Discussione:
lavaggio orecchie con acqua ossigenata
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2003-08-18 20:45:11 UTC
Permalink
Mi è stata consigliata da un amico, per prevenire o eliminare problemi
infettivi dovuti alla permanenza dell'acqua nell'orecchio esterno dopo
immersioni subacquee al lago.
( sostiene che il lavaggio con a. ossigenata sia una prassi molto comune)

Qualcuno sa dirme se vi sono controindicazioni a tale "terapia", tenuto
conto che sospetto di avere in corso una leggera otite esterna (prurito e
fastidio ad oreccho dx) proprio a causa del contatto con l'acqua?

grazie

Davide
MichiSub
2003-08-18 21:23:56 UTC
Permalink
Io uso l'acqua borica.
Se hai prurito e fastidio il lavaggio non basta, devi mettere anche
delle gocce antibiotiche. Io ho usato il Vasosterone Oto e mi ha risolto
il problema. L'anno scorso invece ho dovuto fare 4 giorni di
antibiotico! Cmq spiega il problema al tuo medico che ti dirà quali
gocce prendere.
Ho scoperto che dopo una settimana di immerisoni intense mi viene
l'otite. E me la tengo.

Ciao!
michela
Post by Davide
Mi è stata consigliata da un amico, per prevenire o eliminare problemi
infettivi dovuti alla permanenza dell'acqua nell'orecchio esterno dopo
immersioni subacquee al lago.
( sostiene che il lavaggio con a. ossigenata sia una prassi molto comune)
Qualcuno sa dirme se vi sono controindicazioni a tale "terapia", tenuto
conto che sospetto di avere in corso una leggera otite esterna (prurito e
fastidio ad oreccho dx) proprio a causa del contatto con l'acqua?
grazie
Davide
--
Definizione di sub esperto:
Il sub esperto è quel sub che, evitando tutti i piccoli errori, punta
dritto alla catastrofe.
fabio banzato
2003-08-18 21:51:24 UTC
Permalink
Post by MichiSub
Io uso l'acqua borica.
Se hai prurito e fastidio il lavaggio non basta, devi mettere anche
delle gocce antibiotiche. Io ho usato il Vasosterone Oto e mi ha risolto
il problema. L'anno scorso invece ho dovuto fare 4 giorni di
antibiotico! Cmq spiega il problema al tuo medico che ti dirà quali
gocce prendere.
Ho scoperto che dopo una settimana di immerisoni intense mi viene
l'otite. E me la tengo.
Ciao!
michela
L'acqua borica va bene a livello preventivo ma concordo con Miki che se
esiste gia' il prurito al padiglione interno ed un senso di fastidio
probabilmente l'infezione e' gia' in atto ci sono diversi tipi di gocce
che ti puo' consigliare il tuo medico di fiducia ma intervieni subito e
sospendi momentaneamente le immersioni, soprattutto in acqua dolce dove la
carica batterica a mio avviso e' maggiore.
Eviterai cosi' di arrivare agli antibiotici perdendo poi parecchie
immersioni.....in bocca al lupo
Post by MichiSub
Post by Davide
Mi è stata consigliata da un amico, per prevenire o eliminare problemi
infettivi dovuti alla permanenza dell'acqua nell'orecchio esterno dopo
immersioni subacquee al lago.
( sostiene che il lavaggio con a. ossigenata sia una prassi molto comune)
Qualcuno sa dirme se vi sono controindicazioni a tale "terapia", tenuto
conto che sospetto di avere in corso una leggera otite esterna (prurito e
fastidio ad oreccho dx) proprio a causa del contatto con l'acqua?
grazie
Davide
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MichiSub
2003-08-19 06:08:20 UTC
Permalink
Io le immersioni non le ho sospese mentre prendevo le gocce. Ero a metà
della crociera!!! :-)
Cmq è guarito da solo, con 3 giorni di gocce.

