Discussione:
Brevetto per Elphinstone Reef
(troppo vecchio per rispondere)
Dario
2009-08-14 21:18:14 UTC
Permalink
Salve,credo e spero di partire per Marsa Alam a fine agosto. Ho sentito voci
che dicevano che per le immersioni ad Elphinstone si richiede un brevetto
Advanced con almeno 50 immersioni all'attivo,vi risulta?
Grazie
News
2009-08-14 22:05:18 UTC
Permalink
Post by Dario
Salve,credo e spero di partire per Marsa Alam a fine agosto. Ho sentito voci
che dicevano che per le immersioni ad Elphinstone si richiede un brevetto
Advanced con almeno 50 immersioni all'attivo,vi risulta?
Grazie
ci sono stato nel 2008, grand blue chiede quello che hai detto, sul
numero di immersioni non sono fiscalissimi, per gli altri diving non so
comunque è da fare, però bisogna come al solito avere culo!!!!!
Max max
2009-08-23 09:25:02 UTC
Permalink
Post by News
comunque è da fare,
Se non sei all'altezza assolutamente no.
Condizioni di mare calmo ed assenza di corrente sono eccezionali lì
Ed imparate ad essere autonomi in 10 metri di acqua e curate un minimo il
vostro fisico prima di affrontare immersioni impegnative, per Nettuno !

Max max
Giorgio
2009-08-15 06:17:46 UTC
Permalink
Post by Dario
Salve,credo e spero di partire per Marsa Alam a fine agosto. Ho sentito voci
che dicevano che per le immersioni ad Elphinstone si richiede un brevetto
Advanced con almeno 50 immersioni all'attivo,vi risulta?
Grazie
Ci sono stato due settimane fa, confermo che ci vogliono 50 immersioni
certificate e il brevetto Advanced.
Quando andai nel 2005 chiedevano 30 immersioni e sempre adv ora in
seguiro ad un grave incidente capitato qualche anno fa (si sono persi
dei russi) chiedono 50 immersioni
THe_ZiPMaN
2009-08-15 15:35:32 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Quando andai nel 2005 chiedevano 30 immersioni e sempre adv ora in
seguiro ad un grave incidente capitato qualche anno fa (si sono persi
dei russi) chiedono 50 immersioni
Che poi che cavolo voglion dire 50 immersioni certificate.
Se io avessi fatto 50 immersioni al lago di Garda partendo da riva
soddisferei i requisiti ma non saprei nemmeno da che parte iniziare per
quanto riguarda le immersioni da barca ed in corrente che mi pare siano il
problema del luogo, a differenza magari di un subbo con sole 20 immersioni
ma tutte svolte in aree dove le ondizioni sono simili...
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Dario
2009-08-15 16:33:55 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Che poi che cavolo voglion dire 50 immersioni certificate.
Se io avessi fatto 50 immersioni al lago di Garda partendo da riva
soddisferei i requisiti ma non saprei nemmeno da che parte iniziare per
quanto riguarda le immersioni da barca ed in corrente che mi pare siano il
problema del luogo, a differenza magari di un subbo con sole 20 immersioni
ma tutte svolte in aree dove le ondizioni sono simili...
Come non essere d'accordo in pieno ????? Ma comunque mi sa che cambierò
itinerario,documentandomi un pò mi sembra di capire che a Marsa Alam l'unica
immersione decente sia proprio Elphinstone,le altre si fanno dalla spiaggia
o dalla barriera fuori dal villaggio,poco più di uno snorkeling...mah...sono
indeciso,a me piacciono i full day in barca e qua mi pare ciccia...
Dario
THe_ZiPMaN
2009-08-15 17:07:09 UTC
Permalink
Post by Dario
immersione decente sia proprio Elphinstone,le altre si fanno dalla spiaggia
o dalla barriera fuori dal villaggio,poco più di uno snorkeling...mah...sono
indeciso,a me piacciono i full day in barca e qua mi pare ciccia...
Non sono mai stato a Marsa Alam, ma personalmente l'ultima volta che sono
stato a Sharm mi sono piaciute di più ed ho visto di più nelle due
immersioni entro i 20m e nella notturna che ho fatto dal pontile del Coral
Beach che non le quattro immersioni nelle due uscite in barca a Jackson Reef
e Thomas Reef e Yolanda e Shark Reef, luoghi tanto rinomati ma che
probabilmente a causa dell'eccessiva presenza di subbi mi pare perdano
parecchio appeal. Oltretutto costavano pure meno.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
Dario
2009-08-15 17:35:42 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Non sono mai stato a Marsa Alam, ma personalmente l'ultima volta che sono
stato a Sharm mi sono piaciute di più ed ho visto di più nelle due
immersioni entro i 20m e nella notturna che ho fatto dal pontile del Coral
Beach che non le quattro immersioni nelle due uscite in barca a Jackson
Reef e Thomas Reef e Yolanda e Shark Reef, luoghi tanto rinomati ma che
probabilmente a causa dell'eccessiva presenza di subbi mi pare perdano
parecchio appeal. Oltretutto costavano pure meno.
--
Ciao,le ho fatte tutte e più volte anche, Sharm, Hurghada...mi manca Marsa
Alam,vediamo và, magari in due settimane qualcosa si vedrà pure...
Max max
2009-08-23 09:27:27 UTC
Permalink
Post by Dario
documentandomi un pò mi sembra di capire che a Marsa Alam l'unica
immersione decente sia proprio Elphinstone
Sostanzialmente sì (a parte attrazioni per turisti come il dugongo o i
delfini)
A Marsa Alam conviene fare una crociera sub anche perchè i diving a terra
sono abbastanza cari con servizi non all'altezza.
Meglio se vai a Sharm se non conosci bene il Mar Rosso.

Max max
gibbo
2009-08-15 20:06:30 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Che poi che cavolo voglion dire 50 immersioni certificate.
In effetti e' vero, perche' mai richiedere una minima esperienza per una
immersione che ha gia' visto parecchi incidenti?

Lasciamo che Darwin faccia il suo lavoro.
Dario
2009-08-15 21:01:44 UTC
Permalink
Post by gibbo
In effetti e' vero, perche' mai richiedere una minima esperienza per una
immersione che ha gia' visto parecchi incidenti?
Lasciamo che Darwin faccia il suo lavoro.
Non male...:-)
THe_ZiPMaN
2009-08-15 21:23:53 UTC
Permalink
Post by gibbo
Post by THe_ZiPMaN
Che poi che cavolo voglion dire 50 immersioni certificate.
In effetti e' vero, perche' mai richiedere una minima esperienza per una
immersione che ha gia' visto parecchi incidenti?
Non hai capito il concetto. La critica non è nel richiedere esperienza, cosa
sacrosanta e che dovrebbe essere fatta praticamente sempre, non solo in
questo caso, ma è nel valutarla in base al numero di immersioni
"certificate" (da chi poi non si sa dato che posso prendere un divelog e
riempirlo di fregnacce così come posso aver fatto 1000 immersioni e non
avere un divelog che non è obbligatorio).

La considerazione nasce perché io stesso, pur avendo fatto un discreto
numero di immersioni da riva al lago, la prima volta che mi sono immerso
dalla barca in presenza di corrente ho avuto qualche difficoltà. Conosco
anche divers che con oltre 100 immersioni non hanno mai lanciato il pedagno
perché non ne hanno mai avuto bisogno; forse a te sembrerà una banalità, ma
secondo me non è una cosa così immediata per chi lo fa la prima volta e
doverlo fare in condizioni di stress e/o di difficoltà non è certo l'ideale.

