Discussione:
Interruttori stagni.. e altro
(troppo vecchio per rispondere)
Fabione
21 anni fa
Permalink
Cerco consigli ed info per trovare interruttori stagni e pressacavi adatti
ad una torcia subacquea da costruire "home made" :-)

Ho già visto il sito http://kopka.at/english.htm.... ci sono altre fonti?


Ciao e grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Umbro
21 anni fa
Permalink
Perché non usi un rele elettromagnetico? Basta una calamita per azionarlo.
In questo modo hai una via d'acqua in meno.
Ciao
Umbro
Post by Fabione
Cerco consigli ed info per trovare interruttori stagni e pressacavi adatti
ad una torcia subacquea da costruire "home made" :-)
Ho già visto il sito http://kopka.at/english.htm.... ci sono altre fonti?
Ciao e grazie
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mEGAPANDA
21 anni fa
Permalink
Post by Fabione
Cerco consigli ed info per trovare interruttori stagni e pressacavi adatti
ad una torcia subacquea da costruire "home made" :-)
Ho già visto il sito http://kopka.at/english.htm.... ci sono altre fonti?
Ciao e grazie
http://www.gewiss.com/servlet/ContentServer?pagename=FutureTense/Apps/Gewiss/Templates/Master&template=Prodotti/Catalogo/attributiart&codice=GW52042&lingua=IT&ric=vero&area=Servizi&livello3=Variables.livello3&livello7=GW52042&menu=menuProdotti



il link e' un po lungo ma e' cio che cerchi!!!!!!!!!
Marco Maccioni
21 anni fa
Permalink
Post by Fabione
Cerco consigli ed info per trovare interruttori stagni e pressacavi adatti
ad una torcia subacquea da costruire "home made" :-)
Ho già visto il sito http://kopka.at/english.htm.... ci sono altre fonti?
Cerca in un motore di ricerca la parola chiave IP68. Per quello che ti
riguarda troverai prinicpalmente passacavi stagni.
Gli interruttori non sono facili da trovare in quanto normalmente vengono
ralizzati personalizzati per ogni applicazione.

Hai due strade per realizzare un interruttore stagno : magnetico o
meccanico.
Occhio che è meglio se usi l'interruttore "esterno" come pilotaggio di uno
interno più potente del tipo elettronico usando fet o altro.

Per il magnetico puoi iniziare a fare prove acquistando un ampolla reed ed
un magnetino, anche di quelli usati per gli impianti di allarme. Costa poco
e se lo spessore della tua scafandratura consente al magnete di far chiudere
il reed sei a posto.

Altrimenti fai un interruttore meccanico facendo un foro in una parte spessa
della cusodia, normalmente la parte posteriore, facendoci all'interno due
sedi per or adeguati. Poi ci passi un alberino inox di adeguata misura,
meglio bloccato da due sieger (si scrive così , boh :-)) con due apposite
sedi tornite sull'alberino stesso.
Con questo comandi un interruttore del tipo fine corsa ed il gioco è fatto,
si fa per dire ;-)).

Mi raccomando se usi batterie al metalidrato non usare interruttori che
producono scintille e che sia conunque di potenza adeguata. Dal dato di
targa che potrai trovare sulle caratteristiche non superare il 50-60 %.

Ciao
Marco M.
LeoPondolo
21 anni fa
Permalink
Post by Marco Maccioni
Post by Fabione
Cerco consigli ed info per trovare interruttori stagni e pressacavi adatti
ad una torcia subacquea da costruire "home made" :-)
Ho già visto il sito http://kopka.at/english.htm.... ci sono altre fonti?
[cut]
Post by Marco Maccioni
Per il magnetico puoi iniziare a fare prove acquistando un ampolla reed ed
un magnetino, anche di quelli usati per gli impianti di allarme. Costa poco
e se lo spessore della tua scafandratura consente al magnete di far chiudere
il reed sei a posto.
[cut]

Ciao Marco,

aggiungerei, se mi permetti, al tuo ottimo intervento, di analizzare anche
la possibilità di usare dei sensori ad effetto Hall.
E' vero, sono un po' più difficili da trovare, ma hanno dalla loro una
maggiore sensibilità, una maggior precisione di azionamento (soprattutto se
ci metti vicino un piccolo pezzo di materiale ferromagnetico non permanente
per indirizzare il flusso). Inoltre esistono dei sensori bistabili (hanno un
flip-flop interno) e persino dei sensori che si attivano con un Nord e si
Disattivano con un Sud. Su RS o Distrelec ce ne sono di diversi tipi. Tutti
possono comandare direttamente un Mosfet di potenza oppure (con un
transistor) un relè/teleruttore.

