Discussione:
OROLOGI: Tauchmeister.. come sono?
(troppo vecchio per rispondere)
Fred
2006-01-30 21:13:28 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
è da un po che guardo e riguardo questi orologi...
Qualcuno li conosce? Li ha provati?
La marca è "Tauchmeister", tedesca, montano movimenti meccanici o al
quarzo Citizen o svizzeri.
Sono orologi militari e sono dichiarati per immersioni professionali,
con tenute a 500 o 1000mt.
Il modello che vi pongo all'attenzione è questo:
"TauchMeister Kommando Pro Auto"
http://www.orologispeciali.biz/html/body_t0046.html
(la pagina è quella dell'importatore italiano.. la mia intenzione non
è fare pubblicità, ma non ho trovato altro scritto in italiano e il
sito ufficiale ha solamente una foto piccolissima e senza alcuna
descrizione del prodotto)

Secondo voi ne vale la pena?
Come rapporto qualità/prezzo non sembra male...

PS.
Ho già dovuto dire addio a due swatch irony scuba, uno perchè si
formava condensa e alla fine si è allagato e l'altro si è bloccato
irreversibilmente, sostituire la batteria non è servito. Con i soldi
spesi per due scuba (ed ora dovrei prenderne un terzo) mi sare
abbondantemente comprato questo bestione da 1000mt!... :\\
La soluzione migliore sarebbe non usare l'orologio in immersione..
infatti quest'anno non l'ho mai utilizzato, ma vorrei averne uno che
sia veramente subacqueo.. non si sa mai.

Ciao e grazie a tutti! ;)
Luca R.
2006-01-31 08:17:56 UTC
Permalink
Post by Fred
Ciao a tutti,
è da un po che guardo e riguardo questi orologi...
Qualcuno li conosce? Li ha provati?
La marca è "Tauchmeister", tedesca, montano movimenti meccanici o al
quarzo Citizen o svizzeri.
Sono orologi militari e sono dichiarati per immersioni professionali,
con tenute a 500 o 1000mt.
"TauchMeister Kommando Pro Auto"
http://www.orologispeciali.biz/html/body_t0046.html
(la pagina è quella dell'importatore italiano.. la mia intenzione non
è fare pubblicità, ma non ho trovato altro scritto in italiano e il
sito ufficiale ha solamente una foto piccolissima e senza alcuna
descrizione del prodotto)
ciao io ne ho acquistato uno da regalare a mia moglie che poi si è presa uno
dei miei, e questo è rimasto a me,

per quello che posso dirti, è un ottimo orologia in base al rapporto
qualità/prezzo.

Il gestore del negozio è molto gentile e molto rapido nelle spedizioni.

Solo una cosa ti consiglio cerca su ebay, trovi lo stesso negoziante che
vende gli stessi orologi solo che quello

che ho acquistato io, su ebay, forse per errore voglio sperare, costava ben
20 Euro di meno.

Ciao e buona fortuna

Luca
Fred
2006-01-31 09:13:25 UTC
Permalink
Post by Luca R.
ciao io ne ho acquistato uno da regalare a mia moglie
[CUT]
Post by Luca R.
Solo una cosa ti consiglio cerca su ebay, trovi lo
stesso negoziante che
vende gli stessi orologi solo che quello
che ho acquistato io, su ebay, forse per errore
voglio sperare, costava ben
20 Euro di meno.
Ciao e buona fortuna
Luca
Ciao,
io ho seguito il percorso inverso invece ;)
Ho trovato gli orologi su eBay, poi ho contattato il venditore
per alcuni chiarimenti e lui mi ha consigliato di acquistarlo
tramite il loro sito dicendomi che li avrei trovato più modelli
ed erano spiegati meglio i dettagli per eseguire l'ordine e per
le spedizioni.
Sul sito i prezzi sono esattamente gli stessi di eBay, comprese
le spese di spedizione (una unica anche se acquisti più orologi).
Gli stessi orologi li ho trovati su eBay anche da venditori
tedeschi leggermente a meno, ma costano di più le spedizioni,
quindi non ne vale la pena.
Cmq mi interessava sapere se il prodotto vale la spesa e a quanto
mi dici non sono affatto male ;)
Grazie mille ^_^
Federico
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Guispi
2006-01-31 08:44:37 UTC
Permalink
Post by Fred
La soluzione migliore sarebbe non usare l'orologio in immersione..
Se lo fai perche' ti piace l'oggetto orologio allora OK. Altrimenti con
100 euro cira compri un bel Digital Uwatec (timer+profondimetro) che e'
estremamente piu' pratico di un orologio+profondimetro separati.