Quindi non è certo il numero di immersioni che indica l'esperienza.
La valutazione andrebbe fatta valutando il subbo in contesto analogo ma non
pericoloso, esattamente come fanno i diving seri che la prima immersione, se
non sei conosciuto, te la fanno fare da solo con un istruttore o divemaster
esperto.
--
Flavio Visentin

Scientists have finally discovered what's wrong with the female brain:
On the left side, there is nothing right, and on the right side, there
is nothing left.
gibbo
2009-08-16 17:49:05 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by gibbo
Post by THe_ZiPMaN
Che poi che cavolo voglion dire 50 immersioni certificate.
In effetti e' vero, perche' mai richiedere una minima esperienza per
una immersione che ha gia' visto parecchi incidenti?
Non hai capito il concetto.
L'ho capito benissimo.

Proprio per questo ho scritto una _minima_ esperienza.

E proprio a questo sono contrario, io sono un fervente sostenitore della
selezione naturale per il miglioramento del pool genetico della razza umana.
Guispi
2009-08-17 08:07:31 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Quindi non è certo il numero di immersioni che indica l'esperienza.
La valutazione andrebbe fatta valutando il subbo in contesto analogo ma
non pericoloso,
Ma che dici ?? E' una contraddizione nei termini, in quanto e' proprio
la situazione di pericolo che fa la differenza fra i sub e quindi e'
impossibile fare la valutazione di cui tu parli. Cosa fai, costruisci
una sorta di "galleria della corrente" per vedere l'effetto che fa ?

Ho visto subacquei che in acqua sembravano sculture del Canova tanto
erano perfetti andare in palla alla minima difficoltà, così come ho
visto apparenti scalzacani cavarsela egregiamente in condizioni estreme.
Ho visto gente alla seconda immersione comportarsi come nel salotto di
casa davanti alla TV così come ci sono subacquei che dopo centinaia di
tuffi entrano in acqua tesi come corde di violino come se glielo
prescrivesse il medico di immergersi !!!

Questo per dire che e' impossibile, anche per le superguide (seeeeeee
:-) ) del mar rosso, valutare un subacqueo con una check dive, semmai
una guida può farsene una idea alla fine di una settimana di immersioni
impegnative, quando oramai non serve più a nulla se il subacqueo è
sopravvissuto :-))

Quanto alle immersioni "certificate" sul logbook sappiamo benissimo che
sono carta straccia. Sono tutti tentativi del diving di cercare una
pre-selezione e di pararsi in qualche modo il lato B in caso di incidenti.

Quanto ad Elphinstone, come tutte le immersioni su reef affioranti si
tratta di una prova IMHO piuttosto semplice ed adatta a subacquei con un
livello di esperienza poco più che base. Difatti, a meno che non sei un
pirla matricolato e a quel punto ha ragione Gibbo e che Darwin sia, un
riparo dalla corrente lo trovi comunque a contatto con il reef e poi
casomai ti vengono a recuperare.

Quelle pericolose sono le secche vere, che non danno riparo alcuno e se
non sei piu' che preparato rischi di ritrovarti in Oceano Indiano oppure
nel Canale di Suez a seconda della direzione della corrente. Per non
parlare delle pass maldiviane nelle quali se lisci il passaggio e il
dhoni non ti vede subito sono uccelli con una abbondante spruzzata di
limone sopra: nella migliore delle ipotesi devi arrampicarti, bombola e
tutto, sul reef in mezzo ad onde di qualche metro ;-) Allora si che mi
preoccuperei dell'esperienza !!

Guispi
Max max
2009-08-23 09:36:40 UTC
Permalink
in quanto e' proprio la situazione di pericolo che fa la differenza fra i
sub e quindi e' impossibile fare la valutazione di cui tu parli.
Infatti. Se la gente fosse responsabile basterebbe un'autovalutazione ma
così non è.
Questo per dire che e' impossibile, anche per le superguide (seeeeeee
:-) ) del mar rosso
Stendiamo un velo pietoso su questo (specie qualche italiano).
Le guide buone ci sono ma vanno cercate con il lanternino.
Quanto alle immersioni "certificate" sul logbook sappiamo benissimo che
sono carta straccia. Sono tutti tentativi del diving di cercare una
pre-selezione e di pararsi in qualche modo il lato B in caso di incidenti.
Infatti
Quanto ad Elphinstone, come tutte le immersioni su reef affioranti si
tratta di una prova IMHO piuttosto semplice
In teoria. In pratica molti non capiscono neanche che cosa significa un
corner e rischiano di impanicarsi sul plateau nord.
Qualche volta ci possono essere correnti ascendenti o discendenti, nulla di
che, ma se non hai esperienza in corrente il pericolo c'è.
Poi molti neanche sanno entrare in acqua in assetto negativo in mezzo ad
onde di un paio di metri ...
Poi qualcuno pensa che l'arco a sud sia una passeggiata (può esserlo ma
anche no).
un riparo dalla corrente lo trovi comunque a contatto con il reef
In teoria ...
Quelle pericolose sono le secche vere, che non danno riparo alcuno
Vero.

Max max
Max max
2009-08-23 09:28:35 UTC
Permalink
Post by gibbo
Lasciamo che Darwin faccia il suo lavoro.
Purtroppo non lo fa come dovrebbe ...

Max max
Dario
2009-08-15 15:10:23 UTC
Permalink
Grazie per le risposte,in effetti vorrei andare al Dream Lagoon o unodegli
altri due affiancati dove c'è proprio Grand Blue. Peccato per la mia
compagna,io sono a posto ma lei ha si l'advanced ma non con 50 tuffi...non
sarà contenta,chi glielo dice ora???? M vale poi la pena Elphinstone?
Grazie
Max max
2009-08-23 09:37:16 UTC
Permalink
Post by Dario
M vale poi la pena Elphinstone?
Se sei in grado sì. Altrimenti lascia perdere.

Max max
Mauro72n
2009-08-24 08:49:48 UTC
Permalink
Post by Dario
Grazie per le risposte,in effetti vorrei andare al Dream Lagoon o unodegli
altri due affiancati dove c'è proprio Grand Blue. Peccato per la mia
compagna,io sono a posto ma lei ha si l'advanced ma non con 50 tuffi...non
sarà contenta,chi glielo dice ora???? M vale poi la pena Elphinstone?
Grazie
tu digli che ne ha più di 50 , tanto non sono così fiscali da
chiederti la certificazione delle immersioni , io spesso non le segno
neanche sul loogbook.
vai tranquillo.

Mauro72n
Max max
2009-08-24 09:35:57 UTC
Permalink
Post by Mauro72n
tu digli che ne ha più di 50 , tanto non sono così fiscali da
chiederti la certificazione delle immersioni
Vero (tra l'altro la certificazione lascia il tempo che trova dato che può
essere falsificata agevolmente) ma se poi non è adatta a quella immersione ?
Più che del numero delle immersioni mi preoccuperei di verificare se è
adatta o meno a quell'immersione (oltre a quanto scritto sopra non deve
soffrire di mal di mare ed i cerotti non bastano, occorre altro in caso).

Max max
Max max
2009-08-24 09:40:01 UTC
Permalink
Post by Max max
soffrire di mal di mare
Ancora mi ricordo i due "moribondi" (italiani) stesi a poppa della nostra
barca, lui con una mela in bocca (non mi chiedete il perchè ma comunque non
è servita a molto considerato come ha reagito quando è risalito sul suo
gommone per tornare a terra dopo che quelli che erano con loro avevano fatto
l'immersione).