Ora una domanda: Se usiamo dei relè o degli interruttori, trattando carichi
resistivi (le lampade ad incandescenza) non dovremmo avere molto scintillio
sui contatti, ma per ridurre anche quel poco che ci sta, cosa pensi sia più
risolutivo mettere ai capi del contatto:

a) una rete RC (ad esempio 10 ohm 0.47 uF)
b) uno spegniscintilla (varistore)
c) cos'altro ?

Grazie dell'info

LeoPondolo
Marco Maccioni
21 anni fa
Permalink
Post by LeoPondolo
la possibilità di usare dei sensori ad effetto Hall.
E' vero, sono un po' più difficili da trovare, ma hanno dalla loro una
maggiore sensibilità, una maggior precisione di azionamento
Non ho esperienza e non conosco i sensori di cui parli. Uso normalmente
sensori ad effetto Hall come trasduttori per la lettura di correnti
continue, ma non come interruttori. Appena ho un pò di tempo guardo sui
cataloghi RS e Distrelec per vedere come sono fatti.
La possibilità comunque di integrare un interruttore magnetico o meccanico
con flip-flop e magari di un circuitino con pochi componenti per far
spengere la lampada per minima tensione non è complicato e rende il tutto
più funzionale.
Post by LeoPondolo
Ora una domanda: Se usiamo dei relè o degli interruttori, trattando carichi
resistivi (le lampade ad incandescenza) non dovremmo avere molto scintillio
sui contatti,
E' vero. Però la continua e correnti oltre i 4 amper con lampada da 50 watt
non promettono niente di buono. Credo che i problemi passati della Fa&Mi di
esplosione delle proprie torce sia stato causato proprio da questo.
Post by LeoPondolo
ma per ridurre anche quel poco che ci sta, cosa pensi sia più
a) una rete RC (ad esempio 10 ohm 0.47 uF)
b) uno spegniscintilla (varistore)
Due ottime soluzioni sicuramente per evitare scintillio (meglio secondo me
comunque la RC) su alimentazioni in alternata, sulla continua non credo.
Post by LeoPondolo
c) cos'altro ?
Quando ho problemi di archi sulla continua le soluzioni sono due : o
aumentare lo spazio in aria o interruttori statici.
Aumentare lo spazio in aria è possibile farlo semplicemente mettendo in
serie più contatti dell'interruttore o del relè.
Si potrebbe provare ad usare dei relè da stampato stagni usati per prevenire
impiastricciamenti dei contatti causati dal lavaggio delle schede dopo
saldate, però non ne ho idea quanto possono essere impermeabili
all'idrogeno.
Credo che la soluzione più conveniente rimanga quella del fet di potenza.
A me piace molto la soluzione che ho visto adottato sulle torce della
Subsonik. Interruttore da fine corsa meccanico che comanda un fet. Molto
semplice adattare il movimento rotatorio dell'alberino su interruttori di
questo tipo. Tenendo conto che poi lavorano con correnti ridicole durano una
vita.
Ho cambiato da me gli interruttori a queste torce (e anche i pacchi
batterie) in maniera semplice, visto che sono interruttori commerciali con
un passo di fissaggio standard, solo in magazzino ne avevo 3 o 4 tipi
compatibili e ho scelto quello che meccanicamente mi piaceva di più, visto
che non c'erano problemi di passaggi di corrente elevati.

Ciao
Marco M.

Bebop
21 anni fa
Permalink
Un buon posto dove trovare componentistica elettronica dove trovi un po'
di tuttoè:
http://www.rs-components.it
Ciao!
Fabione
21 anni fa
Permalink
Grazie a tutti per i preziosi consigli !!!!!
:-D
Post by Fabione
Cerco consigli ed info per trovare interruttori stagni e pressacavi adatti
ad una torcia subacquea da costruire "home made" :-)
Ho già visto il sito http://kopka.at/english.htm.... ci sono altre fonti?
Ciao e grazie
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...