Ciao

Guispi
iRick
2006-01-31 09:01:04 UTC
Permalink
Post by Guispi
Altrimenti con
100 euro cira compri un bel Digital Uwatec (timer+profondimetro) che e'
estremamente piu' pratico di un orologio+profondimetro separati.
oppure questo che giusto m'avanza:

http://tinyurl.com/7qqt3

nuovo nuovo, mai usato, per molto meno...
--
The only easy day was yesterday
Loup G.
2006-01-31 09:11:28 UTC
Permalink
Post by iRick
Post by Guispi
Altrimenti con
100 euro cira compri un bel Digital Uwatec (timer+profondimetro) che e'
estremamente piu' pratico di un orologio+profondimetro separati.
http://tinyurl.com/7qqt3
nuovo nuovo, mai usato, per molto meno...
ahh che colpo al cuore il mio giallone defunto
(caduto e fracassato)

L.
Fred
2006-01-31 09:18:51 UTC
Permalink
Post by Fred
Post by Fred
La soluzione migliore sarebbe non usare l'orologio
in immersione..
Se lo fai perche' ti piace l'oggetto orologio allora
OK. Altrimenti con
100 euro cira compri un bel Digital Uwatec
(timer+profondimetro) che e'
estremamente piu' pratico di un
orologio+profondimetro separati.
Ciao
Guispi
Ciao,
effettivamente a me piace l'oggetto "orologio" ;)
Per le immersioni ho il mio computer che fa anche il caffè! eheh ^_^
Cmq grazie per il consiglio ;)
Federico
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Massimo59
2006-01-31 10:15:17 UTC
Permalink
Come strumento di backup, ma anche come principale, il Digital log Scubapro
è più che furbo, spesso ne trovi in rete a ottimi prezzi (meno di 90 euro).

Se invece vuoi proprio l'orologio dai un occhiata nel sito della Suunto al
D3.

http://www.suunto.com/suunto/main/product_short.jsp?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198673939217&FOLDER%3C%3Efolder_id=9852723697223379&PRODUCT%3C%3Eprd_id=845524442490165&ASSORTMENT%3C%3East_id=1408474395903522&bmUID=1138701225304

Nato per l'apnea, può però essere proficuamente utilizzato anche nell'ara,
impostato in gauge. Registra i profili di immersione ed è interfacciabile al
pc. Nella confezione trovi, oltre alla prolunga per il cinturino, anche una
comoda protezione per quando lo metti sott'acqua che fa anche da lente di
ingrandimento. Visualizza con 4 "tacche" la velocità di risalita, che può
essere utile. La batteria è sostituibile dall'utente. Scaricati il manuale e
vedi se è quello che cerchi.

Sulla qualità Suunto.... difficile sentirne parlare male.

Come orologio ha le funzioni base (cronometro, doppio fuso, sveglia, ecc.)
anche se è discretamente brutto in verità, diciamo da indossare solo il
giorno dell'immersione.

Girando parecchio lo trovi in rete a buoni prezzi, ravanando anche nei siti
di nautica (io l'ho beccato in un negozio e-bay, collegato ad un negozio sub
reale, a 195, ma era l'ultimo).