Max max
a***@invalid.invalid
2009-08-16 07:01:56 UTC
Permalink
Post by Dario
Salve,credo e spero di partire per Marsa Alam a fine agosto. Ho sentito voci
che dicevano che per le immersioni ad Elphinstone si richiede un brevetto
Advanced con almeno 50 immersioni all'attivo,vi risulta?
Grazie
Quoto, stato aprile maggio 2008 al blue lagoon.......2 volte a
elphinstone mante e squali martello a go go... 15 gg di immersioni dalla
barca niente male, ho visto un Po di tutto compreso dugongo...
Dario
2009-08-16 09:05:27 UTC
Permalink
Post by a***@invalid.invalid
Quoto, stato aprile maggio 2008 al blue lagoon.......2 volte a
elphinstone mante e squali martello a go go... 15 gg di immersioni dalla
barca niente male, ho visto un Po di tutto compreso dugongo...
Una notizia confortante finalmente! mi spieghi le immersioni dalla barca?
sono dei full-day?
Grazie
a***@invalid.invalid
2009-08-17 10:10:43 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by a***@invalid.invalid
Quoto, stato aprile maggio 2008 al blue lagoon.......2 volte a
elphinstone mante e squali martello a go go... 15 gg di immersioni
dalla
Post by a***@invalid.invalid
barca niente male, ho visto un Po di tutto compreso dugongo...
Una notizia confortante finalmente! mi spieghi le immersioni dalla barca?
sono dei full-day?
Grazie
Dal blue lagoon pulmino x 5 min verso nord fino al punto d'imbarco... Le
immersioni sono singole a parte immersioni più distanti che allore se ne
fanno due tipo delphin house, dugongo bay,elphinstone o quella di un
relitto che non ricordo il nome...
max max
2009-08-20 12:26:04 UTC
Permalink
In uesto momento sono a Elphiston . Longimanus, martelli, grigi e due
tigre. Le condizioni possono cambiare ma più che un brevetto sarebbe
necessario che i sub avessero un pò di esperienza di immersioni in
corrente.
Alle Brother's corrente molto più forte. Lunedi 4 sub russi sono stat
dispersi, ripescati martedì pomeriggio dalle parti di El Quesir , uno
adirittura ha raggiunto terra.
Noi abbiamo avuto una mdd dovuta alle condizioni fisiche iniziali del
sub ed alla disidratazione (ora è in camera ma nulla di grave).
Insomma molta improvvisazione e la gente non si preoccupa di informarsi
bene e di capire se imersioni non facili ma neanche proibitive possono
essere fatte.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
max max
2009-08-22 08:19:30 UTC
Permalink
Per la crociera (Scubacruise) ci sono stati diversi problemi, a
prescindere dalla mdd.
A bordo c'era anche un gruppo della Compagnia del Mar Rosso e quindi tre
guide tutte italiane.
I rapporti tra loro non erano propriamente idilliaci e questo si è
sentito, anche nella comunicazione con gli ospiti.
L'equipaggio egiziano ed il cuoco ottimi come sempre.
Personalmente avrei molto apprezzato la presenza a bordo di Sheriff,
ottima guida e capobarca egiziano che lavora anche con Scubacruise ma era
con altra barca sempre con loro che andava a Saint John.
La crociera è partita con un giorno di ritardo per ancora misteriosi
problemi burocratici. Si doveva recuperare ma il recupero non c'è stato a
seguito dell'incidente fortunatamente risoltosi bene con pieno
ristabilimento dell'infortunato.
Siamo ancora in Egitto, per il no fly, ma immagino che le due agenzie
interessate facciano qualcosa per questo.
Sulla gestione dell'incidente (a prescindere dalla questione cause e dalla
sua evitabilità) il primo soccorso è stato corretto ma ci sono alcuni
punti su cui riflettere.
Da tenere presente che alle Brother's non c'è la possibilità di un
servizio di ricerca e recupero.
Solo in caso di vita e di morte è possibile chiedere e con molta
discrezionalità loro l'aiuto dei militari.
In questo contesto il fatto che il telefono satellitare in barca non
funzionasse e l'assenza di spiegazioni sul perchè desta qualche
perplessità.
Inoltre l'inevitabile ritorno è stato rimandato alla tarda mattina dopo e
nessuno avrebbe potuto prevedere con certezza che nel periodo finestra non
fossero emerse altre problematiche più gravi.
Il necessario trattamento in camera è stato quindi posticipato inutilmente
di una giornata.
Tra l'altro il dan aveva detto di ripartire subito ed il ritorno con
navigazione notturna, a seguito del ritardo nella partenza, era già in
programma anche se per un altro giorno.
Incidentalmente ciò sarebbe stato meglio anche per gli altri evitando la
navigazione diurna.
Capitolo immersioni: ovviamente molto belle e presenza di squali, grigi
longimanus martelli, forse un tigre ma l'identificazione non è stata
certa, sia alle Brother's che a Elphiston che poi è stato il sito di
ripiego.
Tartarughe, tonni, carangidi e tanto altro. Adirittura una razza gigante
maculata (quelle con la coda lunga come le aquile di mare)
Comunque alle Brother's c'ero già stato e conoscevo quelle immersioni.
Sicuramente tra le più belle del Mar Rosso egiziano con Dedalus e vale la
pena ed il rischio delle condizioni meteomarina.
Condizioni di mare e correnti alle Brother's nettamente peggiori rispetto
a quelle di Elphiston ma ciò era prevedibile.
Per questo alle Brother's sarebbe necessaria la presenza unicamente di
subacquei esperti e soprattutto con esperienza gia acquisita in
immersioni in corrente e con le procedure di entrata in acqua dai gommoni
in assetto negativo.
Paradossalmente uno o due ospiti indirizzati da agenzie esterne non
avevano ricevuto un'adeguata informativa su ciò.
Colpa loro direte bastando una ricerca preventiva su internet ma tant'è.
Da ricordare l'idratazione (ed all'inizio viene detto) e l'acqua a bordo
non manca.
Insomma belle immersioni ma più di qualcosa deve essere messo a punto.
È evidente che in generale occorre più professionalità, ad esempio su
altra barca di altri t.o. con base a Marsa Alam gli ospiti si sono
lamentati di una disattenzione del capo barca italiano intento ad altro
che ha comportato immersioni brevi e svogliate.
Noi almeno abbiamo avuto le migliori immersioni dei siti e durate e
conduzioni delle stesse più che accettabili.
Un ultimo consiglio, alcune barche straniere già l'hanno come standard e
su quelle italiane è opzionale con un modesto sovrapprezzo: una bombola di
acciaio migliora la sicurezza e consente circa 4 chili di meno in cintura
con indubbio aumento del comfort quando si fanno molte immersioni al giorno
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loup G.
2009-08-23 10:03:27 UTC
Permalink
Post by max max
Sulla gestione dell'incidente (a prescindere dalla questione cause e dalla
sua evitabilità) il primo soccorso è stato corretto ma ci sono alcuni
punti su cui riflettere.
Inoltre l'inevitabile ritorno è stato rimandato alla tarda mattina dopo e
nessuno avrebbe potuto prevedere con certezza che nel periodo finestra non
fossero emerse altre problematiche più gravi.
max, continui a parlare di mdd da disadratazione evabbe.
ma se la mdd è un mal di gomito o un mal di spalla, ossigeno a cicli,
acqua e aspirina. questo è stato l'idoneo trattamento in barca? più che
giusto. leggo perplessità e nn capisco dove/come/perchè
a meno che non sia stato rifiutatol'ossigeno

