Discussione:
Me la spiegate una cosa sul Trimix?
(troppo vecchio per rispondere)
Bebop
2003-08-01 07:22:36 UTC
Permalink
Dato che sono corsi che vorrei fare volevo togliermi un dubbio che mi è
venuto:
il corso Trimix I della Naui "abilita" alla profondità di -71 m.. ma usando
miscele normossiche, non si supera il valore raccomandato di PPO2?
A questo punto per quanto riguarda l'ossigeno tralasciando miglioramenti
di narcosi e deco andare a 70 m con miscela Trimix normossica e aria è la
stessa cosa?
Dato che ripeto non ho fatto ancora nessun corso di questo tipo,
non insultatemi troppo se ho detto qualche belinata!! :-)))

ciao a tutti!!
--
Bebop
Ghigo
2003-08-01 08:07:12 UTC
Permalink
Post by Bebop
Dato che sono corsi che vorrei fare volevo togliermi un dubbio che mi è
il corso Trimix I della Naui "abilita" alla profondità di -71 m.. ma usando
miscele normossiche, non si supera il valore raccomandato di PPO2?
Dipende dalla definizione di normossico e dal limite che poni sulla PPO2.
Ciao
Ghigo
Luca Menegotto
2003-08-01 08:29:46 UTC
Permalink
Beh, 'normossico' non dovrebbe essere un'opinione, dovrebbe essere 21%
e basta (OK, 20,8 e briscola...). In effetti con -71 superi - anche se
non di molto - la PPO2max di 1.6. E in effetti, ora che ci penso, la
cosa perplime anche me: o c'e' un riferimento univoco (1.6) o quel
limite e' un limite da Paperino, che puo' essere modificato e adattato
a seconda delle esigenze. Oppure, c'e' qualcosa che non so io.....
:)))))))

Ciao!
Luca Menegotto


On Fri, 01 Aug 2003 10:07:12 +0200, Ghigo
Post by Ghigo
Dipende dalla definizione di normossico e dal limite che poni sulla PPO2.
Ciao
Ghigo
Ghigo
2003-08-01 08:44:58 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Beh, 'normossico' non dovrebbe essere un'opinione, dovrebbe essere 21%
e basta (OK, 20,8 e briscola...). In effetti con -71 superi - anche se
non di molto - la PPO2max di 1.6. E in effetti, ora che ci penso, la
cosa perplime anche me: o c'e' un riferimento univoco (1.6) o quel
limite e' un limite da Paperino, che puo' essere modificato e adattato
a seconda delle esigenze. Oppure, c'e' qualcosa che non so io.....
:)))))))
Ciao!
Luca Menegotto
Vediamo cosa ne pensano i trimix divers...
Ciao
Ghigo
Guispi
2003-08-01 08:41:18 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Oppure, c'e' qualcosa che non so io.....
E' altamente probabile ;-)

Guispi
Luca Menegotto
2003-08-01 09:53:58 UTC
Permalink
E allora spiegami. Io sono qui che pendo dalle tue labbra, ma tu mi
centellini le infos.... :)))))

Ciao!
Luca Menegotto

On Fri, 1 Aug 2003 10:41:18 +0200, "Guispi"
Post by Guispi
Post by Luca Menegotto
Oppure, c'e' qualcosa che non so io.....
E' altamente probabile ;-)
Guispi
Guispi
2003-08-01 10:11:11 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
E allora spiegami. Io sono qui che pendo dalle tue labbra, ma tu mi
centellini le infos.... :)))))
Menegotto, Menegotto,

Ho solo detto che molto probabilmente c'e' qualcosa che non sai. Non ho
detto che la so io. Fai troppe deduzioni affrettate ;-)

Ripeto, sul sito della NAUI non ho trovato traccia della parola
"normossico". Quindi la cosa che entrambi non sappiamo e' cosa e' stato
detto realmente al nostro amico e quale affidabilita' avesse la fonte
informativa.

E' inutile iniziare un processo con tanto di pressioni parziali, frazioni,
calcoli e quant'altro se non si hanno informazioni certe ed attendibili. Non
credi ?