Massimo59
_________
noli illegitimi carborundum
http://it.wikipedia.org/wiki/Villa_San_Martino
http://www.disinformazione.info/prescottbush.htm
------
Fred
2006-01-31 12:27:06 UTC
Permalink
Post by Massimo59
Come strumento di backup, ma anche come principale, il Digital
log Scubapro
Post by Massimo59
è più che furbo, spesso ne trovi in rete a ottimi prezzi (meno di 90 euro).
Se invece vuoi proprio l'orologio dai un occhiata nel sito della Suunto al
D3.
[CUT]
Post by Massimo59
Massimo59
Grazie per le dritte, ma non sono il prodotto che cerco ;)
Sto cercando un orologio sportivo, subacqueo, ma che sia solo
orologio... da poter mettere anche al lavoro, eventualmente anche
sotto a una giacca.
Lo Scubapro è un computer vero e proprio, quindi nisba ;)
Il Suunto, facendo una rapida ricerca sul web l'ho trovato a
350-380 euro... è un po troppo "di plastica" per quello che ho
intenzione di prendere e costa più del mio computer che uso
normalmente!! ..e probabilmente sarà anche migliore. ^_^
Ciao e grazie comunque ;)
Federico
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Deepboy
2006-01-31 15:48:15 UTC
Permalink
Post by Fred
Grazie per le dritte, ma non sono il prodotto che cerco ;)
Sto cercando un orologio sportivo, subacqueo, ma che sia solo
orologio... da poter mettere anche al lavoro, eventualmente anche
sotto a una giacca.
I Citizen li hai poresi in considerazione?
Sono sportivi, sono subacquei con profondimetro e timer (assieme ad una
tabella nella tasca del gav, ti fanno da backup completo) ma non sono un
vero computer, e li puoi anche mettere sotto una giacca, meglio con cinturno
di metallo anche se quello di gomma non sfigura poi molto.
M.
Fred
2006-01-31 16:21:45 UTC
Permalink
Post by Deepboy
I Citizen li hai poresi in considerazione?
Sono sportivi, sono subacquei con profondimetro e
timer (assieme ad una
tabella nella tasca del gav, ti fanno da backup
completo) ma non sono un
vero computer, e li puoi anche mettere sotto una
giacca, meglio con cinturno
di metallo anche se quello di gomma non sfigura poi
molto.
M.
Ehhh... si!.. I Citizen sono i primi che ho guardato ;)
Ti riferisci all'Aqualand suppongo.
L'orologio lo conosco bene, fra i miei amici sub ce l'hanno in
parecchi, è molto bello, sportivo, elegante ed effettivamente fa
la funziona che dici tu di backup.
Io preferisco però un orologio con solamente l'ora e la data, di
quelli spartani per intenderci.. tipo il Promaster Diver Autmatic
di Citizen (189 euro). Mi orienterei su un automatico anche per
non doverlo mai aprire per sostituire l'eventuale batteria.
Non sarebbe male nemmeno il modello ECO-Drive di Citizen, con
carica solare e 180 giorni di riserva di carica.. ma non c'è più
sul sito ufficiale il modello che mi interessava (Promaster
Eco-Drive Diver)..
Dovrei andare da un rivenditore Citizen per sentire se hanno
delle rimanenze, ma devo ancora trovarne uno qui in zona (Modena,
provincia).
Cmq grazie mille,
Federico ^_^
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Ranablu
2006-02-01 09:15:37 UTC
Permalink
Post by Fred
Ehhh... si!.. I Citizen sono i primi che ho guardato ;)
Dovrei andare da un rivenditore Citizen per sentire se hanno
delle rimanenze, ma devo ancora trovarne uno qui in zona (Modena,
provincia).
E-bay....se ti fidi, hai solo l'imbarazzo della scelta. Questo forse è
quello che cerchi:
http://cgi.ebay.it/100-BRAND-NEW-CITIZEN-ECODRIVE-AQUALAND-BJ2040-04_W0QQite
mZ5083118469QQcategoryZ10338QQrdZ1QQcmdZViewItem

Silvia
gix
2006-02-01 08:14:26 UTC
Permalink
hai provato a vedere su
http://www.memphisbellewatches.com/index.fkt

forse trovi quello che cerchi
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loris
2006-02-01 08:43:47 UTC
Permalink
Post by Fred
"TauchMeister Kommando Pro Auto"
Oibo'... ha la valvola di sfogo dell'elio. Immagino che
sia per l'elio3 dovuto al decadimento del trizio utilizzato
per la fluorescenza del display...
Ma quanto trizio ci hanno messo dentro? Calcolando
che il trizio ha un tempo di dimezzamento di 12.32 anni ce ne
vuole di trizio per alzare la pressione in modo significativo :)

L.
Arte Fatto - il radiologo di Lapo
2006-02-01 08:51:35 UTC
Permalink
Oibo'... ha la valvola di sfogo dell'elio. Immagino che sia per
l'elio3 dovuto al decadimento del trizio utilizzato per la
fluorescenza del display...
Non è una cosa così peregrina. E' un problema effettivo in
saturazione perché stai giorni ad alte pressioni di elio, orologio
compreso. L'elio può passare attraverso le guarnizioni laddove non
passerebbe l'aria. In risalita, si narra - ma potrebbero essere
leggende metropolitane - che i vetri saltassero perché l'elio non
faceva in tempo a fare la strada contraria :) e hanno iniziato a
metterci le valvole.