Ciao!
michela
Post by fabio banzato
L'acqua borica va bene a livello preventivo ma concordo con Miki che se
esiste gia' il prurito al padiglione interno ed un senso di fastidio
probabilmente l'infezione e' gia' in atto ci sono diversi tipi di gocce
che ti puo' consigliare il tuo medico di fiducia ma intervieni subito e
sospendi momentaneamente le immersioni, soprattutto in acqua dolce dove la
carica batterica a mio avviso e' maggiore.
Eviterai cosi' di arrivare agli antibiotici perdendo poi parecchie
immersioni.....in bocca al lupo
--
Definizione di sub esperto:
Il sub esperto è quel sub che, evitando tutti i piccoli errori, punta
dritto alla catastrofe.
Massimo Malpieri MD
2003-08-19 10:23:59 UTC
Permalink
Il consiglio di eseguire lavaggi con acqua ossigenata non è molto valido, in
quanto può provocare macerazione dell'epitelio (tessuto di rivestimento)
auricolare con conseguente aumento dei focolai d'infenzione; molto meglio
una soluzione borica a bassa concentrazione (3-4%) accompagnata dall'uso di
Localyn Otologico gocce.
A scopo preventivo risulta utile l'uso di una soluzione a base di olio di
vasellina e acido acetilsalicilico che devi farti preparare in farmacia ed
instillare nei padiglioni auricolari prima dell'immersione.
Da ultimo sarebbe opportuno quando si affetti da tali disturbi rivolgersi ad
un Otorino (esperto anche di subacquea) per avere il rimedio giusto.
Se mi fai sapere dove sei posso indirizzarti da qualche collega valido.

massimo malpieri
Post by Davide
Mi è stata consigliata da un amico, per prevenire o eliminare problemi
infettivi dovuti alla permanenza dell'acqua nell'orecchio esterno dopo
immersioni subacquee al lago.
( sostiene che il lavaggio con a. ossigenata sia una prassi molto comune)
Qualcuno sa dirme se vi sono controindicazioni a tale "terapia", tenuto
conto che sospetto di avere in corso una leggera otite esterna (prurito e
fastidio ad oreccho dx) proprio a causa del contatto con l'acqua?
grazie
Davide
Trans IL vanO
2003-08-19 14:53:42 UTC
Permalink
si può avere l'esatta composizione di questo preparato,
così la richiedo al farmacista?
http://www.slimmit.com/go.asp?1B5
Loup G.
2003-08-19 14:54:59 UTC
Permalink
Post by Trans IL vanO
http://www.slimmit.com/go.asp?1B5
mhmmm, sempre ciofi!

L.
Trans IL vanO
2003-08-19 15:00:29 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Trans IL vanO
http://www.slimmit.com/go.asp?1B5
mhmmm, sempre ciofi!
il mondo ne è pieno.
(vanto innumerevoli tentativi d'imitazione)
Massimo Malpieri MD
2003-08-21 02:23:06 UTC
Permalink
olio di vasellina e acido acetilsalicilico al 3%.

Massimo Malpieri
Post by Massimo Malpieri MD
A scopo preventivo risulta utile l'uso di una soluzione a base di olio di
vasellina e acido acetilsalicilico che devi farti preparare in farmacia ed
instillare nei padiglioni auricolari prima dell'immersione.
si può avere l'esatta composizione di questo preparato, così la richiedo
al
farmacista?
io ho usato un composto galenico di acido acetico al 5 % in alcool che
però
mi infastidiva parecchio.
L.
Loup G.
2003-08-21 10:15:41 UTC
Permalink
Post by Massimo Malpieri MD
olio di vasellina e acido acetilsalicilico al 3%.
grazie

Lele Lando
2003-08-20 12:05:49 UTC
Permalink
Post by Davide
Mi è stata consigliata da un amico, per prevenire o eliminare problemi
infettivi dovuti alla permanenza dell'acqua nell'orecchio esterno dopo
immersioni subacquee al lago.
cat..> grazie
Davide
Ho risolto definitivamente il problema che mi mi ha assillato per anni
(otiti esterne e foruncolosi varie del condotto uditivo) quando ho
cominciato ad effettuare,dopo ogni giornata di immersioni,lavaggi con
una soluzione di acido acetico al 5% in alcool isopropilico,non sarò mai
sufficientemente grato a chi aveva scritto sull'argomento un mini
trafiletto sulla rivista del DAN di qualche anno fa'
Ciao Lando
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loup G.
2003-08-20 12:09:55 UTC
Permalink
Post by Lele Lando
una soluzione di acido acetico al 5% in alcool isopropilico,non sarò mai
anch'io lo usavo (con soddisfazione) ma temo che il farmacista abbia
utilizzato alcol denaturato aromatizzato al bergamotto, per quanto bruciava
quella soluzione

L:
Continua a leggere su narkive:
Loading...