Ciao

Guispi
Post by Luca Menegotto
Ciao!
Luca Menegotto
Luca Menegotto
2003-08-01 10:28:43 UTC
Permalink
Sai, Guispi, e' che oggi sto facendo una battuta di pesca. Anche
quello era un amo che avevo buttato a mare, sperando che un tonno
abboccasse e mi spiegasse. Invece ha abboccato altro pesce.... ;-)

Ciao!
Luca Menegotto

On Fri, 1 Aug 2003 12:11:11 +0200, "Guispi"
Post by Guispi
Post by Luca Menegotto
E allora spiegami. Io sono qui che pendo dalle tue labbra, ma tu mi
centellini le infos.... :)))))
Menegotto, Menegotto,
Ho solo detto che molto probabilmente c'e' qualcosa che non sai. Non ho
detto che la so io. Fai troppe deduzioni affrettate ;-)
Luca Menegotto
2003-08-01 10:53:51 UTC
Permalink
Caro Guispi, io porto vissuto di gestione aziendale che lo dimostra.
Tu viceversa che porti a supporto della tua tesi contraria?
Nota peraltro che normalmente quanto affermo - come in questo caso - è
derivante dalla mia esperienza che e' sicuramente pariziale e
limitata. Non puoi affermare che non esista, pero'..... :))))))

Ciao!
Luca Menegotto

On Fri, 1 Aug 2003 12:41:23 +0200, "Guispi"
Post by Guispi
Menegotto,
Oggi non e' la tua giornata. Lascia perdere. ;-))
Per non infierire stendo un velo pietoso sulla massima degli uomini con la
gradazione e le donne solo ottime o pessime. Sto ancora tentando di risalire
sulla poltrona dalla quale ero caduto :-))))
Luca Menegotto
2003-08-01 11:23:09 UTC
Permalink
E allora confrontiamolo e vediamo che ne viene fuori, dico io!! Io
sono sempre disposto e disponibile a ampliare le mie vedute!!!
:)))))))

Ciao!
Luca Menegotto

PS. Carina quella del mercante di asini.... :))))))
PPS. Io allora ssarei un girabit, secondo questa logica....


On Fri, 1 Aug 2003 13:13:03 +0200, "Guispi"
Post by Luca Menegotto
Caro Guispi, io porto vissuto di gestione aziendale che lo dimostra.
Tu viceversa che porti a supporto della tua tesi contraria?
Bah, vedi,
anch'io io nella mia posizione di umile mercante di asini ho un vissuto
aziendale cui fare riferimento. :-))))
Ciao
Guispi
Daniel
2003-08-01 08:56:32 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Beh, 'normossico' non dovrebbe essere un'opinione, dovrebbe essere 21%
e basta (OK, 20,8 e briscola...). In effetti con -71 superi - anche se
non di molto - la PPO2max di 1.6.
info buttata li
la Royal Navy da due anni consiglia addirittura di non superare 1.4, almeno
cosi me la hanno raccontata a proposito di Aro
D.
Bebop
2003-08-01 08:21:43 UTC
Permalink
Normossico: con percentuale di ossigeno di 21%
Limite PPO2: 1,6 ATA
Ciao
Bebop
Post by Ghigo
Post by Bebop
Dato che sono corsi che vorrei fare volevo togliermi un dubbio che mi è
il corso Trimix I della Naui "abilita" alla profondità di -71 m.. ma usando
miscele normossiche, non si supera il valore raccomandato di PPO2?
Dipende dalla definizione di normossico e dal limite che poni sulla PPO2.
Ciao
Ghigo
massimo barberini
2003-08-01 09:19:02 UTC
Permalink
Post by Bebop
Normossico: con percentuale di ossigeno di 21%
Limite PPO2: 1,6 ATA
Ciao
Bebop
Non so se la Naui adotta il normossico per immersioni a 70 mt, ma il
problema da considerare è che, comunque, una miscela di fondo, che sia
trimix, aria, nitrox ecc. è bene che non superi 1.4 bar, secondo mè anche
meno, 1.2 sarebbe meglio per il trimix, non tanto per la tossicità, quanto
perchè dovrai usare miscele iperossigenate in deco e avere un carico di O2
esagerato non è il massimo!!
Una pp di 1.6 bar a 70 metri, se consideri un sacco di fattori negativi,
potrebbe scatenare un problema di tossicità anche in tempi non prevedibili,
riferimendosi alla tabella NOAA.