L.
Max max
2009-08-23 10:36:39 UTC
Permalink
questo è stato l'idoneo trattamento in barca? più che giusto. leggo
perplessità e nn capisco dove/come/perchè
Mi sembrava chiaro.
Il trattamento in barca è stato idoneo.
Una mdd di quel tipo può però essere una semplice mdd cutanea ma considerata
l'estensione e le condizioni generali del sub poteva essere l'inizio di ben
altro (la cosa non era valutabile in quel momento anche da un medico ed il
Dan aveva detto di rientrare subito ):
Tralasciando problematiche dovute a shunt, la cui presenza era altrettanto
incerta ma possibile, da https://www.daneurope.org/faq53.htm: "E' noto che
alcune forme di PDD, in specie quelle cutanee, presentano un'evoluzione
spontanea, con scomparsa più o meno rapida dei sintomi. E' altrettanto noto,
però, che manifestazioni cutanee del tipo descritto sono sempre concomitanti
a presenza massiva di bolle gassose circolanti nei distretti polmonare ed
anche midollare e sono riportati in letteratura casi in cui sono stati
rilevati esiti tardivi con micro-lesioni a carico dei tessuti ossei e
nervosi a seguito di episodi di PDD sottovalutati e sotto-trattati. Il primo
soccorso con ossigeno e, almeno, la valutazione presso un centro iperbarico
sono sempre indicati".
Valutazione che quando c'è stata (le macchie erano regredite ma in parte
ancora presenti) ha comportato due cicli di camera iperbarica con terapia
farmacologica.
In questo contesto, non essendo possibili altre forme di evacuazione, che
senso aveva attendere la tarda mattina dopo per ripartire (essendo invece
possibile una più tranquilla navigazione notturna) posticipando così
inultimente di oltre 12 ore il trattamento iperbarico ?
E se fossero subentrati severi sintomi neurologici ?

Max max
Loup G.
2009-08-24 13:03:28 UTC
Permalink
Post by max max
A bordo c'era anche un gruppo della Compagnia del Mar Rosso e quindi tre
guide tutte italiane.
I rapporti tra loro non erano propriamente idilliaci e questo si è
sentito, anche nella comunicazione con gli ospiti.
mi spieghi questa??

L.
Max max
2009-08-24 14:09:47 UTC
Permalink
Post by Loup G.
mi spieghi questa??
Le due guide di un t.o. non andavano molto d'accordo con la guida
dell'altro.
A tacer da chi avesse ragione e chi torto (imho nessuno o per una cosa gli
uni, per un'altra l'altra) ciò ha comportato problemi per tutti i clienti, a
prescindere da diverse problematiche comunicative e dall'incapacità di
gestire la situazione senza che i clienti se ne accorgessero.
A detta di altri clienti (e ripensandoci è abbastanza vero anche se
personalmente mi era indifferente) una delle guide sembrava in vacanza con
amici invece di lavorare.
Facendo un confronto con un'altra guida, molto più professionale e
casualmente non italiana, della stessa agenzia (non su quella barca in quel
momento) la differenza di professionalità era palese (tra l'altro mentre
questa normalmente esegue sempre il check della corrente, dagli altri l'ho
visto eseguire solo una volta un giorno dove le condizioni della corrente
nelle prime due immersioni erano completamente diverse da quelle attese; è
vero che la corrente cambia ma perchè allora la guida sopra citata il check,
poco prima delle immersioni, lo fa sempre lì dove le immersioni sono in
corrente ?).
Personalmente sostituerei almeno 2 delle 3 guide.

Max max
Max max
2009-08-23 09:23:02 UTC
Permalink
per le immersioni ad Elphinstone si richiede un brevetto Advanced con
almeno 50 immersioni all'attivo,
Ma non basta. Se non hai esperienza di immersione in corrente e ti fa
fastidio il mare mosso con entrata fra le onde lascia perdere.

Max max
Dario
2009-08-23 12:24:05 UTC
Permalink
Post by Max max
per le immersioni ad Elphinstone si richiede un brevetto Advanced con
almeno 50 immersioni all'attivo,
Ma non basta. Se non hai esperienza di immersione in corrente e ti fa
fastidio il mare mosso con entrata fra le onde lascia perdere.
Beh qualche immersione in corrente veramente forte, da restare attaccato
agli scogli tipo bandiera che sventola l'ho fatta, (in kenya, mar rosso e
maldive), una discreta preparazione fisica ce l'ho (corsa e /o piscina quasi
tutti i giorni). Le immersioni faticose non mi entusiasmano ma, come ho già
scritto,vorrei andare ad Elphinstone per vedere qualcosa di un po più
emozionante delle solite pareti di coralli che mi hanno fatto vedere negli
ultimi due anni in Mar Rosso...Ho letto più sopra che ci sei appena
stato,com'è andata?
saluti
Max max
2009-08-23 12:47:43 UTC
Permalink
Post by Dario
Beh qualche immersione in corrente veramente forte, da restare attaccato
agli scogli tipo bandiera che sventola l'ho fatta
Ok, allora nessun problema per la corrente ma valuta la direzione che è
variabile, e non staccarti mai dal reef andando nel blu senza riparo (parete
più o meno profonda, ad esempio se corrente trasversale sul plateau nord
puoi girare intorno al ciglio dello stesso che offre riparo da un lato e
dall'altro ti porta sulla parete principale, se da nord ci può essere un
tratto conto corrente sul plateau nord, rasocorallo senza ovviamente
toccarlo, per poi girarsi e prendere una delle due pareti dove la corrente
si divide, etc.).
Preparati anche alla possibilità di entrare in acqua in assetto negativo con
mare mosso.
Se parti da terra preparati anche a prendere un po' di mare all'andata ed al
ritorno.
Cazzillo ovviamente indispensabile, meglio se chiuso o comunque con becco ad
anatra, non completamente aperto e che sia ben visibile.
Ad Elphinstone puoi vedere con facilità squali grigi, martelli, longimanus
(anche in parete oltre che sul lato sud, quindi ogni tanto guarda anche in
alto), barracuda e tanto altro, belle le pareti ed i plateau sia nord che
sud.
Le immersioni sono necessariamente fonde, ordinariamente poco oltre i 40
metri (primo punto di osservazione nord, ciglio plateau sud) ma anche poco
oltre i 50 se i martello sono fondi a nord e fai l'arco a sud.

Max max
Dario
2009-08-24 21:41:04 UTC
Permalink
Post by Max max
Cazzillo ovviamente indispensabile, meglio se chiuso o comunque con becco
ad anatra, non completamente aperto e che sia ben visibile.
Ad Elphinstone puoi vedere con facilità squali grigi, martelli, longimanus
(anche in parete oltre che sul lato sud, quindi ogni tanto guarda anche in
alto), barracuda e tanto altro, belle le pareti ed i plateau sia nord che
sud.
Le immersioni sono necessariamente fonde, ordinariamente poco oltre i 40
metri (primo punto di osservazione nord, ciglio plateau sud) ma anche poco
oltre i 50 se i martello sono fondi a nord e fai l'arco a sud.
Max max
Grazie mille per le tue esaurienti informazioni che mi porterò dietro !
Spero comunque di trovare condizioni di mare umane e comunque anche se mi
sento piuttosto in forma visiterò Elphinstone nella seconda settimana di
permanenza...ma a 50 non ci vado neanche se mi pagano loro ! Cazzillo ????
Please ??? Intendi il boccaglio?
Max max
2009-08-25 12:44:47 UTC
Permalink
Cazzillo ???? Please ???
Il pallone individuale tascabile di segnalazione, assolutamente
indispensabile da quelle parti e bello grosso e che non si sgonfi.

