Post by gigionePerchè? Non mi risulta che in Italia non ci si possa immergere senza
brevetto. Ergo se una persona per sua libera scelta si compra tutta
l'attrezzatura e va ad immergersi sono affari suoi.
Altro sarebbe se qualcuno (divemaster o meno) prendesse preventivamente un
impegno col non brevettato per un corrispettivo di insegnargli ad andare
sott'acqua e garantendone la sicurezza.
Ma comunque anche nel caso di incidente è tutta da dimostrare la
responsabilità di chi poteva intervenire.
Si tratta di una questione di scarica barile.
Se colui che dovrebbe essere il responsabile ha seguito le regole della
didattica,l'assicurazione professionale lo assiste.
Nel caso di dubbio di colpa ti assistono, se l'assistenza legale era
prevista nella poliza stipulata, e poi ti fanno pagare le spese in eccedenza
a quelle massimali previste.
A chi ti noleggia l'auto non interessa se sai guidare, non ti fa un'esame ti
chiede la patente ma il documento ha validità legale.
La patacca subacquea non vale una sega legalmente.
Quando vado nel diving di turno e mi chiedono/obbligano all'immersione di
ambientamento per valutarti in acqua, non mi sento di biasimarli, anche se
spesso ci marciano
Post by gigioneFossi in te non lo farei. Sei un divemaster e potresti avere delle rogne
IMHO. Oltretutto i parenti in caso di incidente (scongiuri) magari
potrebbero dire che sei tu ad averlo portato in mare incautamente.
Se non si tratta di un divemaster da patacca, sarebbe meglio rispettasse
l'etica prevista nel corso.
Anche se non credi all'etica, almeno trovi un motivo per non portarlo in
acqua visto che ad un amico è difficele negare un piacere.
Post by gigioneEffettivamente...credo che se uno si prende la briga di portare in acqua
un principiante ed accada qualcosa di spiacevole, al di là dei giochi di
responsabilità civili, si dovrebbe comunque sopportare per l'eternità il
senso di colpa, che forse è ancora peggio.
G
In quel caso non vestirei mai i suoi panni.
M
.