Ciao
Onan
Bebop
2003-08-01 08:23:26 UTC
Permalink
Bo', non so cosa dirti, me lo ha detto un'istruttore a cui avevo chiesto
l'iter dei corsi..
per questo l'ho chiesto a voi..mi sembrava strano.
Ciao
Post by Bebop
Post by Bebop
Dato che sono corsi che vorrei fare volevo togliermi un dubbio che mi è
il corso Trimix I della Naui "abilita" alla profondità di -71 m.. ma
usando
Post by Bebop
miscele normossiche, non si supera il valore raccomandato di PPO2?
Sei sicuro che si usino miscele normossiche ?
Ne dubito.
Guispi
Guispi
2003-08-01 09:23:46 UTC
Permalink
Vengono considerate normossiche le miscele trimix con percentuale di O2
respirabile dalla superficie. Quindi non solamente quelle con una
percentuale del 21%, ma anche inferiore.
In pratica e' cosi', ma non credo che una qualunque didattica avrebbe
l'ardire di proporre un corso il cui limite massimo di profondita' preveda
una miscela con una frazione di O2 di 0,17 circa. Quando si parla
ufficialmente di normossico in genere non si superano i 60 mt.

Guispi
--
DR
www.pinkdolphin.it
www.velella.it
Luca Menegotto
2003-08-01 09:56:48 UTC
Permalink
Certo, RIzia, che se e' cosi' chi da il nome alle cose dovrebbe fare
prima un bel corso di italiano che, grazie a Dio, e' una lingua molto
piu' esatta di quanto possa apparire.

Questo comunque spiegherebbe il mio dubbio.

Ciao!
Luca Menegotto
Vengono considerate normossiche le miscele trimix con percentuale di O2
respirabile dalla superficie.
U-Boot59
2003-08-01 10:33:01 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Certo, RIzia, che se e' cosi' chi da il nome alle cose dovrebbe fare
prima un bel corso di italiano che, grazie a Dio, e' una lingua molto
piu' esatta di quanto possa apparire.
Pippongottttttttttttttooooooooooooooooooooooo te l'ha già spiegato la
cetacea. Una miscela con range da 18 a 21 % di ossigeno è considerata
normossica perchè la respirazione della stessa a 1 ATA garantisce livelli di
saturazione di O2 nel sangue arterioso perfettamente compatibili con la
vita. Quindi anche in italiano è corretto.
Hai mai provato a pensare a che cosa corrisponde come miscela respirare
aria a 2000 mt di altitudine ?
Nel caso della Naui, qualora utilizzasse un trimix con 18% di O2 a 71 mt
avresti una ppO2 di 1.46. Quindi normossico e in sicurezza

U-59
Luca Menegotto
2003-08-01 10:49:24 UTC
Permalink
Caro Ubie, etimologicamente normossico=con quantità di ossigeno pari
alla norma. E la norma dice 20.8; e in montagna sono 20.8 alla stessa
maniera, solo che l'aria e' piu' rarefatta (strano che tu mi cada in
una bananata del genere ;-) ). Come dicevo, l'italiano non e'
un'opinione.

Il resto del discorso l'avevo ben capito, anche se sono uomo di
intelligenza mediocre.... :)))))))))

Ciao!
Luca Menegotto

On Fri, 01 Aug 2003 10:33:01 GMT, "U-Boot59"
Post by U-Boot59
Pippongottttttttttttttooooooooooooooooooooooo te l'ha già spiegato la
cetacea. Una miscela con range da 18 a 21 % di ossigeno è considerata
normossica perchè la respirazione della stessa a 1 ATA garantisce livelli di
saturazione di O2 nel sangue arterioso perfettamente compatibili con la
vita. Quindi anche in italiano è corretto.
Hai mai provato a pensare a che cosa corrisponde come miscela respirare
aria a 2000 mt di altitudine ?
Nel caso della Naui, qualora utilizzasse un trimix con 18% di O2 a 71 mt
avresti una ppO2 di 1.46. Quindi normossico e in sicurezza
U-59
Guispi
2003-08-01 11:09:25 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Caro Ubie, etimologicamente normossico=con quantità di ossigeno pari
alla norma. E la norma dice 20.8; e in montagna sono 20.8 alla stessa
maniera, solo che l'aria e' piu' rarefatta (strano che tu mi cada in
una bananata del genere ;-) ). Come dicevo, l'italiano non e'
un'opinione.
Al nostro organismo non importa una beneamata mazza della composizione della
miscela ma, essendo gli scambi regolati dalla legge di Henry, quello che
conta e' la pressione parziale dei vari gas.