Max max
Dario
2009-08-25 20:36:58 UTC
Permalink
Post by Max max
Il pallone individuale tascabile di segnalazione, assolutamente
indispensabile da quelle parti e bello grosso e che non si sgonfi.
Max max
Ma dai...lo stavo prendendo proprio l'altro ieri per ogni evenienza (sgratt
sgratt...) dopo quello che era successo a Hurghada l'anno scorso, poi ho
pensato di essere ridicolo e l'ho lasciato li. Ne hai uno da consigliare?
Grazie
Daniel
2009-08-26 06:56:53 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by Max max
Il pallone individuale tascabile di segnalazione, assolutamente
indispensabile da quelle parti e bello grosso e che non si sgonfi.
Max max
Ma dai...lo stavo prendendo proprio l'altro ieri per ogni evenienza (sgratt
sgratt...) dopo quello che era successo a Hurghada l'anno scorso,
che cosa è successo? mi sono perso qualche post interessante?
Post by Dario
poi ho
pensato di essere ridicolo e l'ho lasciato li.
perchè ridicolo?
io ne ho uno che ho usato solo per le prove, non mi è mai servito,
neanche in Francia
Max max
2009-08-26 08:10:42 UTC
Permalink
io ne ho uno che ho usato solo per le prove, non mi è mai servito, neanche
in Francia
Pensa a quando potrebbe salvarti la pelle (a parte l'uso comune) ... Io
invece lo ho usato parecchie volte (ovviamente non quando si torna sotto
la barca o si risale in parete fino alla superficie). In Mar Rosso ed alle
Maldive è sempre indispensabile. Certo se stai attaccato alla guida lo usa
lei ma se no ...
Comunque per le crociere nel sud del Mar Rosso egiziano (e non solo) è
obbligatorio. Alla fine delle check dive (che è una immersione normale su un
bel reef tranquillo) chiedono a tutti i clienti di dimostrare di saperlo
lanciare.

Max max
Max max
2009-08-26 08:13:17 UTC
Permalink
è obbligatorio.
Ora anche in Italia (tanto per la cronaca) anche se la relativa norma è mal
formulata.

Max max
Dario
2009-08-26 08:43:13 UTC
Permalink
Post by Max max
è obbligatorio.
Ora anche in Italia (tanto per la cronaca) anche se la relativa norma è
mal formulata.
Max max
Mi avete convinto,ho tempo fino a venerdi per comprarlo,corro...
Daniel
2009-08-26 09:00:34 UTC
Permalink
Post by Max max
io ne ho uno che ho usato solo per le prove, non mi è mai servito, neanche
in Francia
Pensa a quando potrebbe salvarti la pelle (a parte l'uso comune)
lo so e per quello me lo porto sempre in immersione
mi sa che la volta chenon ce lo avrò sarà la volta che mi servirà
;-)
Frabar6
2009-08-26 09:28:12 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 26 Aug 2009 11:00:34 +0200, ---> Daniel <--- (Daniel
Post by Daniel
lo so e per quello me lo porto sempre in immersione
mi sa che la volta chenon ce lo avrò sarà la volta che mi servirà
puoi starne certo..
alle Maldive io e mia moglie abbiamo vissuto un brutto quarto d'ora
per l'insana idea di prestare uno dei nostri due cazzilli alla "guida"
che se lo era dimenticato...
--
Bye

Frabar6
Max max
2009-08-26 09:29:03 UTC
Permalink
Post by Frabar6
alle Maldive io e mia moglie abbiamo vissuto un brutto quarto d'ora
Racconta, racconta ...

Max max
Frabar6
2009-08-26 09:51:36 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 26 Aug 2009 11:29:03 +0200, ---> Max max <--- ("Max
Post by Max max
Racconta, racconta ...
dovevamo fare un tuffo a "caccia" di squali su una pass,
eravamo quattro italiani ,alcuni tedeschi e quattro giapponesi, la
nostra simil-guida era italiana e dopo poco dalla partenza si accorse
di aver dimenticato il cazzillo..
poco male, io e mia moglie ne abbiamo sempre uno a testa, e io scemo,
pensai di prestare alla guida quello di mia moglie.., in piu' gli
altri italiani ne avevano altri due, e si era deciso di stare tutti
assieme..
pero' il barcaiolo ha mancato il bordo della pass, e ci siamo tuffani
giusti nel mezzo.. nel primo momento della discesa ho avuto dei
problemi di compensazione e ho rallentato la discesa... ed in due
secondi ero nel blu solo come una particella di sodio..

a quel punto decisi di abortire subito l'immersione e tornare su,
tanto avevo la boccia piena ed il mio cazzillo.. mi ritrovai a cento
metri dal doni che mi raccolse in 5 minuti,
il problema era che non sapevo che fine aveva fatto mia moglie,
sapevo che e' esperta e capace, ma era anche senza il suo cazzillo, e
se non ero sicuro che fosse stata vicina agli altri...
salii sul tetto del doni per cercare di vedere meglio, intanto
cominciavano a spuntare i cazzilli degli altri sub a distanze anche
notevoli uno dall'altro.
Solo dopo una decina di lunghissimi minuti riuscii a riconoscere mia
moglie assieme ad un gruppo di sub.. aveva perso gli altri due
italiani, ed era riuscita a raggiungere i giapponesi..
--
Bye

Frabar6
Dario
2009-08-26 08:40:57 UTC
Permalink
Post by Daniel
che cosa è successo? mi sono perso qualche post interessante?
poi ho pensato di essere ridicolo e l'ho lasciato li.
perchè ridicolo?
io ne ho uno che ho usato solo per le prove, non mi è mai servito, neanche
in Francia
Era successo che dopo un'immersione a Hurghada,Makady Bay, causa la corrente
ed un barcaiolo egiziano alla sua prima esperienza,siamo emersi qualche
centinaio di metri lontano dalla barca,fortunatamente la guida aveva
gonfiato il "cazzillo" ma anche con quello faticava a vederci perchè
guardava da un'altra parte... Comunque corro subito a comprarlo...!
Max max
2009-08-26 08:59:46 UTC
Permalink
Post by Dario
Comunque corro subito a comprarlo...!
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
Alcune cose:
la bocca di lupo (no moschettone) tra la cima ed il pallone può essere anche
fatta in maniera stabile (in modo di risparmiare tempo alla bisgona).
il gonfiaggio può avvenire anche con altri sistemi, ad esempio frusta di
bassa pressione

Max max
Loup G.
2009-08-26 09:23:52 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Dario
Comunque corro subito a comprarlo...!
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
la bocca di lupo (no moschettone) tra la cima ed il pallone può essere anche
fatta in maniera stabile (in modo di risparmiare tempo alla bisgona).
il gonfiaggio può avvenire anche con altri sistemi, ad esempio frusta di
bassa pressione
del jkt, con la umida??
non dire scemate

L.
Max max
2009-08-26 09:27:08 UTC
Permalink
Post by Loup G.
del jkt, con la umida??
non dire scemate
So come la pensate in proposito ... :-P
Ma tutta questa perdita di sicurezza in configurazione normale a staccare la
frusta del gav proprio non la vedo ;-), specie dopo aver fatto diverse
immersioni in passato (in crociera in Croazia) con la frusta del gav sempre
staccata per ragioni di forza maggiore (vis che andava in autoerogazione e
nessuna possibilità di ripararlo)

Max max
Loup G.
2009-08-26 09:29:06 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Loup G.
del jkt, con la umida??
non dire scemate
So come la pensate in proposito ... :-P
Ma tutta questa perdita di sicurezza in configurazione normale a staccare la
frusta del gav proprio non la vedo ;-), specie dopo aver fatto diverse
immersioni in passato (in crociera in Croazia) con la frusta del gav sempre
staccata per ragioni di forza maggiore (vis che andava in autoerogazione e
nessuna possibilità di ripararlo)
si è una grande scemata: tutta l'operazione sul sub normale porta quasi
sempre a perdita di assetto ingarbugli casini ecc. meglio evitare

L.
Max max
2009-08-26 09:30:22 UTC
Permalink
Post by Loup G.
sub normale
Il termine si presta a doppi sensi :))
Direi che la normalità dovrebbe essere altra ;)

Max max
Loup G.
2009-08-26 09:34:49 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Loup G.
sub normale
Il termine si presta a doppi sensi :))
Direi che la normalità dovrebbe essere altra ;)
epperò non lo è
Luca Menegotto
2009-08-26 10:21:51 UTC
Permalink
Post by Max max
Ma tutta questa perdita di sicurezza in configurazione normale a
staccare la frusta del gav proprio non la vedo ;-)
Boh, io non ci vedo perdita di sicurezza. Piu che altro, ci vedo un
casino in piu, che normalmente ti servono due mani a staccare la frusta
del gav (mentre con la stagna te ne basta una).
--
Ciao!
Luca
Guispi
2009-08-27 09:44:35 UTC
Permalink
Post by Loup G.
del jkt, con la umida??
non dire scemate
Ellapeppa, esagerata !!!

