Discussione:
Secche fuori Livorno
(troppo vecchio per rispondere)
Alexxx
2006-06-27 18:03:48 UTC
Permalink
Ciao Ragazzi,
stavo cazzeggiando con la carta nautica di Livorno e mi sono
concentrato sul alcune secche fuori Livorno riportate sulla carta.
Le prime due o tre a circa 6 miglia dalla costa, a sud-ovest della
Meloria, di fronte al "cono" (ma al di fuori di esso) del porto di
Livorno (con cappello intorno ai 20/25 metri che scendo fino a 40
metri), un'altra a circa 9 miglia nella stessa direnzione (con cappello
a 36mt. e fondo a 50 mt.) ed infine l'ultima a 11 miglia, quasi in
Gorgona (con cappello a 44), dove è indicata pure la presenza di un
relitto.
Qualcuno c'è mai stato o ne sa qualcosa?!?
Mi è venuto una mezza voglia di andarci a dare un'occhiata...
Ogni info è gradita... Ciao!
Alessio
Alexxx
2006-06-29 18:11:36 UTC
Permalink
Post by Alexxx
secche fuori Livorno riportate sulla carta
Mah... possibile che nessuno ne sappia niente...
Io domenica se riesco vado a farci un giro in gommone!
Siamo solo in due... a qualcuno interessa!?!
Ciao
Alessio
U-59
2006-07-03 08:10:32 UTC
Permalink
Post by Alexxx
Post by Alexxx
secche fuori Livorno riportate sulla carta
Mah... possibile che nessuno ne sappia niente...
beh qui sono molti polentoni, gente de lago o di Adriatico, che cazzo vuoi
che ne sappiano di mare :-D

mumble mumble ...

allora fuori dalla Meloria (torri della Meloria e faro dello Shiplight) ci
sono una serie di piccole cigliate con cappello cui 18 e fondo sui 25-27.
Non sono un granchè ma puoi trovare pesce. Se hai culo magari qualche
reperto della famosa battaglia tra Pisa e Genova. Le trovi sul GPS e sulla
carta. Non male il cosiddetto Ciglio di Fuori
Post by Alexxx
a sud-ovest della Meloria, di fronte al "cono" (ma al di fuori di esso) del
porto di
Livorno (con cappello intorno ai 20/25 metri che scendo fino a 40
metri),
queste non le conosco ma mi pare che siano sulla rotta delle navi, cosa poco
igienica
Post by Alexxx
ed infine l'ultima a 11 miglia, quasi in
Gorgona (con cappello a 44), dove è indicata pure la presenza di un
relitto.
la "secca" della ciabatta, la riconosci bene perchè in questa stagione ci
sono molte barche a pescare. Immersione davvero impegnativa. Cappello a 40
mt e fondo sui 60. C'è un bel ciglio molto ricco di pesce soprattutto
cernie e murene anche di grossa taglia. Il limite è legato al meteo e alla
corrente. Insomma sei in mezzo al mare e le condizioni in quella zona
possono cambiare anche repentinamente
Se decidi di andare secondo me devi farlo molto presto prima che venga il
maestrale. Insomma da essere in loco alle 8-9 di mattina. Qualcuno racconta
di incontri in deco con squali volpe e verdesche ma non si sa se sono
leggende metropolitane. In ogni caso questi animalucci in quella zona ci
sono ;-))