Quello che "Ubie" intendeva dire e' che respirare aria a 2000 mt equivale
all'incirca a respirare una miscela con il 16% di O2 al livello del mare.
Quindi "Ubie" non ha preso nessuna bananata. Sei te che sei fuori fase oggi.
:-)))

Ciaooooo

Guispi

PS: poi ci darai la definizione di "aria rarefatta" in fisica :-)))
U-Boot59
2003-08-01 11:05:33 UTC
Permalink
Post by Guispi
PS: poi ci darai la definizione di "aria rarefatta" in fisica :-)))
azzzzzzzzzzzzz cvd, ti avevo avvertito Pippongotto ;-)

U-59
Luca Menegotto
2003-08-01 11:11:13 UTC
Permalink
Guispo, proprio tu!!!

Aria rarefatta = con densità inferiore rispetto a quella sul livello
del mare.

O pensi che a 5000 metri ci resti perche' al posto dell'ossigeno c'e'
l'elio???? :)))))))))

Prima che tu dica qualcosa: e' poco fisica, lo riconosco, ma se vuoi
questa sera mi riprendo in mano il libro di fisica di 3a liceo e ti
prometto per lunedi una definizione piu' precisa.

:))))))))

Ciao!
Luca Menegotto




On Fri, 1 Aug 2003 13:09:25 +0200, "Guispi"
Post by Guispi
PS: poi ci darai la definizione di "aria rarefatta" in fisica :-)))
soilrock
2003-08-01 11:17:39 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Guispo, proprio tu!!!
Aria rarefatta = con densità inferiore rispetto a quella sul livello
del mare.
SVBEEV (ricordi che vuol dire ? :-))
Aria rarefatta significa solo minor pressione. Quindi anche minor pp di
O2.
Ciao
Però sulla percentuale hai ragione. Non varia :-))
Luca Menegotto
2003-08-01 11:31:51 UTC
Permalink
Ah, ecco..... :)))))
Post by soilrock
Però sulla percentuale hai ragione. Non varia :-))
Guispi
2003-08-01 11:26:53 UTC
Permalink
Aria rarefatta significa solo minor pressione. Quindi anche minor pp di
O2.
Ciao
Azzzz......

Perche' acceleri ?

Io ce lo volevo portare pian pianino ;-)))

Non credo riuscira' a seguire questo tuo improvviso volo pindarico :-)))

Ciao

Guispi
soilrock
2003-08-01 11:43:23 UTC
Permalink
Post by Guispi
Aria rarefatta significa solo minor pressione. Quindi anche minor pp di
O2.
Ciao
Azzzz......
Perche' acceleri ?
Io ce lo volevo portare pian pianino ;-)))
Non credo riuscira' a seguire questo tuo improvviso volo pindarico :-)))
Nessun preliminare! Vado subito al sodo io :-)))))
Luca Menegotto
2003-08-01 11:52:45 UTC
Permalink
Infatti, si lamentava anche tua moglie.......
:))))))))))))))))))))))))

Ciao!
Luca Menegotto

PS. come sta la figliolanza?
Post by soilrock
Nessun preliminare! Vado subito al sodo io :-)))))
Luca Menegotto
2003-08-01 11:51:05 UTC
Permalink
Guispo, qui pero' mi esci dal seminato.

Riconsidera la questione linguistica. Quando tu parli di 'normossico'
parli di 'con ossigeno in percentuale pari a quella che si trova
nell'ambiente'. Non fai discorsi relativi a pressione ambiente ne a
differenze di pressione tra il livello del mare e pressione in quota,
che non c'entrano una mazza quadra.