Se proprio questa cosa di staccare la frusta dal VIS turba basta
lasciare una bella frusta della stagna extra infilata in un Dring e
disponibile all'uso ;-)

Guispi
Post by Loup G.
L.
Loup G.
2009-08-27 09:59:31 UTC
Permalink
Post by Guispi
Post by Loup G.
del jkt, con la umida??
non dire scemate
Ellapeppa, esagerata !!!
Se proprio questa cosa di staccare la frusta dal VIS turba basta
lasciare una bella frusta della stagna extra infilata in un Dring e
disponibile all'uso ;-)
eh mai sai a me una frusta in più pesa §:-P
Loup G.
2009-08-27 09:59:44 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Guispi
Post by Loup G.
del jkt, con la umida??
non dire scemate
Ellapeppa, esagerata !!!
Se proprio questa cosa di staccare la frusta dal VIS turba basta
lasciare una bella frusta della stagna extra infilata in un Dring e
disponibile all'uso ;-)
eh mai sai a me una frusta in più pesa §:-P
e in ogni caso non serve
Guispi
2009-08-27 10:26:14 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Loup G.
eh mai sai a me una frusta in più pesa §:-P
e in ogni caso non serve
Dipende dalla profondita' e dal pallone IMHO. Se devi gonfiare a bocca
il mio silurone a 5 metri a bocca ci vuole un po'. Se sei a 21 è
un'altra storia.

Guispi
magua
2009-08-27 11:17:45 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Loup G.
eh mai sai a me una frusta in più pesa §:-P
e in ogni caso non serve
Dipende dalla profondita' e dal pallone IMHO. Se devi gonfiare a bocca il mio
silurone a 5 metri a bocca ci vuole un po'. Se sei a 21 è un'altra storia.
Guispi
ma usare il secondo erogatore per gofiare il cazzillo come faccio io
non va bene?
Max max
2009-08-27 12:53:11 UTC
Permalink
ma usare il secondo erogatore per gofiare il cazzillo come faccio io non
va bene?
Non funziona per quelli chiusi (che hanno il vantaggio di non sgonfiarsi e
di poter essere usati come sistema di galleggiamento in superficie).

Max max
Guispi
2009-08-31 08:45:23 UTC
Permalink
ma usare il secondo erogatore per gofiare il cazzillo come faccio io non
va bene?
Azzzz, che idea !! non ci avevo pensato :-))

Se si sta discutendo di gonfiaggio con la frusta del gav è evidente che
non si tratta di un pallone aperto ;-)

Guispi
Ranablu
2009-08-26 09:45:09 UTC
Permalink
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
Questo invece si è un pò incasinato :-))


Silvia
Max max
2009-08-26 10:09:58 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Questo invece si è un pò incasinato :-))
http://youtu.be/pi4Yc3p_sRA
Solo un po ? :) E le premesse c'erano tutte ... moschettone invece della
bocca di lupo, reel (tra l'altro non un buon modello) al posto dello spool,
etc ;)

Max max
Marck
2009-08-26 11:41:25 UTC
Permalink
Post by Max max
Solo un po ? :) E le premesse c'erano tutte ... moschettone invece della
bocca di lupo, reel (tra l'altro non un buon modello) al posto dello spool,
etc ;)
Ed il bello è che la descrizione dice "One of our esteemed instructors
gives a text book demonstration of that most difficult of skills,
deploying a delayed SMB"!

Io un filmato del genere non lo metterei mai su youtube :-P
Ad occhio mi sembra che l'errore sia stato anche gonfiarlo "contro
corrente"... il reel era avanti (braccio quasi disteso) e il pallone gli
stava addosso. Quindi appena partito il pallone è andato in diagonale e
lui si è dovuto girare... un macello.

Il discorso reel non è necessariamente un problema e a volte è
indispensabile (per lanciarlo da grandi profondità quando necessario).

Qualcuno suggerisce di gonfiarlo senza staccare l'erogatore dalla bocca,
inclinando di lato la testa e avvicinando il cazzillo al "baffo"
dell'erogatore da cui esce l'aria espirata. Ho provato ed in effetti
permette di tenere ben aperto con 2 mani il cazzillo.

Quotone alla bocca di lupo "pre-assemblata" in barca: si risparmia molto
tempo quando il tempo si potrebbe non averlo (emergenza).

Marck
Max max
2009-08-26 12:01:05 UTC
Permalink
Post by Marck
Il discorso reel non è necessariamente un problema e a volte è
indispensabile (per lanciarlo da grandi profondità quando necessario).
Alla fine gli si è inceppato proprio il reel ... L'uso del reel per il
cazzillo non è opportuno come prima scelta (gli spool hanno anche sagole di
lunghezza maggiore volendo ma quello da 30 è più che sufficiente). Se
proprio devi lanciare un cazzillo con il reel a causa della profondità, il
reel è aggiuntivo allo spool (cioè l'hai portato anche per altro) .
Post by Marck
Qualcuno suggerisce di gonfiarlo senza staccare l'erogatore dalla bocca
Con quelli chiusi (più idonei) non funziona.

Max max
Giovanni Albertone
2009-08-27 19:48:59 UTC
Permalink
Post by Marck
Quotone alla bocca di lupo "pre-assemblata" in barca: si risparmia molto
tempo quando il tempo si potrebbe non averlo (emergenza).
Dipende da dove vai e da come ci vai.
Se ti capita di dover lanciare il pallone con il reel, vuoi perche'
sei fondo, vuoi perche' c'e' corrente e anche se sei a 20 metri i 30m
dello spool sono pochi, va a finire che ci metti il doppio a smontare
la bocca di lupo di quello che ci metteresti a montarla.
Inoltre e' facile tenere lo spool attaccato al cazzillo piccolo da un
metro che tieni in tasca, ma tenerlo preassemblato con un cazzillo
piu' grande diventa scomodo, soprattutto se la boa la tieni dietro la
schiena.
--
Ciao,
Giovanni
Loup G.
2009-08-26 11:52:43 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
Questo invece si è un pò incasinato :-))
http://youtu.be/pi4Yc3p_sRA
ammazza che mostri
Daniel
2009-08-26 12:38:43 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
Questo invece si è un pò incasinato :-))
http://youtu.be/pi4Yc3p_sRA
meno male che in ufficio non c'era nessuno
mitttico quando fa l'ok e gli casca lo spool
Dario
2009-08-26 22:31:47 UTC
Permalink
Post by Ranablu
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
Questo invece si è un pò incasinato :-))
http://youtu.be/pi4Yc3p_sRA
Silvia
Spero di non fare mai la figura del sub del secondo video,non me lo
perdonerei mai !!!!
Luca Menegotto
2009-08-26 10:20:43 UTC
Permalink
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
la bocca di lupo (no moschettone) tra la cima ed il pallone pur
essere anche fatta in maniera stabile (in modo di risparmiare tempo
alla bisgona).
Mah... io alla fine penso che in fin dei conti 15 metri (o 20, se uno
vuole fare lo sborone) di cima uno se li puo permettere. Ergo, il mio
pallone ha una sagola propria (che e un sagolino da fucile). NOTA ha
anche un piombo da pesca da due etti, a fine della sagola, cosi posso
lanciarlo distante da me e, quando esteso, fare come i bambino col
palloncino alla fiera...
Post by Max max
il gonfiaggio pur avvenire anche con altri sistemi,
ad esempio frusta di bassa pressione
So che ci sono palloni che usano primariamente quel sistema. Non mi
convincono molto, pero, che a) non sempre hai una frusta volante in
bassa pressione e b) in fin dei conti l'erogatore (o il fiato, del
video) sono maledettamente comodi.
--
Ciao!
Luca
Max max
2009-08-26 10:23:11 UTC
Permalink
anche un piombo da pesca da due etti, a fine della sagola, cosi posso ....
Antico ... :P Essendoci sistemi nettamente migliori perchè non usarli ?
(ancora non ho finito di ridere per una guida che usava il tuo sistema ...)
So che ci sono palloni che usano primariamente quel sistema.
Sono gonfiabili anche a bocca.

