo di una umida con cerniere (chiaro che,
se gli togli le cerniere, diventano molto simili...)
2) Hai 1 pezzo solo, quindi meno pesi e meno ingombro sott'acqua.
3) Per quanto riguarda la modulabilità (o molulabilità, come preferisci)
4) ti puoi infilare in dei buchi che con la stagna sarebbero troppo
difficoltosi.
5) se sei Sugar puoi infilarti nei buchi senza trapassare la Mobby's da
parte a parte

:-)

Ciao
Ghigo
Guispi
2006-03-31 13:34:14 UTC
Permalink
Post by MichiSub
io uso la semistagna con temperature maggiori uguali a 25 gradi. Tutto
il resto è da stagna.
Quindi usi la semistagna solo nella tua vasca da bagno :-))

Guispi
Luca Menegotto
2006-03-31 14:02:59 UTC
Permalink
Post by Guispi
Quindi usi la semistagna solo nella tua vasca da bagno :-))
Si spiega lo stallatico.... :-))
--
Ciao!
Luca
MichiSub
2006-04-02 20:38:53 UTC
Permalink
Post by Guispi
Quindi usi la semistagna solo nella tua vasca da bagno :-))
Guispi
Ma no dai!!!
Ai tropici e in mediterraneo (Nord-Adriatico escluso, salvo eccezioni)
in estate si usa benissimo.
Ah: se e solo se c'è il sole ed è caldo fuori dall'acqua :-)

ciao!!!
michi
--
www.michisub.net
Marena Sub
2006-03-31 10:06:13 UTC
Permalink
Post by Attila
Ciao Simonetta,
Ecco qui un altro fenomeno .

Ciao
Zane Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Menegotto
2006-03-31 13:41:59 UTC
Permalink
Post by Attila
Ciao Simonetta,
Non sono d'accordo. Se una persona in estate riesce ad avere freddo,
allora con la semi passa la paura.

Pure io uso solo umide, d'estate, ma non per questo considero scemi gli
altri!!
--
Ciao!
Luca
Loading...