Poi so perfettamente anch'io che se sono a livello del mare respiro
che e' una meraviglia, se sono a 2000 metri la inferiorie densità fa
si che e' come se a livello del mare respirassi una miscela con PPO2
pari al 17% e cosi' via. E' quell''e' come se' che se ha valenza da un
punto di vista fisiologico non ha valenza dal punto di vista
linguistico quando si parla di 'normossico'.
Perche', e questa e' la banalata che sostengo io, l'aria a 2000 metri
e' 'normossica', ossia con percentuale pari 20.8, tanto come quella a
livello del mare e che definire 'normossico' qualcos'altro (18% di O2)
e' un errore.

Ciao!
Luca Menegotto


On Fri, 1 Aug 2003 13:26:53 +0200, "Guispi"
Post by Guispi
O2.
Ciao
Azzzz......
Perche' acceleri ?
Io ce lo volevo portare pian pianino ;-)))
Non credo riuscira' a seguire questo tuo improvviso volo pindarico :-)))
Ciao
Guispi
Guispi
2003-08-01 12:17:11 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Guispo, qui pero' mi esci dal seminato.
Riconsidera la questione linguistica. Quando tu parli di 'normossico'
parli di 'con ossigeno in percentuale pari a quella che si trova
nell'ambiente'.
La lingua, caro Pippongotto, deve essere contestualizzata.

Se parli di "fumo" ad un ragazzetto di 17 anni e ad uno spazzacamino la
interpretazione sara' probabilmente diversa. ;-))

Ammesso e non concesso che esista da qualche parte la definizione di
normossico data da te (prova a cercarla su qualche dizionario), nella
subacquea normossico ha un significato ben preciso, ovvero miscela
respirabile fin dalla dalla superficie. Te lo hanno detto in tutte le salse.

Quindi la tua interpretazione linguistica è errata o, nella migliore delle
ipotesi, assolutamente decontestualizzata e quindi inutile.

Bye

Guispi
Luca Menegotto
2003-08-01 12:32:17 UTC
Permalink
Carina, questa cosa. Quindi secondo te un bell'EAN50, visto che e'
respirabile sin dalla superficie, e' normossico..... :))))))) Alla
faccia della precisione!!!

In ogni caso. Ovvio che questo neologismo (assieme all'altrettanto
usato normobarico) non lo trovi sul vocabolario. E' altrrettanto ovvio
che se usi 'normo-' (ossia, secondo il dizionario Garzanti da cui
copio e incollo, "primo elemento di parole composte della moderna
terminologia scientifica, dal lat. no°rma 'norma'; indica 'normalità,
valore normale'.") intendi dare a cio' che segue un significato ben
preciso., Poi se vuoi posso anche dirti che non e' cosi', ma prima mi
devi dimostrare perche' (a me le verita' di fede non sono mai
piaciute).

La lingua IMHO non va contestualizzata. la lingua e' assoluta e fissa
dei punti di riferimento. Guai se non fosse cosi', io e te non
potremmo mai capirci (e mi parre che questo caso sia lampante).

Ciao!
Luca Menegotto



On Fri, 1 Aug 2003 14:17:11 +0200, "Guispi"
Post by Guispi
normossico data da te (prova a cercarla su qualche dizionario), nella
subacquea normossico ha un significato ben preciso, ovvero miscela
respirabile fin dalla dalla superficie. Te lo hanno detto in tutte le salse.
Guispi
2003-08-01 12:48:24 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Carina, questa cosa. Quindi secondo te un bell'EAN50, visto che e'
respirabile sin dalla superficie, e' normossico..... :))))))) Alla
faccia della precisione!!!
Menegotto,

sei proprio pedante

si discuteva di miscela con tenore di O2 pari o inferiore all'aria.

