Discussione:
pesata + bombole
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2004-05-31 13:04:05 UTC
Permalink
Tempo fa e' stato posto:

Qualcuno potrebbe dare una spiegazione ? Penso possa essere
interessante

Voglio farmi uno specchietto su i pesi delle bombole ( a vuoto ) per
farmi
qualche considerazione sulle "pesate"

ditemi se sbaglio:

Mono acciaio 10 lt circa 11,5 kg (quello ciccio corto pesa uguale?)
Mono acciaio 15 lt circa 16,5 kg
Mono acciaio 18 lt circa 19 kg

e' corretto ?

quelle da 5 7 12 e 20 quanto pesano?

avete anche un corrispettivo dei pesi per quelle in alluminio?

se dovessi usare un bibo, moltiplico semplicemente per due il peso del
mono
o devo aggiungere qualcosa di significativo per i manifold e/o
materiale
vario di congiunzione bombole ?


Per il calcolo del peso del aria dentro la bombola ? potreste fornirmi
qualche formula.

E ancora: A parita' di peso compesato da aggiunta o sottrazione di
zavorra
la differenza di volume dei tre tipi "standard" di bombole 10-15-18
quanto
incide sull'assetto?

Grazie

Mario
Sergio Pavan
2004-05-31 19:00:20 UTC
Permalink
Voglio farmi uno specchietto su i pesi delle bombole per
farmi qualche considerazione sulle "pesate"
non puoi, non sono tutte uguali, dipende dal tipo di
omologazione.
Mono acciaio 10 lt circa 11,5 kg
(quello ciccio corto pesa uguale?)
Quello ciccio corto è un 12.
Mono acciaio 15 lt circa 16,5 kg
Mono acciaio 18 lt circa 19 kg
solo i 200 bar ma ultimamente si trovano esclusivamente i
18/220 bar più pesanti.
quelle da 5 7 12 e 20 quanto pesano?
http://www.divefaber.com
avete anche un corrispettivo dei pesi per quelle in alluminio?
http://www.luxfercylinders.com/products/scuba/
se dovessi usare un bibo, moltiplico semplicemente per due
il peso del mono o devo aggiungere qualcosa di significativo
per i manifold e/o materiale vario di congiunzione bombole ?
è uguale, un manifold pesa meno dei due secondi rubinetti di
due mono, forse 200 grammi in meno. Normalmente i bibo "talebani" non hanno
alcun fascione, solo un fondelo in plastica unito. Se utilizzi bibo con
fascioni il problema non
si pone, considerati i costi dei fascioni pesanti in genere
sono di proprietà!
Per il calcolo del peso dell' aria dentro la bombola ?
potreste fornirmi qualche formula.
Aria? se vuoi semplificare circa 1,3 grammi Normal Litro.
Il peso del gas che ti porti dietro non deve influenzare la
tua pesata perchè andrà fatta con la bombola quasi vuota.
la differenza di volume dei tre tipi "standard" di bombole
10-15-18 quanto incide sull'assetto?
Non crearti pensieri inutili, non è il maggior volume a
variarti la pesata ma il maggior spessore delle pareti
(e quindi quantità di acciaio) che le bombole grandi
richiedono, sopratutto se omologate per pressioni superiori.
Il tutto viene complicato dalla pessima tendenza degli ultimi anni ad
utilizzare acciai con caratteristiche meccaniche inferiori, ad esempio per
la stessa omologazione si possono trovare bombole faber da 12/250 da 13,4 o
da 15,9 Kg.
Queste variabili incasinano il tutto se vuoi fare il precisino
devi dividere il peso della bombola stampigliato per il peso specifico
dell'acciaio (mediamente 7,8) e sommare il volume
del contenitore che così troverai al volume interno dichiarato del
recipiente. Otterrai il volume totale moltiplicalo per 1,033 in caso di
immersioni in acqua salata e sottrai il peso stampigliato sull'ogiva + il
peso della rubinetteria.

Se il risultato è positivo la bombola da vuota galleggerà
se è negativo affonderà.
Fai i conti con la bombola con la quale ti immergi abitualmente
e per differenza varia la pesata in funzione di quella con
cui vuoi immergerti.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Non so niente
2004-06-02 18:26:39 UTC
Permalink
MOoolto interessante !!
Studiate tutti
Post by Sergio Pavan
Voglio farmi uno specchietto su i pesi delle bombole per
farmi qualche considerazione sulle "pesate"
non puoi, non sono tutte uguali, dipende dal tipo di
omologazione.
Mono acciaio 10 lt circa 11,5 kg
(quello ciccio corto pesa uguale?)
Quello ciccio corto è un 12.
Mono acciaio 15 lt circa 16,5 kg
Mono acciaio 18 lt circa 19 kg
solo i 200 bar ma ultimamente si trovano esclusivamente i
18/220 bar più pesanti.
quelle da 5 7 12 e 20 quanto pesano?
http://www.divefaber.com
avete anche un corrispettivo dei pesi per quelle in alluminio?
http://www.luxfercylinders.com/products/scuba/
se dovessi usare un bibo, moltiplico semplicemente per due
il peso del mono o devo aggiungere qualcosa di significativo
per i manifold e/o materiale vario di congiunzione bombole ?
è uguale, un manifold pesa meno dei due secondi rubinetti di
due mono, forse 200 grammi in meno. Normalmente i bibo "talebani" non hanno
alcun fascione, solo un fondelo in plastica unito. Se utilizzi bibo con
fascioni il problema non
si pone, considerati i costi dei fascioni pesanti in genere
sono di proprietà!
Per il calcolo del peso dell' aria dentro la bombola ?
potreste fornirmi qualche formula.
Aria? se vuoi semplificare circa 1,3 grammi Normal Litro.
Il peso del gas che ti porti dietro non deve influenzare la
tua pesata perchè andrà fatta con la bombola quasi vuota.
la differenza di volume dei tre tipi "standard" di bombole
10-15-18 quanto incide sull'assetto?
Non crearti pensieri inutili, non è il maggior volume a
variarti la pesata ma il maggior spessore delle pareti
(e quindi quantità di acciaio) che le bombole grandi
richiedono, sopratutto se omologate per pressioni superiori.
Il tutto viene complicato dalla pessima tendenza degli ultimi anni ad
utilizzare acciai con caratteristiche meccaniche inferiori, ad esempio per
la stessa omologazione si possono trovare bombole faber da 12/250 da 13,4 o
da 15,9 Kg.
Queste variabili incasinano il tutto se vuoi fare il precisino
devi dividere il peso della bombola stampigliato per il peso specifico
dell'acciaio (mediamente 7,8) e sommare il volume
del contenitore che così troverai al volume interno dichiarato del
recipiente. Otterrai il volume totale moltiplicalo per 1,033 in caso di
immersioni in acqua salata e sottrai il peso stampigliato sull'ogiva + il
peso della rubinetteria.
Se il risultato è positivo la bombola da vuota galleggerà
se è negativo affonderà.
Fai i conti con la bombola con la quale ti immergi abitualmente
e per differenza varia la pesata in funzione di quella con
cui vuoi immergerti.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...