Insomma, "stavo pulendo l'orologio e mi è partito un colpo". Mi
dirai: ma che c@##o ci faccio con questa cosa se non la userò mai?"
Beh, fascino dell'oggetto. Per alcune persone che conosco avere un
oggetto "cazzuto" sostituisce la loro incapacità a trovarsi in
situazioni che ne sfrutterebbero le caratteristiche. Anzi, molto del
consumismo di lusso si basa su queste cose. Non è difficile
immaginare un qualche panzone che manco sa nuotare ma ha voluto il
modello in cui magari la valvola dell'elio era un opscional e pure
costoso. Non entro chiaramente nel caso specifico, era un discorso
generale.

ciao ciao

C.
--
"Primo Messaggero: 'Sire, Sire, il popolo ha sete!'. Secondo
Messaggero: 'Sire, Sire: i mostri del fossato hanno fame!'. Sire:
'Intravedo una soluzione.' (da 'Wiz il mago')"
Loris
2006-02-01 08:56:06 UTC
Permalink
Post by Arte Fatto - il radiologo di Lapo
Oibo'... ha la valvola di sfogo dell'elio. Immagino che sia per
l'elio3 dovuto al decadimento del trizio utilizzato per la
fluorescenza del display...
Non è una cosa così peregrina. E' un problema effettivo in
saturazione perché stai giorni ad alte pressioni di elio, orologio
compreso. L'elio può passare attraverso le guarnizioni laddove non
passerebbe l'aria. In risalita, si narra - ma potrebbero essere
leggende metropolitane - che i vetri saltassero perché l'elio non
faceva in tempo a fare la strada contraria :) e hanno iniziato a
metterci le valvole.
Ah. ok, mi sembrava che fosse strano che fosse quello prodotto
dal decadimento del materiale fluorescente, il problema c'e'
nei secondari delle testate a due stadi ma li di trizio ce ne
e' molto di piu :)
L.
Fred
2006-02-01 10:39:59 UTC
Permalink
Post by Arte Fatto - il radiologo di Lapo
Non è difficile
immaginare un qualche panzone che manco sa nuotare ma
ha voluto il
modello in cui magari la valvola dell'elio era un
opscional e pure
costoso. Non entro chiaramente nel caso specifico,
era un discorso
generale.
ciao ciao
C.
Eheh! ;)
Esatto.. ne conosco di quelle persone li.. ohi! :D
Conosco anche cicloamatori che spendono dei capitali in
biciclette in titanio o in carbonio per fare 40 km la settimana a
30 all'ora.. o gente che si compra PC da favola per navigare in
internet e scrivere con word.. ;)
Tornando all'orologio con la valvola per l'elio.. anche a me
sembra un po' esagerato, ma se tieni conto del prezzo (195 euro)
e delle sue caratteristiche (1000mt).. rispetto a un normale
Citizen automatico modello base (186 euro) da 200mt.. boh..
magari vale la pena di avere qualcosa che non userai mai per
avere un orologio sicuramente più robusto (se cade per terra
penso che buchi una mattonella.. eheh ;)).
Ciao! ^_^
Federico
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Giovanni Albertone
2006-02-01 11:39:42 UTC
Permalink
Post by Fred
magari vale la pena di avere qualcosa che non userai mai per
avere un orologio sicuramente più robusto (se cade per terra
penso che buchi una mattonella..
Considera sempre i 50 mm di diametro e i 15 di spessore. Come orologio
da tutti i giorni e' poco pratico.
L'aqualand e' poco piu' piccolo, ed e' gia' scomodo sotto il polsino
di una camicia.

Ciao,
G.
Fred
2006-02-01 11:58:41 UTC
Permalink
Post by Fred
Post by Fred
magari vale la pena di avere qualcosa che non userai
mai per
Post by Fred
avere un orologio sicuramente più robusto (se cade
per terra
Post by Fred
penso che buchi una mattonella..
Considera sempre i 50 mm di diametro e i 15 di
spessore. Come orologio
da tutti i giorni e' poco pratico.
L'aqualand e' poco piu' piccolo, ed e' gia' scomodo
sotto il polsino
di una camicia.
Ciao,
G.
Infatti... se non fosse per le dimensioni l'avrei già preso.. :\
Ho anche uno swatch fun scuba che non uso mai perchè è gigante ed
ha più o meno le stesse dimensioni..
Cmq di orologi che stiano sotto il polsino forse ne ho uno.. eheh ;))
Mi sa che mi orienterò per uno più "normale"... su questa tipologia:
http://www.citizen.it/citizen_jsp/articoli.jsp?CdCollezione=c1&CdFamiglia=pr9&CdModello=NY00xx&CdArticolo=0
Su eBay ne ho visto uno in vendita con la corona dorata.. molto
bello ;)

Ciao,
Federico ^_^
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Guispi
2006-02-01 11:50:21 UTC
Permalink
Arte Fatto - il radiologo di Lapo wrote:

Hai ricevuto la mail di ieri sera ?