Passo e chiudo

Guispi
soilrock
2003-08-01 12:29:07 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Poi so perfettamente anch'io che se sono a livello del mare respiro
che e' una meraviglia, se sono a 2000 metri la inferiorie densità fa
si che e' come se a livello del mare respirassi una miscela con PPO2
pari al 17% e cosi' via. E' quell''e' come se' che se ha valenza da un
punto di vista fisiologico non ha valenza dal punto di vista
linguistico quando si parla di 'normossico'.
Perche', e questa e' la banalata che sostengo io, l'aria a 2000 metri
e' 'normossica', ossia con percentuale pari 20.8, tanto come quella a
livello del mare e che definire 'normossico' qualcos'altro (18% di O2)
e' un errore.
Per tagliare la testa al toro (e non ai linguisti cocciuti ;-))) ) perchè
non parliamo di miscele "normobariche" piuttosto che "normossiche"?
(PS la figliolanza bene, grazie)
Guispi
2003-08-01 12:39:36 UTC
Permalink
Post by soilrock
Per tagliare la testa al toro (e non ai linguisti cocciuti ;-))) ) perchè
non parliamo di miscele "normobariche" piuttosto che "normossiche"?
(PS la figliolanza bene, grazie)
????????????
soilrock
2003-08-01 13:13:07 UTC
Permalink
Io mi chiedo per quale motivo si debba fare un casino mostruoso per la
testardaggine e l'ostinazione di qualcuno. ma se qualcuno legge questo
thread pensi che possa capirci qualcosa ?
L'unica cosa che potrebbe capire è che c'è un branco di nullafacenti che ha
tempo da perdere :-)
Per il resto, concordo.

ciao
Marco

Luca Menegotto
2003-08-01 12:02:09 UTC
Permalink
Ricordo vagamente di una abbreviazione che doveva essere qualcosa del
tipo "spero tu stia bene, qui tutto bene" o cosa del genere. Adesso
faccio una ricerchina con gugol....

Ciao!
Luca Menegotto
SVBEEV (ricordi che vuol dire ? :-))
soilrock
2003-08-01 12:18:07 UTC
Permalink
SVBEEV (ricordi che vuol dire ? :-))
ad essere pignoli era SVBEEQV... c'era un "quoque" in più.. :)
Ad essere pignoli :-) Cicero non metteva la Q (almeno nei miei testi)
Marck
2003-08-01 12:25:47 UTC
Permalink
Post by soilrock
ad essere pignoli era SVBEEQV... c'era un "quoque" in più.. :)
Ad essere pignoli :-) Cicero non metteva la Q (almeno nei miei testi)
Io ricordo l'acronimo riportato sulla mia grammatica latina... vabbè,
è uguale...

Traduciamo per i curiosi:

Si Vales Bene Est Ego (Quoque) Valeo: se stai bene è cosa buona, sto
bene (anche) io.



,.-°^MARCK^°-.,
Il Comune di Capraia considera i subacquei dannosi per l'ambiente.
Leggete e lasciate le vostre idee sul guestbook
http://members.xoom.virgilio.it/otellorulez/arcipelago.htm
My website: www.marco77.com
Luca Menegotto
2003-08-01 12:34:21 UTC
Permalink
Mah, in effetti nel contesto il quoque ci puo' stare e anche no
(visto, ho fatto la ricerchina con gugol... :))) )

Si Vales, Bene Est, Ego Quoque Valeo
Si Vales, Bene Est, Ego Valeo

sono equivalenti.

Ciao!
Luca Menegotto
(fine linguista.... :)))) )
Post by soilrock
SVBEEV (ricordi che vuol dire ? :-))
ad essere pignoli era SVBEEQV... c'era un "quoque" in più.. :)
Ad essere pignoli :-) Cicero non metteva la Q (almeno nei miei testi)
soilrock
2003-08-01 12:45:59 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Mah, in effetti nel contesto il quoque ci puo' stare e anche no
(visto, ho fatto la ricerchina con gugol... :))) )
Ma non hai ancora finito con becap aziendale che hai tutto questo tempo? :-)
Io c'hodduppp.. 'sto venerdì..........
Luca Menegotto
2003-08-01 12:53:33 UTC
Permalink
Finito le copie su cd 10 minuti fa. Ora chiudo e mi deidco ai servizi
sotto Win2k.

Ciao e buona domenica!!