Max max
Luca Menegotto
2009-08-26 10:31:32 UTC
Permalink
Antico ... :P Essendoci sistemi nettamente migliori perchh non usarli
? (ancora non ho finito di ridere per una guida che usava il tuo
sistema ...)
Si, antico. Caspita, quest'anno son 23 anni che vado in acqua!!

Circa il resto... perche devono ancora dimostrarmi che sono migliori, e
io le novita le adotto solo quando sono intimamente convinto. E in
questi anni, credi, ho visto di tutto e di piu. Compresi rocchetti che
partono dietro al pallone appena sparato. Ovvio che ci va un po' di
pratica e, soprattutto, una revisione periodica del setup del pallone
(anzi, mo vado a farla).

Ah, io, ovviamente, quando lancio il pallone, non voglio assolutamente
restarci attaccato.
Sono gonfiabili anche a bocca.
Appunto. Perche complicarsi la vita?
--
Ciao!
Luca
Daniel
2009-08-26 12:42:28 UTC
Permalink
Post by Max max
anche un piombo da pesca da due etti, a fine della sagola, cosi posso ....
Antico ... :P
usa pure il plurale
anch'io vado in giro con un peso da pescatore
cosi tra l'altro mi riduco la zavorra in cintura :-)
Post by Max max
(ancora non ho finito di ridere per una guida che usava il tuo sistema ...)
visto che oggi si va di reminiscenze racconta un po questo anedotto
Max max
2009-08-26 12:46:43 UTC
Permalink
Post by Daniel
cosi tra l'altro mi riduco la zavorra in cintura :-)
E quando l'hai lanciato ? Così sei sovrazzavorrato ;-)
Post by Daniel
visto che oggi si va di reminiscenze racconta un po questo anedotto
Ci ha messo diversi minuti a sbrogliare la cima intorno al pallone che si
era incattivita in un punto ;-) Se non fossi stato lì a ridere avrei
lanciato il mio ...

Max max
Luca Menegotto
2009-08-26 12:48:49 UTC
Permalink
E quando l'hai lanciato ? Cosl sei sovrazzavorrato ;-)
Due etti.... :D
Ci ha messo diversi minuti a sbrogliare la cima intorno al pallone
che si era incattivita in un punto ;-)
E te credo. Mi e successo, ma li son stato mona io, e ho corretto il
comportamento. La realta e che anche il pallone richiede manutenzione e
verifica periodica, come tutto il resto.

PS. una curiosita: perche no moschettone?
--
Ciao!
Luca
Max max
2009-08-26 12:56:12 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
PS. una curiosita: perche no moschettone?
Al posto della bocca di lupo ? Perchè si può aprire.

Max max
Loup G.
2009-08-26 12:58:31 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Luca Menegotto
PS. una curiosita: perche no moschettone?
Al posto della bocca di lupo ? Perchè si può aprire.
il moschettone al posto della bocca di lupo?
?????????
Max max
2009-08-26 13:02:01 UTC
Permalink
Post by Loup G.
?????????
Ci si riferiva al sistema di congiunzione pallone - cima dello spool

Max max
Aquila
2009-08-31 15:32:27 UTC
Permalink
ma non è un po' sottile come cima??
e se si strappa?
Fiorella
Post by Max max
Post by Loup G.
?????????
Ci si riferiva al sistema di congiunzione pallone - cima dello spool
Max max
Loup G.
2009-08-31 15:36:38 UTC
Permalink
Post by Aquila
ma non è un po' sottile come cima??
e se si strappa?
è di nylon, ce ne vuole!
Max max
2009-08-31 15:47:19 UTC
Permalink
Post by Aquila
ma non è un po' sottile come cima??
E' più che resistente. Non so esattamente il carico ma qualche centinaio di
chili li regge.
E poi il moschettone non lo attaccheresti alla cima ? ;-)

Max max
Luca Menegotto
2009-08-26 13:37:53 UTC
Permalink
Al posto della bocca di lupo ? Perchh si pur aprire.
Scusa, non per farmi gli affari tuoi, ma con che moschettoni di m...a
hai avuto a che fare, finora?
--
Ciao!
Luca
Guispi
2009-08-27 09:53:27 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Al posto della bocca di lupo ? Perchh si pur aprire.
Scusa, non per farmi gli affari tuoi, ma con che moschettoni di m...a
hai avuto a che fare, finora?
Ha ragione Max Max: il pallone non si vincola mai con un moschettone, di
qualunque tipo esso sia.

Immagina cosa potrebbe succedere se per caso la cima rimanesse nella
chiusura del moschettone ;-)

Guispi
Loup G.
2009-08-26 10:42:40 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
la bocca di lupo (no moschettone) tra la cima ed il pallone pur
essere anche fatta in maniera stabile (in modo di risparmiare tempo
alla bisgona).
Mah... io alla fine penso che in fin dei conti 15 metri (o 20, se uno
vuole fare lo sborone) di cima uno se li puo permettere. Ergo, il mio
pallone ha una sagola propria (che e un sagolino da fucile). NOTA ha
anche un piombo da pesca da due etti, a fine della sagola, cosi posso
lanciarlo distante da me e, quando esteso, fare come i bambino col
palloncino alla fiera...
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo con
lo spulletto si

L.
Ghigo
2009-08-26 10:46:23 UTC
Permalink
Loup G. ha scritto:
.
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo con
lo spulletto si
L.
Sì, poi se ti capita di dover segnalare dov'è il Numidia agli amici in
barca un po' più di cima serve ;-)
Ciao
Ghigo
Loup G.
2009-08-26 10:47:08 UTC
Permalink
Post by Ghigo
.
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo con
lo spulletto si
L.
Sì, poi se ti capita di dover segnalare dov'è il Numidia agli amici in
barca un po' più di cima serve ;-)
beh che c'entra con lo spool? ce ne sono anche di più larghi per tenere
più cima

L.
Luca Menegotto
2009-08-26 10:46:52 UTC
Permalink
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo
con lo spulletto si
Verissimo. Questa è l'unica rogna.