Ciao

Guispi
Naumachos
2006-02-01 20:05:46 UTC
Permalink
MB:sono orologi prodotti da terzi e commercializzati da varie aziende,li
aveva anche la OMS,per esempio.
Tutta roba robusta e di buona qualità,piuttosto pesante essendo in
inox(quelli che ho visto,non ho ancora guardato il sito) e se li metti
sotto la camicia ti rosicchiano i polsini con la ghiera essendo piuttosto
spessi,ma io non uso casmicie...:-)
Un orologiaio che fa solo mov.meccanici mi diceva bene dei
meccanismi,sempre se non pigliano botte catastrofiche,ma questo non è un
difetto bensì una caratteristica.
La prof non dice nulla,è questione di immagine e spessori,nulla più,con
queste dimensioni fare tenuta non è un problema.
Visto che devo comprarmi una "patacca"faccio un pensiero,i prezzi mi
paiono buoni in confronto ai vari Cit. e Seiko di analoga fattura.

Massimo
Post by Fred
Ciao a tutti,
è da un po che guardo e riguardo questi orologi...
Qualcuno li conosce? Li ha provati?
La marca è "Tauchmeister", tedesca, montano movimenti meccanici o al
quarzo Citizen o svizzeri.
Sono orologi militari e sono dichiarati per immersioni professionali,
con tenute a 500 o 1000mt.
"TauchMeister Kommando Pro Auto"
http://www.orologispeciali.biz/html/body_t0046.html
(la pagina è quella dell'importatore italiano.. la mia intenzione non
è fare pubblicità, ma non ho trovato altro scritto in italiano e il
sito ufficiale ha solamente una foto piccolissima e senza alcuna
descrizione del prodotto)
Secondo voi ne vale la pena?
Come rapporto qualità/prezzo non sembra male...
PS.
Ho già dovuto dire addio a due swatch irony scuba, uno perchè si
formava condensa e alla fine si è allagato e l'altro si è bloccato
irreversibilmente, sostituire la batteria non è servito. Con i soldi
spesi per due scuba (ed ora dovrei prenderne un terzo) mi sare
abbondantemente comprato questo bestione da 1000mt!... :\
La soluzione migliore sarebbe non usare l'orologio in immersione..
infatti quest'anno non l'ho mai utilizzato, ma vorrei averne uno che
sia veramente subacqueo.. non si sa mai.
Ciao e grazie a tutti! ;)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fred
2006-02-05 15:10:58 UTC
Permalink
On Mon, 30 Jan 2006 22:13:28 +0100, Fred
<***@email.it> wrote:

[CUT]
Post by Fred
PS.
Ho già dovuto dire addio a due swatch irony scuba, uno perchè si
formava condensa e alla fine si è allagato e l'altro si è bloccato
irreversibilmente, sostituire la batteria non è servito. Con i soldi
spesi per due scuba (ed ora dovrei prenderne un terzo) mi sare
abbondantemente comprato questo bestione da 1000mt!... :\\
La soluzione migliore sarebbe non usare l'orologio in immersione..
infatti quest'anno non l'ho mai utilizzato, ma vorrei averne uno che
sia veramente subacqueo.. non si sa mai.
Ciao e grazie a tutti! ;)
Ciao a tutti,
ho finalmente acquistato l'orologio che cercavo ;)
Volevo dirvelo, magari qualcuno era curioso di sapere com'è finita la
storia... :))
Alla fine ho trovato un rivenditore Citizen super fornito e in più
l'orologiaio è un sub di vecchia data, apneista e istruttore.
Ha anche l'attrezzatura per testare l'orologio in pressione e la
utilizza ad ogni cambio pila, curando per bene le guarnizioni.
E' vicino a dove abito, quindi ho fatto tombola ;)
Ho optato per un Citizen Promaster Diver con meccanismo a quarzo.
Questo qui:
http://www.citizen.it/citizen_jsp/articoli.jsp?CdCollezione=c1&CdFamiglia=pr9&CdModello=0&CdArticolo=0

In negozio aveva tutti i modelli da sub.. c'era solo l'imbarazzo della
scelta.
Io ho voluto un orologio semplice, senza computer e senza cronografo.
Costo 148 euro e la certezza che ad ogni cambio pila l'orologio è "a
tenuta"..
La confezione è spettacolare... una piccola bombolina gialla... eheh
;)

Ciao,
Federico ^_^

Loading...