Luca Menegotto
Post by soilrock
Post by Luca Menegotto
Mah, in effetti nel contesto il quoque ci puo' stare e anche no
(visto, ho fatto la ricerchina con gugol... :))) )
Ma non hai ancora finito con becap aziendale che hai tutto questo tempo? :-)
Io c'hodduppp.. 'sto venerdì..........
Guispi
2003-08-01 11:14:31 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Luca Menegotto
Caro Ubie, etimologicamente normossico=con quantità di ossigeno pari
alla norma. E la norma dice 20.8; e in montagna sono 20.8 alla stessa
maniera, solo che l'aria e' piu' rarefatta (strano che tu mi cada in
una bananata del genere ;-) ). Come dicevo, l'italiano non e'
un'opinione.
Al nostro organismo non importa una beneamata mazza della composizione della
miscela ma, essendo gli scambi regolati dalla legge di Henry, quello che
conta e' la pressione parziale dei vari gas.
Quello che "Ubie" intendeva dire e' che respirare aria a 2000 mt equivale
all'incirca a respirare una miscela con il 16% di O2 al livello del mare.
oooopppsssss.... circa 17%
U-Boot59
2003-08-01 11:04:22 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Caro Ubie, etimologicamente normossico=con quantità di ossigeno pari
alla norma. E la norma dice 20.8; e in montagna sono 20.8 alla stessa
maniera, solo che l'aria e' piu' rarefatta (strano che tu mi cada in
una bananata del genere ;-) ).
il che equivale in fisiologia, a respirare una miscela lievemente ipossica
:-(((((

in ogni caso se vuoi continuare a fare il purista della lingua italiana fai
pure, ocio però perchè Guispi sta in agguato ;-)

U-59
soilrock
2003-08-01 11:08:18 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
maniera, solo che l'aria e' piu' rarefatta (strano che tu mi cada in
una bananata del genere ;-) ). Come dicevo, l'italiano non e'
un'opinione.
Haemmm Luca :-))
Che vuol dire aria rarefatta?
Vedi studiare troppo il latino :-P
Luca Menegotto
2003-08-01 11:14:46 UTC
Permalink
Non sono solo io pero' che ho un venerdi un po' strano, pero', vero??

Guarda che la questione si era spostata su un piano linguistico. Una
volta dato per assodato che 'per me normossico = tra 28 e 31%', ovvio
che il resto va a posto da se.

Certo mi sarebbe piaciuto che avessero fatto il nuovo codice della
strada con "la multa la superi se vai a piu' di 130 km/h in
autostrada, col km variabile tra 1000 e 1246 metri'..... :)))))))


Ciao!
Luca Menegotto


On Fri, 01 Aug 2003 13:03:38 +0200, Ghigo
Sposta l'esempio in una stanza chiusa in cui stanno molte persone per
molto tempo... lì si che la %O2 cala di parecchio... normalmente i
ricambi dovuti agli spifferi delle fineste e delle porte evitano che si
scenda sotto il limite minimo....
Ciao
Ghigo
Luca Menegotto
2003-08-01 11:25:48 UTC
Permalink
Ovvio che intendevo "fra 18 e 21"..........


Ciao!
Luca Menegotto

On Fri, 01 Aug 2003 13:14:46 +0200, Luca Menegotto
Post by Luca Menegotto
Guarda che la questione si era spostata su un piano linguistico. Una
volta dato per assodato che 'per me normossico = tra 28 e 31%', ovvio
Marck
2003-08-01 11:45:15 UTC
Permalink
Il Fri, 01 Aug 2003 13:14:46 +0200, Luca Menegotto
Post by Luca Menegotto
assodato che 'per me normossico = tra 28 e 31%'
Con quei numeri oserei dire "ossidato", non "assodato" :-)))

Se vogliamo "assodare" cominciamo a parlare di rebreather.... ;)



,.-°^MARCK^°-.,
Il Comune di Capraia considera i subacquei dannosi per l'ambiente.
Leggete e lasciate le vostre idee sul guestbook
http://members.xoom.virgilio.it/otellorulez/arcipelago.htm
My website: www.marco77.com
Bebop
2003-08-01 09:02:41 UTC
Permalink
Ah...ora ho capito.. grazie
Bebop
Bebop
2003-08-01 09:07:48 UTC
Permalink
Mi aveva anche sviato la frase:
"Gli altri adottano attrezzature più semplici:
2 bombole da 10 l, e c'è addirittura chi scende con un monobombola solo,
caricato a trimix normossico (21% di ossigeno), con attrezzatura ricreativa.
"

Sul sito http://www.lodisub.com/immersione-tecnica.htm

Ciao
Bebop
Loading...