Pero' ti dico, hoo visto rocchetti partire, a volte verso il basso, a
volte, peggio, verso l'alto... :-DDDDD
--
Ciao!
Luca
Max max
2009-08-26 10:48:06 UTC
Permalink
, a volte verso il basso ...
? Quelli buoni in acqua sono neutri

Max max
Loup G.
2009-08-26 10:57:50 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo
con lo spulletto si
Verissimo. Questa è l'unica rogna.
Pero' ti dico, hoo visto rocchetti partire, a volte verso il basso, a
volte, peggio, verso l'alto... :-DDDDD
è che i sub normali hanno la manualità di mazinga zeta ;-)
Frabar6
2009-08-26 12:29:24 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 26 Aug 2009 12:57:50 +0200, ---> Loup G. <--- ("Loup
Post by Loup G.
è che i sub normali hanno la manualità di mazinga zeta ;-)
LOL
--
Bye

Frabar6
Loris
2009-08-27 12:34:04 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo
con lo spulletto si
Verissimo. Questa è l'unica rogna.
E 'il motivo per cui uso la chiave dell'ikea, sul manico
ci si arrotola benissimo la cimetta :-)
L.
Loup G.
2009-08-27 12:34:54 UTC
Permalink
Post by Loris
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo
con lo spulletto si
Verissimo. Questa è l'unica rogna.
E 'il motivo per cui uso la chiave dell'ikea, sul manico
ci si arrotola benissimo la cimetta :-)
ma dai che storie.
si usa il moschettone stesso! :-))
Loris
2009-08-27 12:37:36 UTC
Permalink
Post by Loup G.
Post by Loris
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo
con lo spulletto si
Verissimo. Questa è l'unica rogna.
E 'il motivo per cui uso la chiave dell'ikea, sul manico
ci si arrotola benissimo la cimetta :-)
ma dai che storie.
si usa il moschettone stesso! :-))
La verita' e' che stavo cercando un modo per riutilizzare
quella pigna di chiavette per mobili che si stava accumulando
in fondo alla mia cassetta degli attrezzi :-)
L.
Loup G.
2009-08-27 12:49:39 UTC
Permalink
Post by Loris
Post by Loup G.
Post by Loris
Post by Luca Menegotto
Post by Loup G.
con questo attrezzo (che usavo anch'io e odiavo dal più profondo
dell'anima) non riesci a raccogliere la cima mentre stai risalendo
con lo spulletto si
Verissimo. Questa è l'unica rogna.
E 'il motivo per cui uso la chiave dell'ikea, sul manico
ci si arrotola benissimo la cimetta :-)
ma dai che storie.
si usa il moschettone stesso! :-))
La verita' e' che stavo cercando un modo per riutilizzare
quella pigna di chiavette per mobili che si stava accumulando
in fondo alla mia cassetta degli attrezzi :-)
ti mando anche le mie ;-)
Guispi
2009-08-27 09:48:50 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Mah... io alla fine penso che in fin dei conti 15 metri (o 20, se uno
vuole fare lo sborone) di cima uno se li puo permettere. Ergo, il mio
pallone ha una sagola propria (che e un sagolino da fucile). NOTA ha
anche un piombo da pesca da due etti, a fine della sagola, cosi posso
lanciarlo distante da me e, quando esteso, fare come i bambino col
palloncino alla fiera...
Luca,
secondo me perdonami ma il pallone non lo hai mai dovuto lanciare se
dici queste cose.

Se ho capito bene hai 15/20 mt di sagola con un piombo alla fine. Come
fai a lanciarlo se sei, diciamo, a 7 mt con fondo a 10 e rocce
dappertutto ? Dove lo lanci il piombo ? Dove la srotoli la cima ?? Se
usi un sistema del genere al massimo di metri di cima ne devi mettere 7
ed usare il pallone solo in sosta di sicurezza.

Le ho provate tutte e lo spool neutro non si batte.

Guispi
Luca Menegotto
2009-08-31 22:06:36 UTC
Permalink
Post by Guispi
Luca,
secondo me perdonami ma il pallone non lo hai mai dovuto lanciare se
dici queste cose.
Risposta errata, amico mio.

Ahimé, l'ho dovuto lanciare eccome (mannaggia...).
Post by Guispi
Se ho capito bene hai 15/20 mt di sagola con un piombo alla fine.
No, ne ho esattamente 12 metri. Il piombo c'è.
Post by Guispi
Come fai a lanciarlo se sei, diciamo, a 7 mt con fondo a 10 e rocce
dappertutto ? Dove lo lanci il piombo ? Dove la srotoli la cima ??
A terra, e poi alla fine del lancio recupero. Ma dai, che non è un
dramma, su, è una cosa che richiede abilità da bertuccia.
--
Ciao!
Luca
Guispi
2009-09-01 09:34:36 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Post by Guispi
Come fai a lanciarlo se sei, diciamo, a 7 mt con fondo a 10 e rocce
dappertutto ? Dove lo lanci il piombo ? Dove la srotoli la cima ??
A terra, e poi alla fine del lancio recupero. Ma dai, che non è un
dramma, su, è una cosa che richiede abilità da bertuccia.
In bocca al lupo. Ne ho visti diversi che rimangono incagliati nelle
rocce e da allora mi sono convertito.

IMHO è un sistema assolutamente irrazionale.

Ciao

Guispi

Loris
2009-08-27 12:32:13 UTC
Permalink
Post by Luca Menegotto
Mah... io alla fine penso che in fin dei conti 15 metri (o 20, se uno
vuole fare lo sborone) di cima uno se li puo permettere. Ergo, il mio
pallone ha una sagola propria (che e un sagolino da fucile). NOTA ha
anche un piombo da pesca da due etti, a fine della sagola, cosi posso
lanciarlo distante da me e, quando esteso, fare come i bambino col
palloncino alla fiera...
Stessa tecnica, ma al posto del peso da pescatore ho una chiave
poi il montaggio dei mobili dell'ikea :-)
L.
Dario
2009-08-26 22:38:17 UTC
Permalink
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
la bocca di lupo (no moschettone) tra la cima ed il pallone può essere
anche fatta in maniera stabile (in modo di risparmiare tempo alla
bisgona).
il gonfiaggio può avvenire anche con altri sistemi, ad esempio frusta di
bassa pressione
Max max
Video istruttivo grazie. Io li ho visti sempre arrivati alla sosta di
sicurezza,li gonfiavano col secondo erogatore e via... Alla fine l'ho
trovato,semplice pallone da 1 metro con peso incorporato,saranno 2-3 etti
con sagola senza rocchetto...
Dario
2009-08-26 22:50:11 UTC
Permalink
Post by Dario
Post by Max max
Ottima idea, guardati anche questo video
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=o3puq1JMAdg
la bocca di lupo (no moschettone) tra la cima ed il pallone può essere
anche fatta in maniera stabile (in modo di risparmiare tempo alla
bisgona).
il gonfiaggio può avvenire anche con altri sistemi, ad esempio frusta di
bassa pressione
Max max
Video istruttivo grazie. Io li ho visti sempre arrivati alla sosta di
sicurezza,li gonfiavano col secondo erogatore e via... Alla fine l'ho
trovato,semplice pallone da 1 metro con peso incorporato,saranno 2-3 etti
con sagola senza rocchetto...
Guardando il tuo video ed altri che girano su youtube effettivamente dovrei
procurarmi anche il rocchetto. Se dovessi usare il cazzillo a -5 mt non vedo
problemi, ma oltre i 10-15 se dovesse capitare mi immagino già la sagola
attorcigliata -:)
Max max
2009-08-27 12:57:54 UTC
Permalink
Post by Dario
semplice pallone da 1 metro
E' il minimo. In molte situazioni necessiti di qualcosa di più lungo ...,
specie se c'è mare formato, io ho quello da m. 1,8 (che non importa riuscire
a gonfiarlo tutto al momento del lancio, dato che è gonfiabile anche alla
superficie).
La cimetta sciolta lasciala perdere.

Max max
Max max
2009-08-26 08:05:33 UTC
Permalink
Post by Dario
Ne hai uno da consigliare?
Un Halcyon http://www.halcyonitalia.com/dam.htm accompagnato da uno spool
(no reel o cimetta sciolta) da 30 metri
http://www.halcyonitalia.com/reelspool.htm
In commercio ci sono anche imitazioni più o meno riuscite di entrambe le
cose.
Questo Loading Image... è un Halcyon modificato con
bandiera (di gomma da attaccare con aquasure) per renderlo regolamentare.

Max max
Loading...