U-59
Alexxx
2006-07-03 09:01:47 UTC
Permalink
Post by U-59
beh qui sono molti polentoni, gente de lago o di Adriatico, che cazzo vuoi
che ne sappiano di mare :-D
Ciao... speravo in una tua risposta!
Post by U-59
allora fuori dalla Meloria (torri della Meloria e faro dello Shiplight) ci
sono una serie di piccole cigliate con cappello cui 18 e fondo sui 25-27.
Non sono un granchè ma puoi trovare pesce. Se hai culo magari qualche
reperto della famosa battaglia tra Pisa e Genova. Le trovi sul GPS e sulla
carta. Non male il cosiddetto Ciglio di Fuori
La Secca di Fuori più o meno la conosco... diciamo più o meno perchè
la zona è molto estesa e mi sono tuffato solo sul versante nord della
cigliata. Concordo con te... non è male! Ma visto che da Livorno la
Meloria è più distante di Calafuria, Boccale, ecc... finisce sempre
che decido per quest'ultimi posti...
Post by U-59
Post by Alexxx
a sud-ovest della Meloria, di fronte al "cono" (ma al di fuori di esso) del
porto di Livorno (con cappello intorno ai 20/25 metri che scendo fino a 40
metri),
queste non le conosco ma mi pare che siano sulla rotta delle navi, cosa poco
igienica
Domenica ci ho fatto un giro sopra scandagliando un po'... Ho evitato
di tuffarmici perchè da quello che ho "visto dal gommone" non erano
niente di interessante... pensavo meglio!
Più che delle secche sembravano dei piccoli panettoni moooolto
degradanti e con pochi "picchi"... a mio vedere non meritavano un tuffo
tenedo presente soprattutto il fatto che - come dici giustamente anche
te - sono proprio di fronte al cono del porto e quindi sulla rotta di
uscita dal porto!
Post by U-59
la "secca" della ciabatta, la riconosci bene perchè in questa stagione ci
sono molte barche a pescare. Immersione davvero impegnativa. Cappello a 40
mt e fondo sui 60. C'è un bel ciglio molto ricco di pesce soprattutto
cernie e murene anche di grossa taglia. Il limite è legato al meteo e alla
corrente. Insomma sei in mezzo al mare e le condizioni in quella zona
possono cambiare anche repentinamente
Se decidi di andare secondo me devi farlo molto presto prima che venga il
maestrale. Insomma da essere in loco alle 8-9 di mattina. Qualcuno racconta
di incontri in deco con squali volpe e verdesche ma non si sa se sono
leggende metropolitane. In ogni caso questi animalucci in quella zona ci
sono ;-))
Bè... detta così... vado a preparare l'attrezzatura!!! ;-)
Capisco la difficoltà logistica... 11 miglia dalla costa con
ancoraggio a 40 mt. non è uno scherzo! E anche l'immersione è
abbastanza impegantiva...
Quasi quasi ci vado a fare un giro per dare una bella scandagliata e
poi - quando le condizioni meteomarine lo consentono - vedrò di fraci
un tuffo...
Quando mi decido per il tuffo te lo faccio sapere... se mi vuoi fare
compagnia...
Grazie mille!
Alessio

P.S. Sulla secca a 9 miglia con cappello a 36 mt. e fondo a 50 che è
sulla carta ne sai niente?!?
U-59
2006-07-03 11:49:23 UTC
Permalink
Post by Alexxx
Ciao... speravo in una tua risposta!
;-)
Post by Alexxx
Più che delle secche sembravano dei piccoli panettoni moooolto
degradanti e con pochi "picchi"... a mio vedere non meritavano un tuffo
tenedo presente soprattutto il fatto che - come dici giustamente anche
te - sono proprio di fronte al cono del porto e quindi sulla rotta di
uscita dal porto!
e le navi, soprattutto i traghetti, "non sentono seghe" come di dice da noi
;-)
Post by Alexxx
- vedrò di fraci
un tuffo...
Quando mi decido per il tuffo te lo faccio sapere... se mi vuoi fare
compagnia...
ok
Post by Alexxx
P.S. Sulla secca a 9 miglia con cappello a 36 mt. e fondo a 50 che è
sulla carta ne sai niente?!?
no, però se ti diverti a girare per la zona con il gommone e scandagliare a
destra e a manca ti consiglio di comprarti la "carta delle afferrature" che
io trovai da Fonain a Livorno. Sono carte che usano i pescatori. Spesso e
volentieri dov'è segnalato "il ferro" non c'è niente o solo qualche sasso,
però è divertente... soprattutto quando non ne puoi più di Calafuria

U-59
Alexxx
2006-07-03 13:26:24 UTC
Permalink
Post by U-59
no, però se ti diverti a girare per la zona con il gommone e scandagliare a
destra e a manca ti consiglio di comprarti la "carta delle afferrature" che
io trovai da Fonain a Livorno.
Provvedo!
Post by U-59
però è divertente... soprattutto quando non ne puoi più di Calafuria
Ma va?!? Si era capito eh?!? ;-)
Grazie per l'aiuto!
Appena trovo qualcosa di interessante ti faccio un fischio!
Ciao
A.

Continua a leggere su narkive:
Loading...